|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Alecaprix www.juzaphoto.com/p/Alecaprix ![]() |
![]() | Viltrox AF 33mm f/1.4 Pro: Luminosità, prezzo, paraluce in metallo, qualità immagine, autofocus ad ultrasuoni Contro: Aberrazioni cromatiche fino ad f/2, tendenza al viola, ghiera diaframmi decliccata Opinione: È una lente fantastica, ha una resa ottima fin da tutt'apertura, nonostante non sia nitidissimo ad f/1.4, ma ci sta. Gradito il paraluce, costruito bene e in metallo. Ha un ottimo AF, molto silenzioso e fluido, almeno per me che lo uso per foto, per video ho fatto qualche test e si comporta bene, ma non l'ho provato a fondo. C'è qualche difetto con cui convivere, il più fastidioso è l'aberrazione cromatica, visibile fino ad f/2, ma gestibile con due click su lightroom, così come la tendenza sul viola. Una cosa a cui non mi abituerò mai è la ghiera diaframmi decliccata, apparentemente utile per chi fa video, ma il diaframma si muove comunque a terzi di stop, quindi è solo fastidioso per chi fa foto. In conclusione è un obiettivo da avere, soprattutto a questo prezzo. inviato il 30 Gennaio 2021 |
![]() | Panasonic Lumix 42.5mm f/1.7 OIS Pro: Resa dei colori, focale, apertura del diaframma, nitidezza, dimensioni, stabilizzazione Contro: prezzo, comparato al suo cugino Olympus, distanza minima di messa a fuoco Opinione: Premetto che amo questa focale, perché ti fa vedere la street photography in modo diverso rispetto ai classici 35 o 50mm. Pur essendo un obiettivo da ritratto, non l'ho testato per un ritratto, ma lo uso principalmente per la street o per primi piani ai miei cani, che dire, la resa è fantastica, i colori sono fantastici, il bokeh è morbido come ci si aspetterebbe da una lente f/1.7. Ha anche un'ottima nitidezza su tutto il frame, non si va a perdere molto sui bordi. Inoltre è stabilizzato, cosa che non può vantare il suo cugino della Olympus (anche se l'olympus ha a suo vantaggio un prezzo migliore). Se avesse avuto anche una distanza di messa a fuoco minore rispetto a 31cm, sarebbe stato un best buy, ma anche così è un ottimo acquisto se avete una fotocamera Panasonic (la stabilizzazione dell'obiettivo lavora insieme alla stabilizzazione del sensore sulle Panasonic, mentre sulle Olympus no). Se avete una Olympus, vi consiglio di prendere la controparte Olympus, risparmiate qualcosina e avete una focale molto simile. inviato il 17 Gennaio 2021 |
![]() | Panasonic Lumix GX1 Pro: Compattezza, costruzione, materiali, grip, qualità raw, bella da vedere, ottimo AF, microfono stereo, sensore che si difende ancora bene, slitta hot shoe Contro: una sola ghiera, anche un pò dura, display non inclinabile, EVF ancora costoso Opinione: Trovata a meno di 80 euro e presa come seconda camera per tutte le volte in cui non volevo portarmi la borsa la fotocamera "grossa", questa piccola vecchietta si difende ancora benissimo. Ha un sensore da 16 megapixel in formato micro 4/3, che sono sufficienti, anche se non tantissimi a volte. La resa è ottima, anche nei JPEG, ma ciò che mi ha più sorpreso è la malleabilità del RAW, davvero molto buono, per l'età che ha. Inoltre possiede un'ottima velocità nell'AF, quasi in linea con i modelli attuali, anche se ovviamente non ha gli stessi punti di messa a fuoco e la stessa precisione. La ghiera delle modalità è classica, ma mi è piaciuto molto il tasto dedicato alla modalità automatica, dato che ogni tanto mi capita di avere i settaggi sballati e di dover fare una foto velocemente. Quello che non mi è piaciuto di questa camera è la ghiera con cui regolare i parametri, è singola e per cambiare parametro da modificare va premuta, insomma non proprio comodissima. Il display è touchscreen di tipo resistivo, non un granché per definizione e per sensibilità al tocco, ma per una macchina da battaglia me lo faccio andar bene comunque. La fotocamera era venduta da nuova in bundle con il 14-42 pancake e l'EVF in kit. Se l'obiettivo si trova facilmente nel mercato dell'usato, il mirino no, e quei pochi che ci sono in vendita costano tanto, e non è una spesa che vale la pena affrontare oggi. In conclusione è un'ottima seconda camera, per escursioni o per la street, ma non aspettatevi di poterla utilizzare come fotocamera principale, perché i suoi acciacchi ce li ha eccome, ma nonostante ciò si difende ancora sufficientemente bene. inviato il 17 Gennaio 2021 |
![]() | Olympus OM-D E-M1 Pro: Piena di tasti programmabili, tropicalizzazione, stabilizzazione, qualità RAW, parco ottiche vastissimo, autofocus, prezzo sull'usato. Contro: Gestione alti ISO, qualità JPEG, prezzo da nuova, menù impostazioni imbarazzante, grip per chi ha le mani grosse come me, bassa risoluzione del sensore Opinione: È la seconda fotocamera micro 4/3 che ho acquistato, la prima era una Panasonic di fascia più bassa, ma più nuova. Questa Olympus è costruita come un carro armato, è quasi indistruttibile, la tropicalizzazione si fa sentire anche sul peso, anche se non è esageratamente grande o pesante (anzi, con la mia mano il mignolo resta fuori dall'impugnatura, e spesso è scomodo). La qualità foto è ottima, anche oggi nel 2021, se scattate in RAW e non a più di 1600 ISO. L'autofocus è pazzesco, anche se per gli standard odierni non ha molti punti di MaF. Il suo lato di forza è un AF ibrido, con rilevamento sia di fase che di contrasto, anche per questo motivo è possibile montare con l'apposito adattatore tutte le ottiche Olympus reflex 4/3 e usarle come fossero native, ottiche native che sono tantissime e ce ne sono per tutti i gusti e tutte le fasce di prezzo. Altra cosa che mi piace molto di questa camera è la quantità di tasti programmabili, sono davvero tanti e ti permettono di "cucirti la macchina addosso", ma buona fortuna se vuoi capirci qualcosa sul come impostarli, dato che il menù è impostato malissimo e tradotto anche peggio, alla pari se non peggio delle prime mirrorless Sony. Il sensore è un 16 megapixel, va bene per social o stampe normali, ma se si vuole una stampa più grossa o si vuole fare qualche crop alle foto, diventano pochi. Inoltre superati i 1600 ISO i file che produce questa camera sono quasi inutilizzabili, soprattutto i JPEG, il RAW è recuperabile, ma non aspettatevi un buon livello di dettaglio. Concludo dicendo che se la comprate usata sui 350/400 euro ne vale assolutamente la pena, è un'ottima camera per avere qualcosa di più compatto di una reflex, ma altrettanto di qualità e resistente, magari affiancatela ad una lente fissa bella aperta, vi regalerà moltissime soddisfazioni. inviato il 09 Gennaio 2021 |
![]() | Panasonic Lumix G 25mm f/1.7 ASPH Pro: Luminosità, prezzo, nitidezza, leggerezza, costruzione (plastica, ma è solido) Contro: Autofocus non eccelso soprattutto in scarsa luce, focale Opinione: Ho acquistato questo obiettivo perché mi serviva un compagno luminoso per la mia lente kit. Per il prezzo che ha è eccellente: infatti offre un'ottima luminosità, dei bei colori e una buonissima nitidezza. Ma non è tutto oro quel che luccica. Nonostante sia stato consapevole prima dell'acquisto che sia un equivalente 50mm su FF, volevo riprovare questa focale magari per ricredermi dopo l'esperienza negativa di un 35mm su APS-C Canon. Confermo quello che pensavo inizialmente: il 50mm non mi piace. Ma questi sono gusti personali, non è propriamente un difetto della lente. Il difetto maggiore che ho riscontrato con questa lente è la messa a fuoco in scarsa luce. Nonostante la sua luminosità ottima di f/1.7, ogni tanto si arrende e non riesce a mettere a fuoco. In conclusione se siete amanti del 50mm o volete un'ottica luminosa e poco costosa, questa fa per voi. Se avete un budget più alto, prendete il Panaleica 25 f/1.4. inviato il 28 Maggio 2020 |
![]() | Panasonic Lumix G Vario 12-32mm f/3.5-5.6 OIS Pro: Compattezza, focale, nitidezza, prezzo da usato Contro: Prezzo da nuovo, luminosità, baionetta in plastica, mancanza ghiera MaF manuale Opinione: Una buona lente kit, molto compatta, si sposa bene con fotocamere come la serie GX di Panasonic o la serie PEN di Olympus. La focale che si raggiunge con questa lente secondo me va più che bene per un utilizzo da viaggio o per un fotoamatore. Anche la qualità sorprende: ottima per un utilizzo non professionale, anche perché non è proprio luminosissimo e di notte si fa fatica ad ottenere scatti buoni ad un ISO accettabile. Consiglio di acquistarlo su Ebay usato, dato che il prezzo del nuovo secondo me è eccessivo. inviato il 28 Maggio 2020 |
![]() | Olympus M.Zuiko 17mm f/1.8 Pro: Focale, leggerezza, luminosità, nitidezza, autofocus, ghiera della MaF Contro: In vendita senza paraluce (personalmente non un grande difetto dato che non lo uso), stabilizzazione non presente (ma presente nei corpi macchina Olympus) Opinione: Uso da quasi un anno il formato micro 4/3 e devo dire che mi piace tantissimo. Avevo bisogno di un 35mm equivalente dato che questa è la mia focale preferita e questo Olympus non mi ha deluso minimamente. Piccola, leggera, nitida e luminosa, questa lente è quella che tengo più attaccata al mio corpo macchina. Non delude nemmeno a tutta apertura, conservando un ottimo bokeh e un'ottima nitidezza. Inoltre adoro la ghiera della MaF, con la quale è possibile selezionare la MaF manuale o l'autofocus semplicemente tirandola su o giù. L'unico difetto che ho riscontrato è la stabilizzazione non presente, dato che il mio corpo macchina è una Panasonic che non ha il sensore stabilizzato, ma non è niente di problematico, data la focale abbastanza corta. In conclusione secondo me è un must have se hai un corredo micro 4/3. inviato il 28 Maggio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me