|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Cabe www.juzaphoto.com/p/Cabe ![]() |
![]() | Leica APO Summicron-SL 35mm f/2 ASPH Pro: Eccezionale nitidezza alla massima apertura, incredibile "plasticità", riproduzione delle sfumature di colore Contro: Prezzo elevato Opinione: Ottica fantastica! Con le nuove lenti L, secondo il mio parere, Leica ha raggiunto nuove vette per quanto riguarda la qualità di immagine: nitidezza assoluta su tutto il fotogramma già alla massima apertura, tridimensionalità impressionante, incredibile capacità di rappresentare i colori, autofocus fulmineo (provato su SL ed SL2). Come ho già scritto nella recensione del 90L, guardando le immagini scattate con questi obiettivi Leica serie L, si ha l'impressione di trovarsi davanti ad un file di una macchina medio formato tanti sono i dettagli, le sfumature di colore visibili e la "plasticità" restituita. Questo 35 mm SL, come resa complessiva su SL ed SL2, lo preferisco al summilux-M 35 asph FLE che possiedo ed adoro. inviato il 12 Gennaio 2020 |
![]() | Leica APO-Summicron-SL 90mm f/2 ASPH Pro: Costruzione, resa stratosferica, velocità autofocus Contro: Prezzo elavato Opinione: Ottica perfetta. La recensione potrebbe essere chiusa qua! L'obiettivo è costruito in maniera impeccabile, l'autofocus è velocissimo e la qualità d'immagine veramente incredibile. Già a tutta apertura è una lama e le immagini godono di un dettaglio ed una tridimensionalità impressionanti, lo sfocato è cremoso in perfetto stile Leica ed i colori sono stupendi. Osservando i file si ha l'impressione che provengano da un sistema MF e non da un FF. Il problema di quest'ottica è forse quello di essere troppo risolvente ed il buon Sante Castignani scriverebbe che è "troppo per soggetti umani", bisogna però dire che le foto complessivamente hanno un aspetto molto analogico e godono di una grandissima naturalezza (era da tempo che non vedevo un risultato del genere). Il prezzo è indubbiamente elevato, ma aspettando l'occasione giusta (ci vuole un pò di pazienza), è possibile trovare ottiche ex demo, od usate seminuove, a prezzi molto interessanti. Da quando possiedo il 90SL non sono più riuscito ad utilizzare l'85 Canon 1.2 II che adoro... inviato il 14 Agosto 2018 |
![]() | Leica Summilux-SL 50mm f/1.4 ASPH Pro: Costruzione impeccabile, qualità immagine Contro: Pesante ed ingombrante (se paragonato alle ottiche del sistema M), prezzo Opinione: Sono passato al sistema SL poco per volta: prima ho preso il copro macchina, che per un pò di tempo ho utilizzato con le ottiche M ed R, successivamente ho acquistato le lenti proprietarie (50SL e 90SL). Cosa dire del 50SL? è pesante ed ingombrante (se paragonato alle lenti del sistema M) ma la sua qualità è veramente incredibile. La QI supera l'eccellente Summilux M 50 ASPH e raggiunge i livelli dell'APO Summicron M 50 mantenendo però il tipico carattere di "lente Lux". Con l'ultimo aggiornamento firmware l'autofocus è MOLTO veloce, precisissimo, e NON sbaglia un colpo anche alla massima apertura (provato su soggetti in rapido movimento). I file che escono fuori dal connubio ottica/sensore lasciano a bocca aperta. L'ho già scritto in alcuni thread e lo ribadisco: il sistema SL è il sistema Leica adeguato ai tempi odierni, non me ne vogliano gli amanti del telemetro. inviato il 14 Agosto 2018 |
![]() | Leica Noctilux-M 75mm f/1.25 ASPH Pro: resa di altissimo livello, costruzione impeccabile Contro: peso, prezzo Opinione: Ho avuto modo di testare in maniera abbastanza approfondita questo "MOSTRO" ed ho deciso di scrivere una piccola recensione. Per prima cosa ringrazio il caro amico Hadrian, possessore di questa straordinaria lente, per avermi dato la possibilità di montarla sulla mia SL. Iniziamo parlando della costruzione: impeccabile! come del resto quella di tutte le ottiche della casa. Al tatto trasmette una sensazione di solidità, grazie anche al generoso peso (se non sbaglio dovrebbe superare di poco il Kg), ma una volta montato sulla SL, il sistema camera/lente risulta ben bilanciato e si riesce a lavorare bene, le ghiere scorrono in mano a meraviglia e la messa a fuoco, utilizzando il mirino della SL, è molto accurata. Veniamo adesso alla resa: nitidezza incredibile sin dalla massima apertura, contrasto ottimo, colori splendidi e tenuta al controluce eccellente. La plasticità infine è quella tipica delle migliori lenti della produzione Leica. Questo obiettivo è un vero e proprio capolavoro. Il prezzo è altissimo e non farò valutazioni su quanto sia realmente proporzionato alle prestazioni, preferisco invece spendere due parole sul confronto con il summilux di pare focale che possiedo. Inizio dicendo che le due lenti producono immagini con impronta globale molto ma molto simile. Il 75Lux, alla massima apertura, non ha la nitidezza del noctilux, le foto sono un pò meno contrastate con colori più "pastello" e la tenuta al controluce, pur essendo buona, non è paragonabile a quella della lente più moderna. Il vecchio vetro d'altro canto, con le sue "imperfezioni", produce immagini più pittoriche dotate di una plasticità ancora superiore rispetto a quella già elevata del nuovo e più "perfetto" noctilux. inviato il 23 Aprile 2018 |
![]() | Leica SL (Typ 601) Pro: qualità costruttiva, ergonomia, reattività, resa del sensore, mirino elettronico Contro: costo elevato Opinione: Provengo da una Leica M typ 240 che ho venduto con l'idea di passare alla M10, ma dopo diversi giorni di prove, la scintilla per la nuova nata della casa del bollino rosso non è scattata e così ho “ripiegato” sulla SL che poi ho deciso di acquistare. Non amo molto il telemetro, e visto che con la 240 utilizzavo quasi esclusivamente l'EVF (ormai un po' datato), ero alla ricerca di una fotocamera che potesse essere più performante sotto questo aspetto. Cosa dire della Leica SL? è una GRANDISSIMA macchina! Costruzione impeccabile ed ergonomia ai massimi livelli, mirino elettronico al momento ineguagliabile, file finale di altissima qualità. La resa del sensore, in abbinamento alle lenti dei sistemi M ed R, è spettacolare e molto molto lontana da ciò che si ottiene utilizzando questi obiettivi su mirrorless di altri brand (parlo per esperienza diretta e non per quello che ho sentito dire o letto). I 24 mpx sono abbondantemente sufficienti per la maggior parte degli impieghi e la gamma dinamica e la tenuta agli alti ISO sono di ottimo livello. Altra caratteristica che salta subito all'occhio è la grandissima reattività, finalmente una Leica al passo con i tempi! Per uno come il sottoscritto, che adora la resa delle ottiche dei sistemi M ed R e non ama molto il telemetro, è la fotocamera ideale. Il costo è alto, anche se la qualità c'è tutta, per questo motivo, al momento della sua uscita, non l'ho presa in considerazione, ma adesso che si iniziano a trovare ottimi usati (la mia fotocamera è una demo con soli 24 scatti all'attivo acquistata a metà del prezzo del nuovo), la consiglio caldamente a tutti gli amanti della vera “resa Leica” che non simpatizzano tanto con il telemetro. inviato il 15 Novembre 2017 |
![]() | Canon 5D Mark IV Pro: Un significativo passo avanti rispetto alla già ottima 5D mk III (gamma dinamica, tenuta iso, autofocus, resa del colore, monitor touch) Contro: Per il momento nessuno Opinione: Ho letto e riletto tutte le recensioni che si trovano in rete ed ho seguito assiduamente i thread di molti forum ma, nonostante i numerosi pareri favorevoli, sono stato indeciso sull'acquisto sino alla fine. L'idea di pensionare la mia fida 5D mkIII non mi piaceva ed ero convinto, che con questo nuovo modello, non avrei avuto benefici sostanziali. Mi sbagliavo! Dopo alcuni mesi di utilizzo posso dire che la mkIV è superiore, e non di poco, alla "vecchia" mkIII: autofocus più performante, gamma dinamica e tenuta ISO migliorati, sensore con maggior risoluzione e schermo touch. Grande sorpresa infine è stata la resa dei colori del nuovo sensore! Ho amato la 1Ds mkIII per i suoi file con impronta "analogica" e cromie estremamente naturali (caratteristica sconosciuta ai sensori Canon delle generazioni successive), con la mkIV FINALMENTE è stata ripresa la strada giusta. inviato il 29 Luglio 2017 |
![]() | Leica Summilux-M 50mm f/1.4 ASPH Pro: Costruzione, dimensioni, resa Contro: Costo elavato (se vogliamo considerarlo un difetto) Opinione: E' un'ottica STRATOSFERICA. Ho provato tanti (forse troppi) 50mm e nessuno, a parer mio, riesce ad eguagliare questa lente. A tutta apertura restituisce una tridimensionalità da fuoriclasse con piani ben separati ed una trasparenza da primato. Lo sfocato è cremoso ed uniforme ed i cromatismi entusiasmanti. Le immagini che ottengo, utilizzando questo gioiello con la M240, lasciano letteralmente a bocca aperta. Possiedo il Canon 50mm 1.2 (che reputo una gran lente) ma, da un confronto diretto con il Lux, l'ottica giapponese ne esce veramente malconcia. inviato il 27 Luglio 2017 |
![]() | Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 21mm f/2.8 Pro: Qualità ottica eccelsa Contro: Non proprio economico, ma la qualità ha il suo prezzo Opinione: Basta fare una ricerca in rete per trovare tantissime "autorevoli" recensioni che esaltano le grandi prestazioni di questa lente. Da felice possessore posso dire che, una volta che questo obiettivo è montato sulla fotocamera, è molto difficile che venga rimosso per essere sostituito da altre ottiche! Utilizzando questa lente, sin dai primissimi scatti, risulta evidente per quale motivo si parla di 3D Zeiss! inviato il 24 Agosto 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me