Filtro polarizzatore, quale dei 3? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Gennaio 2019, 17:19 Devo comprare un filtro polarizzatore per il mio Tamron 28-75, cercando nella marea di recensioni e discussioni sul web e qui su Juza ho scremato i risultati su questi 3 filtri dal prezzo praticamente identico (corrisponderebbe al budget):
Hoya Pro 1 Digital: https://www.amazon.it/Hoya-polarizzante-circolare-Importato-Germania/d Marumi: https://www.amazon.it/gp/product/B001F7BFN8/ref=ox_sc_act_image_2?smid Gobe Schott (3 montagnette): https://www.amazon.it/Gobe-Filtro-Polarizzato-Multirivestito-Tedesco/d Ho letto che si parla molto bene anche dell'Hoya HD, che costa leggermente di più.
Voi quale prendereste? E perchè?
4 commenti, 368 visite - Leggi/Rispondi
Tamron 17-35mm f/2.8-4 in Obiettivi il 10 Gennaio 2019, 10:45 Buongiorno,
ero alla ricerca di un grandangolo zoom per sony (a7 ii) abbastanza versatile, per fotografia paesaggistica e qualche uscita notturna, con la possibilità di montare filtri a vite per non spendere una fortuna in quelli a lastra.
L'unico che ho trovato nativo Sony (che corrisponde a quello che cerco) è il 16-35mm f/2.8 GM che però costa 2400€...
Ricercando su internet mi sono imbattuto nel Tamron 17-35mm f/2.8-4 (650€ per Nikon e Canon) che, vista la scheda tecnica, ha tutte le caratteristiche che ricerco. Su juza però ho trovato solo una recensione e una sola fotografia postata con questo obbiettivo, forse a causa anche della data di uscita abbastanza recente.
C'è qualcuno che ha preso questa lente per usarla su Sony e può darmi un parere a riguardo?
Altri consigli sono ben accetti
6 commenti, 705 visite - Leggi/Rispondi
Dubbio tra Reflex e ML passando a FF in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Gennaio 2019, 11:10 Ciao a tutti,
dopo anni di utilizzo ho deciso di fare il grande salto nel mondo FF e di abbandonare la mia d3200, tuttavia mi trovo un po' spaesato con questo avvento delle mirrorless.
Il mio parco ottiche attuale comprende:
Tokina 11-16
Sigma 17-50
Tamron 70-300 usd
Fino a qualche tempo fa ero quasi convinto che la d750 fosse la macchina ideale per me, tuttavia l'avvento delle mirrorless ed in particolare la A7 iii mi ha fatto esitare.
Ammetto che mi intriga il mondo delle mirrorless ma non avendo mai avuto una full frame mi sarebbe piaciuto fare un passaggio più graduale (non passando da una reflex FF mi sembrerebbe di saltare un passaggio), ma questa forse è solo una barriera mentale.
Detto questo, vorrei chiedere un consiglio sia per quanto scritto sopra sia per l'eventuale parco ottiche da affiancare alla macchina. Scatto principalmente paesaggi, in viaggio e ritratti, quindi il teleobbiettivo spinto potrebbe tranquillamente aspettare.
Potreste darmi qualche opinione per schiarirmi le idee? Da chi magari ha già fatto questo passaggio o ha avuto entrambe le macchine.
Grazie
23 commenti, 1235 visite - Leggi/Rispondi