|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 27 Luglio 2017, 0:28 Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto. Dopo 5 mesi dal passaggio a FF (con una 5d mark ii) ho iniziato a sentire la necessità di un vero grandangolo. Attualmente ho la tripletta di fissi Canon: - 28mm f1.8 usm - 50mm f1.8 stm - 100mm f2.0 usm Premettendo che questa triade è per me completa e non modificabile/vendibile, dovrei aggiungere un qualcosa di più corto del 28mm. L'uso sarebbe prevalentemente per viaggi, paesaggi e street in caso. L'idea di un grandangolo era presente ancora prima del passaggio, ma ora, dopo un viaggio a Verona, in cui ho valutato i tempi per cambi ottiche (ed utilizzo delle singole nelle varie situazioni), il carico/configurazione dello zaino addosso ed il ritmo (sono andato con la mia ragazza ed i prossimi viaggi li farò con lei, quindi indicativamente so già cosa mi aspetta) penso di aver trovato una conclusione, ho bisogno di qualcosa di più ampio nel corredo. Ho fatto 3/4 delle foto con il 28mm ed il restante con il 50mm. Mi sono divertito molto e sono stato soddisfatto dei risultati, come detto avrei preferito avere qualcosa di più wide in certe situazioni. Le foto sono state tra f4 ed f16 durante la giornata (3/4 delle foto circa), interni, ritratti e sera ho sfruttato l'apertura maggiore (restante 1/4 delle foto). Il mio corredo lo sto costruendo per arrivare "preparato" per il viaggio di laurea che sarà in Corea (15 giorni), stazionerò a Seoul e girerò lì intorno. Il periodo dovrebbe coincidere con l'evento delle lanterne (fine ottobre), sicuramente molto bello sia da vedere che da fotografare. ![]() L'idea era quella di trovare una lente che non superasse le 400€ e che risultasse non troppo ingombrante/pesante. Ho pensato che potrebbe andar bene il canon 17-40L da utilizzare durante la giornata, andando a sfruttare sempre l'ottica a diaframmi mediamente chiusi e mi permetterebbe di avere una buona escursione. Molti mi hanno già risposto sul post di qualche mese fa (inerente il passaggio a full frame) che conviene andare in Corea con almeno un 24mm, se non qualcosa di più ampio. Il 17-40L penso possa risultare più che adatto. Ipotizzando una giornata tipo potrei portare il 17-40L + 50mm o 100mm di giorno, la sera magari sfruttare il 28mm ed in caso il 17-40. In questo modo organizzandomi per bene viaggerei leggero e farei i cambi solo quando necessario, compensando sempre lo zoom con almeno un fisso luminoso. Ora arriva la mia domanda... quali alternative potrei considerare? Purtroppo non ho modo di provare un angolo di campo maggiore per farmi un idea di come varierebbe il campo inquadrato e quanto realmente potrebbe "bastarmi". Ho pensato al 24mm is usm o anche la versione non usm a poco prezzo, ma i quasi 10° di campo inquadrato guadagnati ho paura non possano bastare. A questo punto ci sarebbe anche il 20mm usm (si arriva a 94.4° inquadrati rispetto i 75.5° del 28mm). Sarebbe adeguato quasi sicuramente, ma la maggior parte della gente ne parla non benissimo e non ho trovato molte recensioni positive. Altra alternativa, un vecchio 20-35mm usm? Qualcuno sa come si comporta? L'unico che attualmente mi convince è proprio il 17-40, ma chiedo conferma a voi, magari sto dicendo solo fesserie o sto dimenticando altre ottiche più adeguate. ![]() Grazie in anticipo e scusate se mi sono dilungato un po'. 3 commenti, 910 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Giugno 2017, 20:32 Salve a tutti, vorrei un consiglio riguardo alcune ottiche che mi sono state regalate. Si tratta di: - Tair-3 300mm f4.5 Grand Prix Brussels 1958, purtroppo con lente interna con funghi; - ???? 500mm f6.3 targato 3m-6a non so l'attacco, ma allego il prima possibile una foto per capire, dalle ricerche pare sia uno zenit. Non ha problemi, messa a fuoco fluida e lenti in buono stato. Vorrei sapere se ha senso usarli o se non ne vale nemmeno la pena. Ho una 5d mark ii e sarei molto tentato di provare i due teleobiettivi, ma non mi convince molto il tair e non so se ci possano essere problemi di specchio o altro. Del secondo non so nemmeno che adattatore dovrei utilizzare. PS: mi è stato dato anche un Nikkor Af 28-85mm f/3.5-4.5, senza problemi apparenti (non ho avuto modo di provarlo, ma non ha funghi, solo un po' di polvere). Grazie in anticipo e buona serata 19 commenti, 1844 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Aprile 2017, 9:33 Salve a tutti, chiedo consiglio per un problema che mi è sorto ultimamente dopo l'acquisto di una LP-E6 della Duracell.. come scritto sulle istruzioni, presenti nella scatola della suddetta batteria, appena arrivata la metto in carica (nel caricatore originale) e lì ci rimane per diverso tempo (un paio d'ore), completata la carica inizio ad usarla. Informazioni presenti e prestazioni ricarica su verde (tutte le tacche quindi). Inizio ad usarla e dopo un 150 scatti (normali, niente lunghe esposizioni), controllo e sta al 50%... Dico va bene, sarà la prima ricarica e deve ancora riprendersi dallo stoccaggio... Continuo a fare diverse prove e continuo a fare un po' di cicli. Arrivato al 6o ciclo, le prestazioni non cambiano... Siamo sull'ordine della giornata con 370 foto totali. Nelle varie prove ho notato alcune cose strane: Primo problema - è che la carica rilevata appena riaccesa la reflex risulta molto più alta della carica effettiva (mi segna per esempio 80%, scatto una foto e sto al 65% dove l'avevo lasciata prima di spegnere il tutto). Me lo sono spiegato pensando che accendendo solamente, senza toccare il pulsante di scatto, la batteria segni un valore di carica come se fosse presa la tensione a vuoto (magari c'è un circuito di esclusione che non da corrente al sensore se non si preme a metà corsa il pulsante di scatto o non ci si mette in live view, almeno appena accesa la camera). Secondo problema - una volta scaricata la batteria (Prima volta al 5% poi sempre a salire e mai scendendo sotto il 15%), mettendo in carica ho notato che il caricatore lampeggiava normalmente, ma dopo nemmeno una mezz'ora mi segnava la carica al 75% dove poi è rimasto per un'altra ora e mezza.. è normale? Lo fa anche a voi? Non dovrebbe essere una cosa graduale e va bene, l'ultima parte comunque un po' più lenta per non sollecitare troppo la batteria? Ora appurato?che la prima batteria mi sembrava fallata, ho effettuato il cambio con Amazon e me l'hanno sostituita... Sono alla prima ricarica e mi ritrovo al 50% dopo 176 foto... Sono un po' innervosito e preoccupato dato che non ho ancora sentito a nessuno tutti questi problemi.. possibile che non sia colpa della batteria? (poi sinceramente comprandola usata, la batteria originale aveva già prestazioni al rosso, ma ci facevo un buon 400 foto e non so quanto realmente duri in una giornata la batteria) Spero in un vostro aiuto o qualche consiglio.. grazie in anticipo e scusate il lungo post. Buon fine settimana e buona luce a tutti. Stefano 8 commenti, 475 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Gennaio 2017, 10:00 Salve a tutti, ho già letto diverse discussioni, ma sono ancora molto dubbioso. Questo autunno, per regalo di laurea, partirò per un viaggio (Corea+Giappone) ed ho intenzione di rivisitare il mio parco ottiche/corpo macchina, sapendo che un viaggio simile non ricapiterà facilmente. Attualmente possiedo: Canon 600D Tamron 17-50 f2.8 (liscio) Canon 24mm STM Canon 55-250 is II Canon 28mm f1.8 USM Canon 50mm f1.8 STM Canon 100mm f2.0 USM Sono un fotografo non professionista, da 2 anni ormai uso praticamente solo i fissi e mi sono costruito questo corredo pensando anche ad un passaggio a full frame. Le tipologie di foto che prediligo sono: ritratti, street, dettagli, concerti e paesaggi. Ho fotografato sport 2 volte per fare un favore ad un mio amico, mai avifauna (non ho possibilità, quindi il problema non si crea). Dopo questo preambolo passiamo al problema... Penso che un bel grandangolo possa tornare utile durante il viaggio , al momento l'unico grandangolo che possiedo è il 17-50 tamron (risultato corto in molti casi passati). Vorrei quindi puntare ad un ultrawide, ma andrebbe a cozzare con la scelta delle ottiche utilizzabili anche su FF... Si, lo so.. "ma ora hai aps-c, usa le ottiche adatte al tuo formato attuale" , avete ragione, ma più vado avanti e più sento i limiti della mia 600d, sensibilità ISO, un af che non mi convince (soprattutto con scarsa luce), migrazione dei colori appena si sale sopra gli 800 ISO (a volte anche meno).. giro da 3 anni attorno la 6d e mi piace un po' tutto, non avrei necessità di un af super performante, ma il centrale (che uso principalmente) sarebbe perfetto per tutte quelle foto con scarsa luce (che a me piace molto fare, ho un flash ma l'ho usato 4 volte).. L'idea a questo punto sarebbe: vendo 600d+24mm+17-50mm+55-250mm e mi compro la 6d usata... i 17 su apsc sarebbe un 28 equivalente, quindi non perderei nulla sul grandangolo, ma non guadagnerei nulla, però potrei aggiungere quel che manca e prendere un 17-40L e partire con fissi e unico zoom grandangolare. A questo punto i soldi del grandangolo li investirei direttamente nel 17-40L, ma non so quanto sia possibile economicamente.. (in caso potrei puntare ad un 14mm manuale), in caso contrario avrei comunque dovuto comprare un qualcosa per aps-c per poi rivenderlo.. Cosa ne pensate? Ogni critica o consiglio è ben accetta ![]() Grazie in anticipo e scusate se sono stato prolisso, spero di essermi ricordato tutto ![]() 17 commenti, 807 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 27 Aprile 2016, 23:20 Salve a tutti, ho notato che sotto i soliti serie L Canon (come il 24L,35L, 50L e compagnia bella) le ottiche fisse consigliate e che hanno principalmente la capacità di staccare i piani non sono molte e per lo più i fissi grandangolari leggeri (sopra i 24mm) hanno pareri discordanti e vorrei sapere quale lente secondo voi merita o vi ha colpito. D'altro canto ho scoperto da pochi mesi il 200mm 2.8L che prima non conoscevo minimamente ed in realtà è un'ottima lente e tutti i possessori sono felici della sua resa; voi direte, scusa ma che centra!? Mi spiego. Come il 200mm f2.8 o più semplicemente anche il 100mm f2.0 (che adoro), ci sono ottiche, sempre secondo voi, che meritano veramente e che sono state messe (ingiustamente) da parte o che non vengono esaltate per quello che offrono? Come linea guida sarei curioso di sapere un po' riguardo la capacità dello stacco dei piani, dall'altra anche in generale, sempre però rimanendo sotto la fascia 1000€+. Dite la vostra e spero possa uscire fuori qualcosa di interessante ![]() 13 commenti, 853 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Stefano Iuliani ha ricevuto 10927 visite, 26 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R, Canon EF 100mm f/2.0 USM, Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM, Canon RF 70-200mm f/4 L IS USM, Canon RF 16mm f/2.8 STM, Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Stefano Iuliani, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 18 Agosto 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me