|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 15 Ottobre 2024, 21:33 Ciao a tutti, ultimamente mi stuzzica l'idea di creare un progetto fotografico sulle zone della prima guerra mondiale, zona Veneto e Friuli. Bibliografia e narrativa online ce ne sta molta ma non ho mai trovato (magari son stato io sfigato nella ricerca) di qualche foto "diversa" dagli scatti di passaggio. Qualche spunto? Zone più interessanti e che meritano visitare, mostre e fiere, collezionisti.. È mia opinione che purtroppo si perda sempre più memoria storica sugli eventi che sono successi poco più di un secolo fa. Grazie per ogni contributo! 21 commenti, 1280 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 28 Ottobre 2020, 17:27 ciao ragazzi Finalmente inizia l'autunno inverno e le albe in quota. Secondo voi quali sono gli spot migliori? 6 commenti, 701 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 17 Ottobre 2018, 22:16 Ragazzi sto cercando spunti per andare domenica a fotografare l'alba da qualche parte..sono a corto di idee. Dove si può andare a fotografare una bella alba che non sia un solito posto "scontato" tra le dolomiti friulane e quelle venete? Ringrazio per i suggerimenti! ![]() 2 commenti, 290 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 12 Giugno 2018, 21:09 Buonasera ragazzi, vorrei andare a metà settembre a Bali. Ho dato già un'occhiata alle destinazioni recensite nel sito. Avete contatti, riferimenti, accorgimenti, consigli, cosa da vedere, particolarità da suggerirmi? Ogni informazione è ben accetta! Grazie mille 24 commenti, 1403 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 27 Gennaio 2018, 18:08 Siori e siore (tradotto dal veneto signori e signore) sto valutando una vacanza di una decina di giorni fine estate inizio autunno in south dakota. Ho idee chare su cosa vedere,devo un'attimo vedere i vari percorsi ma avendo la mia compagna di credo/filosofia lakota un'idea ce l'avrei..ho visto molti che sono stati alle badlands dalle foto sul sito quindi spero che qualcuno sappia aiutarmi per quanto riguarda voli, auto a nolo, dove stare..un po' di indicazioni logistiche insomma.. ogni informazione è graditissima! Ovviamente è colpa della solita maledetta scimmia! ![]() 0 commenti, 193 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Dicembre 2017, 15:30 Ciao ragazzi! Vorrei comprare un notebook. Il budget è sui 500/550 euro..ovvio che cerco il miglior rapporto qualità prezzo possibile. L'utilizzo, a parte il canonico internet mail office, è anche lightroom..non mi serve che le prestazioni siano proprio il top, al limite si fa sempre a tempo ad aggiungere un banco di ram.. Suggerimenti? 0 commenti, 110 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 26 Settembre 2017, 3:54 Ciao! Mercoledì 27 settembre volevo salire al bivacco Feltre, dormire la e fotografare tramonto, la via lattea e l'alba. Ho il tamron 15-30 da testate Qualcuno vuole unirsi? Si parte dal lago della stua verso metà mattina. Trovate info sul percorso cercando "bivacco Feltre" su Google. Se qualcuno ha voglia mi contatti! 18 commenti, 967 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Articoli il 12 Settembre 2017, 14:05 La città svedese di Kiruna non è la solita meta turistica blasonata o pubblicizzata nei social network. Sicuramente Abisko, con il suo osservatorio sopraelevato sul lago, e la costa norvegese che da Narvik si unisce alle Lofoten sono mete più conosciute. Kiruna si trova nel nord della Svezia (67°51'N 20°13'E) nella regione del Norrland oltre il circolo polare artico. E' la più grande cittadina del nord svedese con i suoi 20 mila abitanti ed è cresciuta grazie alla miniera di ferro, il vero cuore economico locale che ha raggiunto dimensioni enormi. Alcuni abitanti della città mi accennavano al fatto che devono spostare una parte della città verso le colline a nordest per far spazio allo sviluppo della miniera. Stentavo a crederci! Raggiungere Kiruna Il piccolo aeroporto di Kiruna si raggiunge da Stoccolma e da altre città svedesi e in certi periodo dell'anno da Londra. Di solito il volo da Stoccolma, in particolare dall'aeroporto di Arlanda (sigla ARN) è di un'ora e mezzo tramite Sas Airlines o Norwegian con scalo a Umea. E' possibile raggiungere la città anche via treno ma la durata è di circa 13-15 ore. Via auto è possibile ovviamente ma non l'ho considerato visto che si stratta di attraversare da sud a nord la Svezia intera per oltre 1200 chilometri. Idea di viaggio Dopo un ultimo anno personalmente molto pesante per molte, troppe, vicissitudini successe, ho deciso con un amico di cercare di realizzare l'esperienza che sentivo mi mancava, non tanto di fare, quanto di provare. Per molti fortunati l'aurora può essere un deja-vù, per chi la sogna da più di dieci anni è un ossessione. E per me lo era. Quindi non c'era miglior modo di dare inizio ad un nuovo anno cercando l'All-in, come si dice nel mondo del poker, ossia puntando tutto, forse in modo sconsiderato, sulle Northern Lights. Logistica Io e il mio compare abbiamo cominciato il viaggio dall'aeroporto Arlanda di Stoccolma, dove lui abita e dove probabilmente mi trasferirò un giorno o l'altro, con direzione nord verso Kiruna. Abbiamo prenotato presso STF Malmfältens Folkhögskola ( www.malmfaltensfolkhogskola.se ) un mini appartamento con due camere da letto nel complesso scolastico poco fuori il centro di Kiruna. E' presente una specie di campus scolastico ( ho individuato dalle elementari al liceo) composto da diversi edifici nei quali ci sono stanze per turisti con bagno privato e cucina/salottino comune. Si poteva andare e venire a piacimento sia di giorno che di notte entrando con... 5 commenti, 13474 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Settembre 2017, 14:57 Come da titolo..scimmia chiama. Da quando ho venduto il samyang non ho piu un grandangolo e la cosa mi inizia a pesare. Al di là del prezzo sicuramente diverso..Tamron 15-30 o Tokina 16-28? Nessuno dei due è tropicalizzato, cosa che avrei apprezzato, il peso non è un problema (tanto sono sul chilo entrambi). Pro e contro? Quale dei due conviene prendere? Lo userei per paesaggistica e aurora. (Il nuovo sigma 14 f1.8 è fuori budget al momento) Grazie a chi risponderà! 21 commenti, 1386 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2017, 14:07 Ciao a tutti! Ho un piccolo problema..ho installato l'ultima versione di photoshop e lightroom. Apro la stessa foto su photoshop e su lightroom. In PS mi appare nella tendina della correzione profili lente il samyang 14mm f/2.8, in LT non è disponibile. Qualcuno sa come rimediare alla cosa? Ho tutte le foto dell'aurora da sistemare ![]() ![]() 0 commenti, 259 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Gennaio 2017, 17:25 Ragazzi penso mi sia saltato il led o comunque la luce rossa dei punti maf. Ho una 5d mkll. Vedo solo dei riflessi, non si vedono i punti illuminati..ho provato a controllare le impostazioni ma niente da fare. L'af dal display superiore della macchina è funzionante, penso sia proprio il led..cosa si può fare? 1 commenti, 284 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lucanorge ha ricevuto 35018 visite, 157 mi piace Attrezzatura: Canon 5D Mark II, Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD, Canon EF 100mm f/2.0 USM, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Lucanorge, clicca qui) Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 22 Dicembre 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me