|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Marco Astegiano www.juzaphoto.com/p/MarcoAstegiano ![]() |
![]() | Nikon AF-S 28mm f/1.8 G Pro: Leggero, luminoso autofocus ottimo su Nikon Z, prezzo Contro: nessuno Opinione: il 28 mm è la mia focale preferita, e questa versione la trovo un ottimo compromesso tra qualità, peso e prezzo, in attesa che Nikon produca un 28 mm di livello più alto dell'attuale 2.8. L'ho uso sia su Z6I e II, D610, e in pellicola su F5 e funziona in ottimamente con tutti i sistemi (e non è poco!). Non sto a parlare di microcontrasto iperdettaglio e aberrazioni cromatiche basta un click per sistemare tutto in post. Ma il vero plus di questa lente secondo me è la resa dei colori in qualsiasi condizione di luce, la tridimensionalità è veramente alta ha un bokeh molto bello cinematografico per un grandangolo. Anche in condizione di scarsa luce nelle ombre è ottimo, registra tutto. Io l'ho uso tantissimo nel reportage è un ottimo tutto fare, per rapporto qualità, prezzo e peso voto 10. inviato il 04 Novembre 2024 |
![]() | Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM Pro: Economico, range di focale interessante, utilizzabile anche su macchine in pellicola Contro: non funziona su Nikon Z Opinione: Quest'ottica ha 20 anni e quando si cerca nell'usato bisogna tenere presente un po cose, è un ottica vecchia, e super grandangolare se ha preso colpi può avere dei problemi sono delicate, basta un micro spostamento di una lente ed è un casino. E' morbida come tutte le lenti di 20 anni fa. E' un 12mm su FF bisogna saper usare un super grandangolo è facile avere dei flare, e sapere usare i flare. E' poco luminosa ma si sa ma la uso per foto di interni con il cavalletto, o paesaggio urbano a mano libera è più che sufficiente. Va assolutamente provata prima dell'acquisto (come tutte le ottiche usate del resto) se ha problemi si vede subito cioè a 12 mm gli angoli sono fuori fuoco ne ho provate parecchie prima di trovare quella giusta posso capire chi è rimasto deluso, però le lenti vanno controllate anche nel negozio fisico basta fare 2 scatti e si capisce se funziona o no. La uso su Nikon D600 con 24mpx è ottima, e su Nikon F5 a pellicola è perfetta. L' autofocus è sufficentemente veloce. Da 3 anni mi sta dando tantissime soddisfazioni. Purtroppo non funziona sul sistema Z. A chi la consiglio: a chi vuole un super grand'angolo senza spendere un capitale e anche il peso è contenuto 600 gr. inviato il 18 Luglio 2023 |
![]() | Nikon F5 Pro: Assolutamente attuale e performante non teme le digitali attuali Contro: Non averla Opinione: Ultima Nikon Super Pro a pellicola, si c'è anche la F6 ...Ma la F5 ha un altro fascino e prestazioni simili, in più è un carro armato. I vantaggi di questa fotocamera nel 2023 sono ancora molti: 1) è veloce nonostante i suoi 27 anni fa impallidire tante nuove ML. 2) Possibilità di montare ottiche è infinita basta abbia l'attacco F unica esclusione le ottiche più recenti " E " con il controllo elettronico del diaframma tutto il resto funziona benissimo anche il VR, e tutte le ottiche di terze parti. 3) Autofocus con "solo" 5 punti, ma è un cecchino non sbaglia a differenza di fotocamere più moderne ( purtroppo ). 4) il mirino è spettacolare a i massimi livelli è un opera d'arte, abituati con le ML ...guardare qua dentro è un esperienza. Continua ad essere una fotocamera ad alte prestazioni la consiglio a tutti , e tornare a fotografare in pellicola non ha prezzo è un esperienza unica è Fotografia pura, senza le menate di megapixel ipersuper autofocus che fanno cosa vogliono ecc la uso da un anno e ogni volta è un piacere. In tanti la stanno riscoprendo e in un anno i prezzi sono quasi raddoppiati...... Voto 10 inviato il 04 Luglio 2023 |
![]() | Nikon AF-P DX 10-20mm f/4.5-5.6G VR Pro: Miglior rapporto qualità prezzo, molto nitido e stabilizzato leggerissimo Ottimo su Z50. Contro: non averlo Opinione: Usata su Nikon Z50 con FTZ, ha dell'incredibile per il rapporto qualità prezzo e dimensioni e peso. Il fatto di essere in resina su un ottica del genere lo vedo come un vantaggio: il peso in borsa non si sente. I file con la z50 sono ottimi e nitidissimi da ottica decisamente superiore, Ho avuto anche il costosissimo 10-24 Dx non c'è nessuna differenza il 10-20 dalla sua è meno luminoso ...ma è stabilizzato molto bene. Per gli scettici consultare le prove di Ken Rockwell: https://www.kenrockwell.com/nikon/10-20mm.htm Straconsigliato su z50 con FTZ ( in attesa di un ottica nativa z ) messa a fuoco ottima, funziona anche l'eye detect, per un ottica del genere per 350 euro, 230 gr in giro non penso esista di meglio in nessun brand voto 10! inviato il 29 Aprile 2022 |
![]() | Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D Pro: Prezzo nel mercato dell'usato, escursione focale, ottimi colori, peso e funzione macro, pochissima diffrazione a diaframmo chiuso Contro: Nessuno, è una AF-D è del 1999 e sarebbe stupido fare confronti con ottiche attuali Opinione: ….si può definire il coltellino svizzero delle ottiche tutto fare della Nikon. Fa tutto e anche bene visto l'età del progetto. La utilizzo dal 2000 con la D1, adesso continuo ad usarlo sulla D600, e in manual focus sulle Z. Un ottica assolutamente non famosa e blasonata, ma chi la conosce e ha capito le sue potenzialità se la tiene ben stretta. Fino a poco tempo fa si trovava a pochi euro…adesso è un pò più cara. Compatta, leggera, escursione focale ottima, da 50mm a 105 macro, (non paragonabile ad un vero Nikon Micro, ma il suo lavoro lo fa bene). E' un ottica di 20 anni, l'auto focus non è un missile (ma è preciso, previa verifica e taratura in Macchina) non ha chiaramente la nitidezza delle nuove Z, ma ha un suo carattere, una buona tridimensionalità e uno sfocato d'altri tempi, molto morbido e cinematografico. Uno dei suoi più grandi pregi, (l'ho usata tantissimo in studio per stil life e ADV) non soffre quasi di diffrazione, ottima a f22. La consiglio a tutti, visto quello che costa e che cosa offre….. a patto si abbia voglia di comprenderla, e non pensare di avere le prestazioni di iper nitidezza e super contrasto delle lenti odierne. Per chi vuole approfondire, un interessante videorecensione sul canale Nikonisti: www.youtube.com/watch?v=gkzHfjJAv2o&t=3s inviato il 21 Gennaio 2022 |
![]() | Nikon Z50 Pro: Eccezionale sotto molti aspetti, processore di ultima generazione tenuta alti iso incredibile per una Apsc, file bellissimi e molto lavorabili sia nelle luci che nelle Ombre, Face/Eye Detection possibilità di usare tutto l'infinito parco ottiche della Nikon con ftz Contro: ...non averla, ...magari qualche ottica nativa dedicata sia di Nikon che di terze parti Opinione: Penso sia la miglior APSC in commercio come rapporto qualità prezzo, e forse la fotocamera meno capita della storia della Nikon. Molti non l'hanno provata e ne parlano male, viene paragonata ad una entry level, ma non è assolutamente così. La uso da un anno per lavoro affiancata a Z6, D750, D600 e D7200. E' una macchina che se si arriva dal mondo delle dsrl va studiata e capita, ha possibilità incredibili sforna file superiori a tutte le apsc DSRL di Nikon, D500 compresa. Tiene gli iso al pari di una reflex FF. il Comparto video è veramente ottimo cercate sul Tubo e vedete che cosa può fare. Ha l'eye detect, con il focus peaking si possono usare facilmente i vecchi Nikon Ais e avere una messa a fuoco chirurgica. Le 2 ottiche del Kit anche se sono in plastica hanno una qualità impressionante. L'alta qualità del sensore accoppiato al nuovo processore permette con le nuove features di Camera RAW "Super Resolution" di arriva ad avere un file da più di 80 MB! In conclusione un corpo macchina che consiglio a tutti ai Pro e agli appassionati è piccola leggerissima tropicalizzata e sopratutto robustissima mi caduta parecchie volte senza riportare alcun danno. voto 10 inviato il 11 Marzo 2021 |
![]() | Nikon D600 Pro: Rapporto qualità prezzo usato, qualità dei file a volte superiore a certe fotocamere attuali Contro: Non averla nella borsa Opinione: Nikonista da 38 anni….. penso di aver avuto e provato di tutto dalle Reflex analogiche, digitali alle Mirrorles tutte di casa Nikon. Ma la Nikon D600 mi è rimasta nel Cuore penso forse tra le migliori Reflex sfornate dalla Nikon. Tanti si lamentano, ma trovatemi una fotocamera di 8 anni fa che abbia questo rapporto qualità prezzo (dell'usato) si ha a disposizione un parco ottiche infinito funziona tutto a dei prezzi abbordabilissimi! Una reflex fotografica pura adatta a tutti, compresi i professionisti ancora nel 2020, non ha l'autofocus e il buffer e il live View della Z6, della D500 ecc… ma se hai bisogno di un corpo più performante ci sono altre camere, è inutile criticare questa. Gli alti Iso li tiene benissimo, se si è un po' svegli in post (con Camera RAW o Lightroom) si superano tranquillamente i 6400 senza tanti problemi. Utilizzata con le ottiche Nikkor G 1,8 sforna file spettacolari perfettamente attuali ancora oggi, perfetta nel wedding e da anni che la utilizzo insieme ad a molti altri professionisti senza problemi. La consiglio sopratutto a chi ha bisogno di un secondo corpo di livello senza svenarsi , o per chi comincia invece di strapagare entry level di dubbia qualità con inutili gadget. Con questa si comincia alla grande e magari si inizia anche a imparare a fotografare. inviato il 22 Ottobre 2020 |
![]() | Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED Pro: Ottimo rapporto angolo di ripresa, luminosità e peso ottimi colori Contro: ...forse il prezzo ma si sa le ottiche Nikon quelle belle anche se DX non costano poco Opinione: Lo utilizzo da 8 anni su D3200,D7000,D7200 e adesso su Z50 con FTZ continuo a trovarla un ottima ottica, per interni, paesaggi, reportage e sopratutto per il viaggio. Ho letto pessime recensioni su quest'ottica, sinceramente io mi trovo benissimo, la utilizzo spesso per Lavoro senza problemi. I file si possono lavorare molto bene. Nei servizi matrimoniali è un ottima tutto fare, e anche nel video. La mia ha la baionetta in metallo, forse ha un aspetto un pò plasticoso ma ci lavoro da 8 anni e va bene non perde i pezzi come altre ottiche di terze parti o modelli nikon più economici. Il prezzo per alcuni è alto ma non è un entry level , per me è più per un mercato Pro che per quello Consumer. Basta imparare a conoscerla e sarà sempre nella vostra borsa. inviato il 22 Luglio 2020 |
![]() | Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR Pro: Autofocus Velocissimo e perfetto, ottima incisione e colori e tridimensionalità, un compagno fedele! Contro: Nessuno, è un ottica per professionisti il prezzo alto è adeguato alle prestazioni. Opinione: Testato con la d7200, comparato con il fratello minore 16-85 che uso da anni per lavoro tutti i giorni, il 16-80 é un altro pianeta, é l'ottica che salva il professionista. É un ottica che ti fa portare a casa il lavoro.Ho letto peste e corna su quest' obbiettivo, l'ho testato a fondo e ho capito che chi lo critica ...magari fa un altro lavoro. Il 16 -80 e un obbiettivo professionale, e solo chi lo usa per lavoro può capire a fondo le qualità altissime di quest'ottica. Il prezzo è quello di un ottica professionale, anche se sembra un plasticone... Con quest'ottica (secondo me) Nikon a portato il formato DX a livelli del FX. Basta guardare e confrontare i file...;) inviato il 07 Ottobre 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me