Camera connect finalmente rinnovata? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Agosto 2024, 22:23 Oggi, cari amici, apro il telefono e mi cade l'occhio sull'applicazione della canon Camera Connect. “Oh finalmente! Avranno corretto i tanti difetti?”
Apro, collego l'applicazione alla fotocamera eh…??? Triste realtà. Solo poche inutili varianti. In pratica hanno dato una mano di vernice ad un muro vecchio, ma i buchi e i danni all'intonaco sono ancora li.
La barra dei tempi, diaframmi o iso, é ancora in basso dove spesso con le dita rischi di chiudere o spostare l'applicazione, il collegamento wifi non ha un buon aggancio e se il display va in screen saver l'applicazione si sgancia..
Riusciranno alla canon a fare un collegamento ottimale?
7 commenti, 521 visite - Leggi/Rispondi
Rumors: nuova Canon in stile retrò..? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Luglio 2024, 2:31 Leggo stasera articoli sul web che indicano per il 2025 una mirrorless di Canon in stile retrò. Sarà vero? Si associerà alle altre sue concorrenti anche Canon con questa novità o no? Avete per caso sentito anche voi qualcosa? A me piacerebbe..
14 commenti, 1471 visite - Leggi/Rispondi
Moltiplicatori canon: li consigliereste? in Obiettivi il 24 Marzo 2021, 13:41 Leggendo le recensioni degli obiettivi canon, qui sul sito, nella scheda degli ef o rf, praticamente sempre riporta non compatibile con i moltiplicatori. Ma davvero? Voi su che obiettivi li usate? E come vi trovate? Qualcuno di voi usa un moltiplicatore su ef 24-70 f4 ad esempio? Io ho una canon rp.
Mi potete chiarire le idee circa questo argomento?
Grazie Giuliana
7 commenti, 685 visite - Leggi/Rispondi
Rosazza: borgo misterioso.. in Articoli il 01 Giugno 2020, 16:19 Troppo spesso si abita vicino a dei luoghi particolari, se ne sente parlare e non ci si prende mai il tempo per visitarli con calma. Oppure, sempre troppo spesso li si visita in maniera superficiale, passandoci per caso o frettolosamente, o ancora senza nemmeno prendere informazioni e ascoltarne la loro storia.
Ed é quello che é capitato a me con il borgo di Rosazza, non tanto lontano da tutti i miei confini, famoso per essere un paesino pedemontano, subito dopo la strada per andare a Bielmonte, luogo turistico e sciistico per eccellenza nei dintorni di Biella.
Ma il crescente interesse per la fotografia in bianco e nero, mi ha portato a domandarmi dove e cosa potessi andare a fotografare. Da questa domanda l'idea di andare in Valle Cervo a fotografare quei paesini dall'aspetto un po' retrò. Senza sapere bene cosa andavo cercando ho scoperto che, quello che sarei andata a fotografare, aveva in realtà origini storiche e misteriose.
Ebbene si, misteriose e suggestive, ma anche semplicemente spiegabili.
Per arrivare a Rosazza ho, quindi, dovuto salire i pendii piemontesi, lungo le rive del fiume Cervo, che da il nome all'omonima valle ai piedi delle Alpi Pennine. Rosazza é in provincia della mia amata Biella, luogo mio di nascita e storico se settore laniero del passato, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Il Comune di Rosazza[IMG2]3612979[/IMG2] é situato ad un altitudine di quasi 900 metri sul livello del mare, attualmente é abitato da meno di 100 abitanti, sicuramente perché lontano dalla città e dalle sue comodità tanto preferite dai giovani e dai meno giovani. Ho subito notato entrandovi che é disseminato da numerose opere architettoniche e artistiche che vedono la presenza di simboli massonici, quali rose e stelle a cinque punte, che rappresentano l'essenza del Senatore del Regno nella fine del diciottesimo secolo, Federico Rosazza, membro della Giovane Italia mazziniana e Gran Maestro Venerabile della massoneria, dal quale il paese prende il nome.
Nato nel 1813 in questo paese della Valle Cervo, che originariamente era una stretta striscia di terra ritenuta una frazione del paese più da basso, chiamato Campiglia Cervo, Federico é un uomo di grandi interessi e capacità. Scrittore famoso di romanzi, aveva anche notevoli interessi per i dipinti e per la musica, approfittando dei suoi viaggi politici a Torino e Genova per frequentare le opere ai teatri come al teatro Regio di Torino dove un intero palco era riservato alla...
12 commenti, 10270 visite - Leggi/Rispondi
Sfera fotografica. Come ridurre i riflessi? in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Maggio 2020, 14:05 Salve a tutti. Da poco mi é stata regalata la sfera fotografica. Come pensavo non é facile da usare. Primo é molto pesante quindi tenerla ferma davanti a me non é così semplice, ciò indica tempi veloci, giusto? Per evitare il mosso della mano e il diaframma?..
Secondo ho osservato che nelle foto, viene uno strano riflesso sopra al soggetto (ho messo una foto nella mia galleria perché cosa essere più esplicativa). Un riflesso curvo, come una fetta di luna alla base, ma in molte foto qui nel sito quel riflesso non c'é. Dove sbaglio?..
Qualcuno può darmi qualche consiglio per un uso più corretto?
Grazie a tutti..
2 commenti, 606 visite - Leggi/Rispondi
Ottiche iniziali per la Canon eos RP? in Obiettivi il 28 Aprile 2020, 21:51 Ciao ragazzi, mi é arrivata da poco la mia nuova canon rp.. solo corpo! Fantastica. Però con il mio vecchio ef-s 28/80 é veramente un po' castrata..
Vorrei un 50mm tanto x cominciare. Ma cavoli che confusione ef ultrosonic, serie II, serie L. Non ci capisco nulla.. consigli mooolto graditi.
Grazie 1000
32 commenti, 2183 visite - Leggi/Rispondi