|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
GualtieroMuti www.juzaphoto.com/p/GualtieroMuti ![]() |
![]() | Nikon Z 40mm f/2 Pro: Leggero, compatto fa quello che non ti aspetti, ottimo davvero Contro: Nulla da segnalare Opinione: Interessante la focale, è un vero tuttofare. ottima la resa e colori, E' sempre in borsa e aiuta in molte occasioni. A chi si lamenta che abbia un che di plasticoso scadente rispondo con 2 commenti soltanto: le foto si fanno con le lenti e non col tatto, e col prezzo del 50 f 1,8 o del 35 f 1,8 ne comperi 3 !!! paraluce? ne trovi a volontà sui siti di Ecommerce a partire da 10 € (quello che comincia con A..) . Autofocus non un fulmine ma più che sufficiente per ritratti, street e paesaggi, certo non ci fai avifauna (ma solo perchè è troppo corto Ahahah). Davvero peccato non averlo inviato il 01 Gennaio 2025 |
![]() | Voigtlander Ultron 75mm f/1.9 Pro: Compatto, leggero, ottima risoluzione già a tutta apertura e ottimo bokeh, compreso di paraluce. Contro: Al momento nessuno Opinione: Cercavo un tele corto per Leica, senza dissanguarmi. Avevo già ottima esperienza di Voigtlander e non ho avuto dubbi. I primi risultati confermano le mie aspettative. Già a f 1,9 ha un'ottima risoluzione e uno sfuocato cremoso affascinante. Usato anche su Nikon Z6 (1a), messa a fuoco in manuale molto facile Diaframmi cliccati e ghiere precise e fluide. NB ho la versione SC che per il BN analogico è il top, ma anche sul colore digitale la resa è affascinante. inviato il 10 Agosto 2024 |
![]() | Zeiss ZM Biogon T* 21mm f/2.8 Pro: qualità costruttiva, resa delle lenti, peso e ingombro Contro: Assolutamente nessuno (forse solo che non danno il paraluce e si deve comperare su grandi siti di e-Commerce) Opinione: Ottica fantastica, leggero, compatto, costruito benissimo, un piacere usarlo. Ma il piacere cresce quando guardi le immagini: io lo uso su Leca M pellicola e su Nikon Z6: colori caldi e vibranti, risoluzione superba, e magnificamente corretto: zero distorsioni, non hai bisogno di pp, CA e riflessi strani inesistenti. Ovviamente a quella ampiezza un poco di vignettatura è normale, correggibile e contenuta, La maf manuale non è un problema: hai sempre tutto a fuoco. Per chi ama i grandangoli è l'ideale, Insomma vale tutti i soldi che costa. inviato il 19 Dicembre 2023 |
![]() | Voigtlander VM Nokton 40mm f/1.4 SC Pro: Qualità costruttiva, resa, leggerezza, prezzo: insomma tutto Contro: Due piccole pecche: difficile la messa a fuoco in verticale, e manca il paraluce. Opinione: Volevo un piccolo compatto luminoso un pò più stretto del 28, sia per la Z6 che per la Leica M analogica, questo 40 mi intrigava: giusto compromesso tra il 35 e il 50. Avendo già il Leica Elmarit 28 f2,8 , per uscite di street e per viaggio volevo accoppiare una ottica simile ma più stretta. L'ho scelto per le recensioni e per il prezzo e vi assicuro non mi fa rimpiangere il Leica. Un po' morbido e vignetta un po' a TA, (si corregge in PP), appena chiudi a 2,8 diventa ottimo a 5,6-8 una lama davvero. Non faccio test numerici, non conto le linee, mi basta il risultato quando scatto: meraviglioso. buon contrasto da f4 in poi, non vedo aberrazioni cromatiche, ottima la resa anche in notturna, con luci, riflessi e vetrine. Insomma 1000 volte felice e soddisfatto della scelta, non lo toglierei mai dalla macchina. Certo nella sua compattezza bisogna stare attenti ai comandi MAF e Diaframmi che sono vicini: ci si abitua. In verticale la messa a fuoco è più difficile perchè la linguetta sta tutta a ds e se metti a fuoco con la sinistra (e reggi la macchina con la ds) arrivi male e le mani interferiscono. Ma è davvero una stupidaggine, magari anche qui è solo questione di trovare i movimento giusti. Bello, Bello, Bello. Nel controluce laterale soffre un po', ma davvero sono condizioni estreme, parlo di luce laterale perchè nel controluce diretto niente da dire. inviato il 14 Gennaio 2023 |
![]() | Nikon Z 14-30mm f/4 S Pro: Peso, compattezza, nitidezza, lente frontale piatta per poter montare filtri Contro: Collassabile Opinione: L'ho provato a fondo in questi giorni, soprattutto all'EICMA: eccezionale nitidezza ai bordi, nessuna distosione (corrette in macchina? potrebbe essere, ma non si nota niente). Leggero e compatto è maneggevole, ottima la lente frontale piatta che consente il montaggio di filtri (polarizzatore o UV di protezione). Insomma veramente ottimo. Mi lascia perplesso il fatto che sia collassabile: richiuderlo e riaprirlo è scomodo e a lunga temo possa diventare fonte di giochi. Ma è un piccolo prezzo rispetto ai tanti pregi. Ho avuto altri 28 prima (vero che erano f. 2,8) ma non c'è paragone come risultati, anche rispetto al nobile e costoso e pesante Nikkor . inviato il 16 Novembre 2019 |
![]() | Leica D-LUX 7 Pro: Leggera, compatta, silenziosa, ottima lente molto luminosa, messa a fuoco veloce, qualità immagine e colori Contro: Forse al pari della "sorella" Panasonic avrebbe bisogno di una leggera impugnatura, manca il monitor orientabile. Opinione: Ho la Z6 con diverse ottiche, nuove dedicate e vecchie con adattatore, ma per la street cercavo una macchina più leggera e discreta, ho scelto la D-LUX7. Amore a prima vista e amore ancora più forte dopo l'uso. Eccezionale la luminosità dell'obiettivo e, ovviamente, la qualità. MAF veloce e precisa.Il bokeh è stupendo. Avevo paura del sensore M4/3 (dopo delusioni precedenti), fa un ottimo lavoro e i file sono ottimi già in JPG, soprattutto se ci si dedica a regolare prima la qualità e la tonalità di uscita che si desidera, i RAW sono facilmente lavorabili, ottimo (meglio del NIKON) il sistema di collegamento a cellulare e tablet e scatto in remoto e trasferimento file. Insomma un gioiello che non mi fa rimpiangere il FF , anche se devo ancora imparare ad usarla al meglio . Certo qualche trascurabile "lacuna" c'è : sarebbe costato poco un display orientabile : le foto dal basso o dall'alto non sono precise, la batteria non dura molto (250 scatti circa poco più se si sta attenti), ma 250 scatti sono tanti comunque e una batteria di riserva costa poco e pesa niente (è piccola , rischi quasi di perderla in tasca), e infine anche se parlano di sensibilità eccezionali, non eccederò dai 3200 ISO (6400 se sarò disperato): in questi casi la FF z6 è superiore, ma è diverso l'uso e se tornassi indietro lo rifarei 100 volte. inviato il 25 Ottobre 2019 |
![]() | 7artisans M35mm f/2 Pro: Costruzione, leggerezza, prezzo Contro: Forte Caduta di nitidezza ai bordi Opinione: Confezione e costruzione veramente ottimi: solido, ghiere fluide, si usa che è un piacere. Leggero e compatto sulla fotocamera e con i comando molto comodi . Lo uso sia su Leica M4 a pellicola che su Nikon Z6 con l'adattatore : E una vera piacevolissima sorpresa il risultato al centro (FF). Il difetto, comune leggo , ad altre lenti della stessa casa, è che agli spigoli si avverte una forte caduta di nitidezza e l'immagine è un pò impastata. Ma direi solo agli spigoli, i bordi sono buoni. Attenzione però: il difetto è meno grave nell'uso comune di quel che sembra: molto dipende da cosa fotografi, l'erba di un prato per esempio fa notare il difetto, un cielo o un muro o il mare sopportano molto bene.Un pò di flare nel controluce serale, buone le stelle delle luci dirette. Ma per quel prezzo !!! Manca il parasole ma sulla baia si trovano a poco prezzo. inviato il 28 Settembre 2019 |
![]() | Hasselblad 500 C/M Pro: Tutto, dalla costruzione all'immagine finale Contro: Crea dipendenza Opinione: Non è una punta e scatta (osservazione banale), ti costringe davvero a pensare, ma l'uso diventa un rito quasi una religione. Poi è difficile sbagliare foto, non perchè sia facile anzi proprio per il contrario: è tanto difficile, ti costringe tanto a pensare che non puoi non curarti dell'immagine (anche perchè uno scatto non stampato, solo rullo e sviluppo - in laboratorio non in casa - costa circa 1,5 € , pari a 9 € a rullo). E' ingombrante e pesante, probabilmente non ci si va a fare street (discutiamone, ceto non è veloce, ci vuole una street rallentata), ma i risultati .. inviato il 25 Agosto 2019 |
![]() | Nikon Z6 Pro: Stabilizzatore , Dimensioni e peso, qualità delle immagini, display, sensibilità e tenuta agli alti iso, WiFi per controllo remoto molto efficace Contro: Per ora nessuno (almeno per le mie immagini), ma il parco ottiche è ancora incompleto, anche se stanno lavorando. Peccato che ostacolino i produttori di terze parti (Sigma-Tamron Tokina ecc) Opinione: la posseggo da 2 mesi e l'ho usata davvero, giorno e notte. Non mi ha mai tradito ed è facile da portare in giro e discreta. Non ho ottiche dedicate, aspetto di comperare il 14-30, vi terrò informati. La uso con adattatore FTZ col 150 Macro Sigma f2,8 (messa a fuoco veloce e precisa), com 50 mm f.1,4 AF-S G , col 20 mm f 3.6 AI-S, e col 35 PC 2,8 (decentrabile). Nessun problema, anzi col 20 mm è più compatta che con le dedicate. Poi la uso con ottiche manuali Leica (o quasi) : 35 mm f 2,0 7Artisan (buono ma perde un pò agli spigoli), e col 90 f 2 Summicron e 135 f 2,8 Elmar. Spettacolare. Anche la Messa a fuoco manuale con il Focus peaking e l'ingrandimento e la luminosità del sistema monitor/mirino è facile e veloce (ma sono attempato e vengo dalle manuali del passato). Unica difficoltà (ma bisogna farci la mano) la maf con avifauna : non riesco a tenere gli uccelli che partono rapidamente con l'inseguimento, mentre va benissimo con la foto sportiva. Batteria : con due batterie faccio circa 900-1000 scatti Insomma mi sono liberatoda tempo delle reflex, ed è una delle migliori ML che ho avuto e provato. E poi Il FF !!! inviato il 22 Maggio 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me