|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Ottobre 2024, 16:23 Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi perchè questo problema mi sta facendo impazzire. Ho acquistato recentemente da un famoso negozio la macchina in oggetto ovviamente usata ma in perfetto stato estetico. Proprio qualche giorno fa ero al parco per testarla e per puro caso punto l'obiettivo controluce e scatto, lo so non una gran foto ma devo ancora prenderci la mano :D. Ad ogni modo riguardando foto sul display posteriore vedo questa ombra in alto, ingenuamente tolgo il paraluce e riprovo. Nessun miglioramento, stesso problema. Cambiando il tempo di scatto da 1/500 a 1/1000 uguale. Potrebbe essere un problema dell'otturatore? forse colpa dell'obiettivo Voigtlander 35/1.4 Nokton MC? o la causa è del paraluce non originale? Magari l'accoppiata m240 + voigtlander? Probabilmente con un obiettivo Leica non sarebbe accaduto? Vi è mai capitato? Grazie anticipatamente ![]() ibb.co/vYr7FN4 131 commenti, 5554 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Settembre 2021, 11:33 Buongiorno ragazzi, spero davvero possiate aiutarmi perchè non riesco a cavare un ragno dal buco. Piccola premessa, qui di seguito il materiale usato per i test: Mac Mini M1 Asus ProArt PA278CV Raw della Ricoh GR2 Calibrazione effettuata con Xrite i1Display Studio Software DisplayCAL Editing Lightroom Classic Ho recentemente acquistato il suddetto monitor e con DisplayCAL ho tentato di calibrarlo al meglio, queste le impostazioni utilizzate: Display and Instruments Correction: Auto Black level drift compensation: Selezionato Calibration Correzione interattiva dello schermo: Selezionato Temperatura: 6500 Livello di bianco: 110cd Curva dei toni: Gamma 2.2 Profiling Qualità: Alta Testchart: Auto-optimized Patches: 175 Alla fine ho eseguito la verifica del profilo e i valori erano tutti entro le soglie, contrasto 850. Ora non ho il report sotto mano, in caso se dovesse servire questa sera lo carico. Finalmente arriviamo al problema. A questo punto apro Lightroom e faccio qualche test di editing, con immagini correttamente esposte e molto luminose nessun problema, ma quando provo a modificare immagini sottoesposte ecco presentarsi il problema. Sulla finestra di preview i neri sembrano grigi, come se aprendo l'immagine con photoshop con le curve si provasse a spostare il cursore nero verso l'alto. Ho aggiunto qualche foto che potrebbe essere più esplicativa. Magari deve essere così non lo so, fino a poco tempo fa utilizzavo un MacBook per editare le foto e non mi sembra di aver visto niente di tutto questo. Screenshot della finestra preview di Lightroom ![]() Come sopra ma ho evidenziato la problematica perchè sull'immagine di sopra si fa difficoltà, sul monitor è molto più pronunciato ![]() Anteprima del DNG su Mac ![]() Anteprima del JPG su Mac ![]() Ora vi chiedo, è difettoso il monitor? è corrotto il profilo di calibrazione installato? lightroom su M1 è buggato? oppure c'è qualche impostazione da modificare su Lihtroom? Potrebbe essere un problema della curva dei toni utilizzata per calibrare che differisce considerevolmente da quella nativa? Grazie anticipatamente 4 commenti, 627 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Dicembre 2020, 23:02 Buonasera ragazzi, Era da un pò che mi frullava per la testa questo discussione e oggi finalmente ho trovato il tempo di scrivere questo “papiro” e di scattare qualche foto di test. Apro una piccola parentesi e poi partirò con la discussione vera e propria. Questo ovviamente, al contrario di quanto scritto sul titolo del post, non è il modo corretto di sviluppare il bianco e nero. Ma solo una prova per arrivare a capire e padroneggiare la metodologia corretta da usare. Girovagando su internet alla ricerca di un modo per mettere in pratica, con tutti i limiti del caso, il metodo di Ansel Adams su Lightroom mi sono ritrovato con più dubbi che certezze. Quindi sono qui a chiedere a chi ne sa più di me di aiutarmi a sviluppare correttamente il bianco&nero. Partiamo a bomba. La scena analizzata è semplice pochi elementi e sopratutto luci e ombre. Poi se l'argomento interessa possiamo passare ad una foto leggermente diversa. La prima foto qui sotto è l'immagine cosi come appare una volta aperta in Lightroom, i dati di scatto sono ISO 100, f/5.6 1/1000s. Come sono arrivato a questo risultato? Vediamo in dettaglio. ibb.co/bgyqhKH ![]() Divido la scena in macroaree e punto l'esposimetro in spot sulle zone e mi segno i tempi di riferimento a ISO 100, f/5.6. ibb.co/R6z3NPg ![]() ibb.co/dr4Znx8 ![]() Arrivato a questo punto decido dove posizionare le mie aree e quindi per avere una esposizione corretta imposto il tempo di scatto a 1/1000s. Semplice no? ibb.co/JynrGjf ![]() A questo punto si potrebbe pensare che il lavoro sia finito giusto? Non proprio. Come verifico che effettivamente le zone sull'istogramma di Lightroom (ad esempio) cadano esattamente dove devono essere. E che abbiano la corretta esposizione? Girovagando per il web arrivo a questa tabella di “conversione”. Praticamente per ogni zona (del sistema zonale) viene indicato il valore % o il valore RGB dei pixel nella foto. Zone 0 I II III IV V VI VII VIII IX X % 0 13 20 28 37 47 56 66 77 88 99 RGB 0 33 51 72 94 118 143 169 197 225 255 In pratica come dovrebbe funzionare? Immagino cosi: una volta identificate le zone della scena, i pixel di quell'area dovrebbe avere quei valori. Quindi ricapitolando dovrei vedere questo: ibb.co/Z2jN2mD ![]() Invece i valori di Lightroom sono: ibb.co/1f1J8TR ![]() Qualcosa non ha funzionato, forse è necessario sviluppare il RAW?!? Bene mi tiro su le maniche e intervengo sulla foto. Primo metodo . Agisco localmente con il pennello di regolazione e porto le macroaree dove “dovrebbero” essere. Terribile! ibb.co/3N6TRKv ![]() Secondo metodo . Utilizzo il tab Base e agendo su tutta la foto, ottengo questo. Poco meglio, ma qualcosa non torna. L'immagine è poco contrastata, manca di dinamica. ibb.co/Zgjdv3Q ![]() Terzo metodo . L'immagine originale sembra molto contrastata. Bene diminuisco il contrasto a -100. Il risultato è ottimo, ma le zone ancora non corrispondono. ibb.co/0f6Zj5k ![]() Tutto questo per chiedervi: dove sbaglio? Come potrei migliorare? Come sviluppate i vostri b&n? Spero di essere stato chiaro e scusate se mi sono dilungato. Edit: Corretto link immagini 36 commenti, 1904 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Marzo 2019, 11:38 Ciao a tutti, sono nuovo è la prima volta che scrivo ma vi leggo "nell'ombra" da tempo. So che è appena uscita la terza versione di questa fantastica compagna di viaggio ma non volendo spenderci troppi soldi ho trovato una buona offerta verso dicembre e ho acquistato la più collaudata versione 2. Ho letto una miriade di discussioni, forum, recensioni e manuali ma ho ancora qualche dubbio, spero mi possiate aiutare. 1) Raw vs Jpeg : ovviamente il raw vince a mani basse ma non ho voglia di postprodurre ogni singola foto, i jpeg visti online mi sembravano discreti cosi ho acquistato la Ricoh ad occhi chiusi. A questo punto si presentano i problemi, avete notato anche voi o conoscete un modo per evitare che il jpeg "impasti" completamente i dettagli? Qui di seguito solo un esempio di cosa succede ai jpeg creati direttamente in macchina: RAW (100%) ![]() JPEG (100%) ![]() L'immagine è la stessa. Osservate come si perdono completamente i dettagli delle foglie. E' normale? 2) Compensazione esposizione dinamica : Qualcuno la usa? E' meglio usarlo o no? 3) ISO Auto-High vs ISO Auto : quale sarebbe la differenza? 4) Modo Apertura Auto : il manuale dice testualmente “Si può impostare se regolare automaticamente l'esposizione quando non è possibile ottenere un'esposizione corretta”. Cosa vuol dire? Che se provo a sottoesporre o sovraesporre lui comunque tenta di ottenere un esposizione corrette? Grazie a chi mi saprà illuminare? 31 commenti, 1255 visite - Leggi/Rispondi | prov. Roma, 64 messaggi, 1 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico One.like.no.one ha ricevuto 2072 visite, 3 mi piace Attrezzatura: Canon 5D, Ricoh GR II, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 35mm f/2.0, Canon EF 40mm f/2.8 STM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da One.like.no.one, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 11 Ottobre 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me