RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luciano.giuliodori
www.juzaphoto.com/p/Luciano.giuliodori



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Luciano.giuliodori


hasselblad_xcd80_f1-9Hasselblad XCD 80mm f/1.9

Pro: Otticamente perfetto (come tutti gli obbiettivi XCD). Stratosferico in ogni aspetto dell' immagine.

Contro: Costo (anche usato, trovandolo), peso.

Opinione: Otticamente perfetto a tutti i diaframmi e distanze, ottimo sfuocato, ottimo stacco dei piani e tridimensionalità, peccato pesi quasi un Kg e costi quel che costa. Guardare le foto, possibilmente stampate in A2, sono uno spettacolo, sia alla distanza di visione canonica, sia avvicinandosi per godere dei particolari (come si fa con i quadri di natura morta del '700). Per me, meglio di Leica e….costa pure meno (quasi!!!).

inviato il 11 Dicembre 2022


fujifilm_s2proFujifilm S2 Pro

Pro: Qualità immagine stratosferica anche (soprattutto) con i canoni attuali.

Contro: Tutto ciò che non ha a vedere con la QI. È una macchina progettata 25-30 anni fa!!!

Opinione: Ho recentemente “ripreso” vecchi file fatti allora (nel 2004, circa) e, per varie necessità, li ho affiancati a quelli di Nikon D800E, D850 ed Hasselblad X1D II. Su stampe A3, A3+ escono foto magnifiche, il gap di risoluzione non è cosi evidente come si potrebbe pensare, le immagini sono molto più piacevoli di quelle ottenute con le Nikon, si avvicinano all' Hassy, che, comunque, è un storia a se come qualità di immagine!

inviato il 21 Luglio 2022


nikon_24-120vr_f4Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR

Pro: Tutto, è uno zoom!

Contro: Per me nessuno, è uno zoom!

Opinione: Acquistato usato. Usato per quello che è, è ottimo. Sulla D850 regge il passo dei fissi che gli sono a “fianco nella borsa” (28 1,4 E, 50 1,4 G, 85 1,4 G) per quanto riguarda la nitidezza, ai diaframmi giusti, per il resto i fissi sono …. fissi luminosi …. Fa magnificamente il suo lavoro quando lo deve e lo può fare, basta montarlo quando non vuoi/puoi usare i fissi, anche se richiede un po' più di attenzioni nella PP. Trasforma la D850 in “compatta” ….. si fa per dire! Poi è un f 4 su tutte le focali, e non guasta. Ne sono molto contento, consigliatissimo!

inviato il 26 Settembre 2021


hasselblad_xcd90_f3-2Hasselblad XCD 90mm f/3.2

Pro: Qualità ottica sotto tutti i punti di vista, strabiliante.

Contro: Costo, anche usato, è impegnativo (vedi sotto), profondità di campo “minima”.

Opinione: È strabiliante, nitidezza, micro e macro contrasto, sfuocato (a tutta apertura), colori, ecc. È impegnativo, bisogna conoscerlo (come una Ferrari), messa a fuoco “difficile”, a f8 mettendo a fuoco a 100 m lo fondo all' infinito non è perfettamente a fuoco! Ma quello che è a fuoco….costruzione da Hasselblad (solo Leica e Zeiss gli reggono il passo), otturatore centrale, a parte la superiorità con il flash, anche a mano senza flash è superiore, non vibra, assenza di micromosso. Tutti i “soldi” che richiede, li restituisce in qualità sia costruttiva che nelle immagini. È un peccato che sia così difficile da …raggiungere!

inviato il 31 Agosto 2021


hasselblad_x1d_iiHasselblad X1D II 50C

Pro: Qualità costruttiva, semplicità (ma bisogna saper fotografare), qualità immagine superlativa.

Contro: Costo, costo ottiche, il sensore, immenso, non protetto da alcunché, si impolvera con estrema facilità, per apprezzarla veramente bisogna stampare e stampare in grande, a monitor….non vale la pena.

Opinione: Acquistata usata (dando indietro pezzi storici a pellicola che oramai prendevano solo la polvere), non è una fotocamera per tutti (non solo per l' aspetto economico, usata siamo sull' ordine di fotocamere FF di alta gamma), non è una fotocamera paragonabile alle altre, i “difetti” che le sono attribuiti sono presenti, ma, secondo me, non sono difetti, non è una macchia d' azione! Se vi serve la rapidità, non la guardate nemmeno. Se non serve la velocità è eccellente, facile da usare (bisogna saper fotografare), si fa gestire con facilità, è un po' come tornare alla pellicola …. con tutti i vantaggi del digitale! File straordinari, colori, nitidezza, contrasto, gamma dinamica, avete presente il banco ottico a pellicola, bhe, siamo lì. Se la foto non viene, la colpa è del fotografo. Per i generi fotografici “normali” (paesaggio, ritratto, foto di viaggio, ecc) è perfetta, la velocità è più che sufficiente (usavo normalmente Leica a telemetro senza esposimetro, con esposimetro esterno, mai avuto problemi di velocità, basta sapere come fare), ed in più ha l' autofocus, per me diventato imprescindibile da quando alla miopia si è aggiunta la presbiopia, la velocità dell' autofocus è sufficiente per le situazioni “normali”. Poi non vibra, micromosso assente, anche in mano, con tempi consoni (non c'è confronto con le reflex). Se si ama la fotografia riflessiva e curata è stupenda, fa veramente tornare il piacere di fare (nel senso di costruire, è bello fare il viaggio, non solo arrivare alla meta) fotografie. Potendo, è assolutamente consigliata, basta usarla per quello per cui è progettata, guardando e, soprattutto, stampando i file si rimarrà impressionati e ….si dimenticheranno tutti i “disagi”. Fortuna che ancora vengano fatte fotocamere così, anche se i cellulari vanno …. alla grande, ma non è uguale, almeno per me!

inviato il 29 Agosto 2021


manfrotto_468rc2Manfrotto 468 RC2

Pro: Terribile....”salda” la fotocamere al cavalletto, è fluida, è frizionabile, è dolce, è “morbida” mentre la serri.

Contro: Il pomello della frizione è esposto agli urti quando ..... il cavalletto cade!

Opinione: È montata su 055. Fotocamere altezza d' occhio senza estendere la colonna, tutto molto stabile, anche con D850 e 180 f 2.8D che non ha attacco per cavalletto. Non ho mai provato le Arca, ma con la 468 non saprei cosa desiderare di meglio. Quando cade il cavalletto, da chiuso, senza fotocamera, ovviamente, cade sempre sul pomello dalla frizione con ovvie conseguenze sullo stesso, estetiche, mai funzionali.

inviato il 23 Maggio 2021


nikon_d850Nikon D850

Pro: Qualità dei file/foto, ben fatta, affidabile. Usa XQD.

Contro: Peso, ingombro e prezzo (ma vi sono alternative?)

Opinione: La possiedo dal novembre 2017, sono soddisfattissimo, ha sostituito nella pratica e nel cuore l' Hasselblad 500 C/M con i suoi obbiettivi, senza rimpianti per la qualità, che altro aggiungere! Ha anche sostituito 2 Leica M4-P con relativi obiettivi, anche in questo caso senza rimpianti. Richiede obiettivi al di sopra di ogni sospetto, ma poi ti restituisce fotografie assolutamente appaganti. Io ho ancora l' abitudine di stampare in casa le mie foto, al 90% in B&W in formati tra il 30x40 ed il 40x60 (Epson P800 con carta in rotolo), assolutamente paragonabili all' Hasselblad, anzi.....con tutti i vantaggi .... del digitale. Per me l' unico motivo valido per non averla è ...... il suo costo, purtroppo non per tutti, di questi tempi! Riguardo l' uso dell' XQD, è da ritenere un vantaggio rispetto all' SD, robustezza, affidabilità, velocità nello scaricare i file, per ora, mai perso un file, le SD sembrano “ciaffi” a confronto. Pratica da usare, precisa, comodissima su cavalletto; in live view con lo schermo orientabile e la messa a fuoco touch è una libidine! Che altro aggiungere, più tempo passa e più ne sono contento, magnifica macchina, poi è anche una Nikon (ho iniziato a fotografare con un Nikon Ft-2, poi affiancata da un' F2A).

inviato il 11 Febbraio 2021


nikon_d800eNikon D800E

Pro: Ottima macchina, gran belle foto, ma......

Contro: .....eccessiva presenza di micromosso.

Opinione: Ottima macchina, fa foto magnifiche, quando si prendono provvedimenti per il micromosso!!! Peccato per questo difetto, altrimenti avrebbe potuto essere la macchina definitiva, vedo veramente pochi margini per migliorare file già prossimi alla perfezione. Per i paesaggisti, su cavalletto, è perfetta, usando lo scatto con mirror up. L' ho sostituita con la D850, ora sono “sereno”.

inviato il 08 Novembre 2020


nikon_sb300afNikon SB-300 AF Speedlight

Pro: Dimensioni, peso, tutto sommato il prezzo.

Contro: Potenza modesta per essere un flah “esterno”

Opinione: È un ottimo sostituto dei flash incorporati per le fotocamere che ne sono sprovviste. Nella borsa non te ne accorgi, non occupa, quasi, spazio e pesa un' inezia. Se ti dovesse servire .... fa comodo, senza pretese; personalmente lo uso anche come trigger per altri flash con fotocellula (per questo uso un vecchio Metz 45ct1, ancora magnifico!!), non in i-TTL! Se la fotocamera non ha il flash incorporato, consiglio, vivamente, di portare appresso questo piccolo flash, in ogni caso qualche cosa di più di quelli on camera fa, inoltre la fotocamera senza il flash “suo” é più agile, più robusta (quello che non c' è, non si rompe) e meglio impermeabilizzata.

inviato il 31 Agosto 2020


nikon_50_f1-4gNikon AF-S 50mm f/1.4 G

Pro: Fa foto belle

Contro: Non saprei

Opinione: Gli obiettivi vanno giudicati dalle immagini, nelle quali il loro peso è importante come quello del corpo, fotografo ed editing! Se il difetto è correggibile (contrasto, microcontrasto, ecc, ecc), non è un difetto! Il 50 f1,4 G, ha pertanto ben pochi, per non dire nessuno, difetti (come la stragrande maggioranza degli obiettivi “seri” di oggi). A me piace e ritengo che il suo contributo all' immagine finale sia molto positivo. Amo i fissi luminosi, hanno un' altra marcia, si riconoscono dalle immagini, oltre la nitidezza, che per altro, nel campo a fuoco è sempre notevole. Grazie della pazienza di avermi letto!

inviato il 23 Novembre 2019


nikon_85_f1-4gNikon AF-S 85mm f/1.4 G

Pro: Quasi tutto

Contro: Paraluce “ridicolo” per la classe dell' obiettivo

Opinione: Fa foto bellissime! Se a volte è morbido, c'è Photoshop! È nitidissimo, è tridimenzionale, riesce a far apparire belli anche i soggetti insignificanti. Non ho fatto confronti, sono soddisfattissimo (in analogico usavo Hasselblad e Leiz a telemetro!). Non sarà mai il responsabile di un foto brutta, ma puó aiutare a farla bella! Dimenticavo: ha dimensioni ancora “umane” che permettono di portarlo dietro, a differenza degli altri “telini” f 1,4.

inviato il 29 Ottobre 2019


nikon_afs28_f1-4Nikon AF-S 28mm f/1.4 E ED

Pro: Guardare foto fatte a 1,4 o 2, poi giudicare senza paraocchi! Non conosco altri 28 mm f 1,4, ma questo “ mi basta”.

Contro: Prezzo elevato, ma secondo me vale ogni centesimo!

Opinione: Con 50 mm f1,4 e 85 mm f 1,4 forma una terna che cambia le foto che farai, in maniera decisamente “visibile”. Assolutamente giustificato il disagio del peso e della sostituzione della lente. L' unica alternativa è ...... uno zoom tuttofare. Parlo sempre all' interno del sistema Nikon, ma questa terna non sfigura neanche tra i Leica M, almeno nel mondo digitale (il colore dei Leica sulle diapositive è inavvicinabile!).

inviato il 11 Ottobre 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me