|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Agosto 2022, 17:18 Salve a tutti. Ho una Nikon D90 e mi diverto a (provare a) fare qualche foto alle stelle utilizzando un Nikon 300 mm-VR Per mettere a fuoco, generalmente: 1 - punto una stella luminosa 2 - avvio live-view 3 - aumento al massimo lo zoom di live-view 4 - agisco sulla ghiera dell'obiettivo fino ad avere la stella più puntiforme possibile. Il problema è che appena tocco l'obiettivo, la precisione....svanisce ![]() Se ci fosse un modo per dialogare con il motore autofocus dell'obiettivo e poterlo comandare da PC sarebbe perfetto. Sapete se esiste un software che consente di regolare la messa a fuoco (intendo proprio far muovere la ghiera dell'obiettivo) direttamente da PC ? Sto testando BackyardNikon ma non mi pare abbia questa funzionalità Avete qualche idea? Grazie a tutti 5 commenti, 840 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Settembre 2021, 0:03 Ciao a tutti, ho trovato questa Nikon D780 ad un prezzo decisamente vantaggioso, anche se non è Nital: www.fotodp.it/prodotto/nikon-d780-corpo-2-4-anni-garanzia-italia-lingu Secondo voi c'è da fidarsi? Qualcuno ha qualche recensione su questo fododp.it? Grazie in anticipo a tutti 9 commenti, 760 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2021, 12:26 Ciao a tutti, dopo diversi anni di utilizzo della mia D90, sto valutando, finalmente, di passare a Full Frame. Premetto che l'utilizzo principale sarà astrofotografia (inizialmente foto a largo e medio campo, ma in futuro spero di poterla abbinare ad un telescopio per fare deep-sky), ma ovviamente la utilizzerà anche per fotografia diurna (principalmente paesaggi) Ho sempre sognato la D750, vista l'ottima resa agli alti ISO. Adesso però sono stuzzicato dalla D780, che è molto più recente (6 anni, a mio avviso, non sono pochi) Che ne pensate? Grazie in anticipo a tutti per i consigli 12 commenti, 881 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 16 Agosto 2016, 17:47 Ciao a tutti, sto seriamente pensando di fare il passaggio a full frame dopo diversi anni di D90, e sto valutando se prendere una D610 o D750. Sarei orientato ad acquistare su Amazon (prodotto nuovo). Le mie domande sono: Posso star sicuro? Se si, come? Ho il terrore di ricevere il pacco vuoto (in passato mi è capitato ma non con Amazon), in tal caso verrei rimborsato da Amazon? Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio. Un saluto Alessio 6 commenti, 384 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Settembre 2015, 11:51 Ciao a tutti, Ho provato a fare uno startrail con la mia D90. Non avendo un telecomando programmabile ho seguito il consiglio trovato spesso in rete (anche qui sul forum) di impostare lo scatto continuo sulla macchina, scegliere il tempo di esposizione (fotocamera in manuale) e poi bloccare il pulsante di scatto sul telecomando. Il risultato è che la macchina si è fermata dopo 100 scatti. Leggendo in rete sembrerebbe che questo sia un limite delle reflex un po' meno recenti. C'è qualcuno che può confermare? Grazie a tutti in anticipo ![]() Alessio 1 commenti, 693 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Settembre 2015, 11:51 Ciao a tutti, stavo cercando un obiettivo tuttofare senza troppe pretese. Al momento posseggo un 17-50mm e un 70-300mm. Spesso mi diverto a fare foto a sagre, eventi di paese, etc. Cercavo quindi qualcosa di leggero e con un buon range di focali. Mi sono imbattuto nel Tamron 18-200m F/3.5 Il dubbio è che non ho ben capito se ne esistano più versioni oppure sono la stessa ma "chiamate" a volte in maniera differente A esempio, ho trovato questo modello AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di II LD Aspherical [IF] MACRO - www.laplaca.it/fotocamereobiettivi_13/TA14NIIL_af18-200mmf-35-63xrdiii Ho controllato poi anche tra gli obiettivi recensiti qui su Juza ma ho trovato questi 2 Tamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 Di II VC - www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_18-200vc Tamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 Di II - www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_18-200_v2 Chi mi aiuta a capirci qualcosa in più? Altra domanda per chi magari lo ha avuto/usato: A quel prezzo (198 euro) vale la pena? Grazie a tutti in anticipo ![]() Alessio 5 commenti, 629 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 03 Febbraio 2015, 18:04 Ciao, non so se è già passato. Vi segnalo questo link interessante dove si vede il lavoro di specchio e otturatore filmati a 10000 fps. www.fotografidigitali.it/news/la-reflex-filmata-a-10000-fps-come-lavor Buona visione: ![]() Alessio 2 commenti, 364 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Agosto 2013, 17:13 Ciao a tutti leggendo un po' in rete mi stanno venendo un po' di dubbi sul metodo che uso io per convertire le foto da RAW a JPEG, in particolare nella preparazione del jpeg finale che poi verrà postato sulle varie gallerie, forum e qui su juza Il software che utilizzo è Photoshop e generalmente operò cosi 1) Eseguo le varie operazioni di post produzione (esposizione, contrasto, etc) prima in camera raw e poi direttamente in Photoshop 2) (premendo ctrl+alt+i) Ridimensiono l'immagine (ad esempio 1200 px sul lato lungo) mantenendo le proporsioni 3) (premendo ctrl+alt+i) Questa volta modifico i dpi da 300 a 72 4) Salvo come jpeg usando la qualità massima ho letto però che per il web i dpi non contano, quindi il terzo passaggio non serve? Grazie in anticipo a tutti Alessio 14 commenti, 2988 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Agosto 2013, 13:11 Ciao a tutti. Visti i risultati spettacolari ottenuti da molti utenti del forum nella sezione astrofotografia, vorrei chiedere alcuni consigli e suggeriementi Mi piacerebbe fotografare la via lattea, ma come indicato nel titolo del post, non posseggo un astroinseguitore. Ho una montatura equatoriale (da discount ![]() ![]() Il mio corredo è: Nokon D90 Tamron 17-50mm f/2.8 non stabilizzato treppiede scatto remoto Ho fatto i primi tentativi con uno scatto singolo di circa 20 secondi e provando diversi valori di ISO ma i risultati non mi hanno soddisfatto. Stavo quindi valutando l'idea di iniziare a riprendere più scatti e poi sommarli tramite i vari software (IRIS ad esempio) e qui le mie domande: 1) Le immagini dovranno necessariamente essere allineate prima di poterle sommare, ma non avendo una motorizzazione, lo scostamento tra un frame e l'altro (specialmente tra il primo e l'ultimo) potrebbe essere notevole. Il software è in grado di gestirlo correttamente? Anche perchè si tratterebbe non di una traslazione ma di una rotazione, giusto? 2)Considerando la mia Nikon D90, secondo voi, fino a che livelli ISO posso spingermi? e di conseguenza, quanti minuti (ore??) totali di ripresa per raggiungere buoni risultati? 3)Meglio utilizzare il Noise Reduction per tempi lunghi della macchina, oppure crearsi i vari dark-frame separatamente e poi sottrarli in un secondo momento (sempre con IRIS)? 4)Utilizzare o meno il Noise Reduction per ISO elevati? 5)La funzione D-Lighting, in questo tipo di foto non credo serva, è corretto? Infine un'ultima domanda circa la messa a fuoco manuale su infinito. Alcuni giorni fa ho utilizzato una tecnica che sul campo mi sembrava buona poi però rivedendo le foto su PC non ne ero più tanto sicuro. Nello specifico ho proceduto cosi: - Ho portato il tamron 17-55 alla massima focale (50mm) - ho puntato una stella abbastanza luminosa (giove in realtà) - ho zoommato al massimo in live view - ho messo a fuoco manualmente - a questo punto ho riportato la focale al minimo (17mm) é questo ultimo passaggio che non mi convince, è possibile che cambiando la focale le messa a fuoco non sia più coretta? Scusate il post tipo "lista della spesa" ma credo che facendo domande puntuali sia anche più facile trovare risposte. Grazie a tutti in anticipo ![]() Alessio 12 commenti, 5445 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Luglio 2013, 11:13 Ciao a tutti. Vorrei provare a fare qualche tentativo di startrail. Possiedo il telecomando wireless ML-L3 , ma non mi permette di programmare gli scatti. C'è qualcuno che può consigliarmi un elecomando temporizzato per la D90? Grazie in anticipo a tutti buona giornata ![]() Alessio 2 commenti, 970 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Dicembre 2012, 15:37 Ciao a tutti Vorrei fare un regalo stampando ed incorniciando una foto fatta un po' di tempo fa. Purtroppo non ho più il raw ma solo il jpg La foto ha le seguenti dimensioni larghezza:4288 altezza:2848 dpi:300 Usando questo calcolatore (segnalato da un'utente in un'altra discussione qui sul forum) www.danielecerra.it/Flash/calcfoto/calcolatore_foto.htm ottengo che la dimensione massima di stampa risulterebbe circa 36x24 cm Secondo voi, se decidessi di stampare in un formato più grande, ad esmpio un A3, la perdita di qualità sarebbe elevata? Ciao e grazie 6 commenti, 919 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Dicembre 2012, 10:01 Ciao a tutti. Al momento utilizzo un treppiede comprato al discount (40 euro se non ricordo male ![]() Credo sia giunto il momento di passare a qualcosa di più stabile. Il mio corredo é: Nikon D90 Nikon 70-300 VR Tamron 17-50 Volendo spendere non più di 400 euro, cosa mi consigliate? Ciao e grazie a tuttti 2 commenti, 651 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessio Severini ha ricevuto 93221 visite, 914 mi piace Attrezzatura: Apple iPhone 14 Pro, Nikon D90, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR, Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessio Severini, clicca qui) Occupazione: Consulente di sicurezza informatica Interessi: Fotografia Astronomia Musica Informatica Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 03 Settembre 2012 AMICI (43/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me