|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 07 Marzo 2023, 12:14 Ciao a tutti Juzanauti, dopo tanto tempo quest'estate sono riuscito a risparmiare e trovare ad un ottimo prezzo una D750 usata da RCE Ravenna. Ho preso questa macchina principalmente per i ritratti ma non avendo troppo budget a disposizione (all'epoca) gli affiancai un fisso da battaglia (Nikon AF 50mm f/1.8 D). Adesso che ho imparato a sfruttare la macchina, mi sento pronto per lo step successivo: una lente fissa per i ritratti definitiva, o che almeno mi accompagni per un tempo considerevole. Inizialmente il mio sguardo si è posato subito sulla serie Art di Sigma (in particolare il 50mm) ma poi ho visto un video di Simone Tarca su YouTube che mi ha fatto un po' storcere il naso soprattutto sui difetti (in particolare una maf che va tarata ogni tot tempo). Il budget non è alto, quindi purtroppo non posso permettermi uno Zeiss otus per intenderci. Quali altri obiettivi devo guardare? Sigma Art è davvero così terribile? 9 commenti, 405 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Settembre 2022, 12:13 Buongiorno, ho da poco acquistato una Nikon D750 per un prezzo tutto sommato ottimo. Non avendo alcuna ottica per FF, le ho momentaneamente affiancato il 50 mm f/1.8 D (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_50_f1-8d) visto che comunque il ritratto sarà uno dei suoi principali utilizzi. Volendo però aggiungere al corredo anche un obiettivo tuttofare, quale posso scegliere? Dentro questa domanda c'è anche un altro quesito: in base alle vostre esperienze con i vostri obiettivi tutto fare, cosa potete dirmi? Aspetto calorosamente le vostre risposte EDIT: Il mio post è stato in parte frainteso, in quanto io cerco pareri solo su un'ottica tuttofare. Per i ritratti al momento il 50mm può andare bene in attesa del salto di qualità. insomma uno zoom non troppo malvagio da affiancargli 21 commenti, 1389 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Settembre 2022, 10:49 Buongiorno a tutti, sto programmando un'uscita fotografica in cui vorrei fare sia foto al tramonto in controluce sia un Timelapse del tramonto. Il luogo degli scatti sarà grossomodo simile a questi due (foto 1: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3641236 e foto 2: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2244683&l=it) Avendo da poco cambiato obiettivo e non avendo mai sperimentato questo ambito paesaggistico, vorrei un consiglio su quale filtro prendere (diam. 55mm) e con quanti stop. Inoltre vorrei qualche consiglio su come procedere per scattare. Grazie mille a chi risponderà 22 commenti, 2117 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Dicembre 2020, 18:40 Salve a tutti, dopo una lunga ricerca di una mirrorless che mi accompagnasse per i video, ho messo le mani su una Sony A6500. In realtà propendevo per un sistema Fuji, ma la povertà di lenti da un lato e l'occasione del prezzo dall'altro, mi ha spinto su questa macchinetta. La userò molto per i video, però non disdegnerò le foto. Quindi, in quali situazioni si comporta meglio? 0 commenti, 166 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Ottobre 2020, 9:40 Faccio una piccola riflessione alla luce delle mie ultime esperienze e scelte. Mastico fotografia da 5/6 anni. Sono stato fiero di imparare con Nikon D3000. Poi sono passato a D5300. Tuttavia andando avanti ho scoperto altre passioni e generi legati alla fotografia che mi hanno quasi obbligato ad un aggiornamento del mio corredo. E mi ritrovo oggi. Io faccio sia foto che video, ma una ml aps-c solitamente non è super indicata per le foto (vedo le reflex ancora un pochino avanti). Tuttavia anche tra reflex ci sono innumerevoli scelte, non solo come ottiche ma anche come corpo. Vuoi scegliere il corpo? In FF c'è la D750, ma anche la 7500 se la gioca nonostante sia APS-C. Il problema è che scegliere una o l'altra ti porterà a comprare ottiche più o meno costose. Vogliamo parlare di Mirrorless? Ne stanno uscendo un'infinità. Solo Sony ha 3/4 linee tra Full Frame e APS-C. Poi Nikon, Canon, Fujifilm. Insomma se non hai un minimo di supporto da chi ne sa più di te, perdersi nel marasma è un attimo. 13 commenti, 1161 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Settembre 2020, 11:30 Navigo con la fotografia da un po' di anni (nonostante la mia flotta sia ancora molto limitata). Negli ultimi tempi mi sto avvicinando molto alla tecnica di foto a lunga esposizione, quindi va da sé che un filtro ND 1000 per un mare effetto seta alle 16 è quanto meno necessario come un treppiede discreto. MA Come sceglierli? Per ora ne ho preso uno Haida da circa 30€ (anche se lo potete trovare a prezzi più bassi). Tuttavia, se un giorno volessi anche un polarizzatore per esempio, quali sono i parametri che devo guardare per farmi un'idea della qualità? La mia è una domanda non su quale filtro scegliere, ma su COME scegliere un filtro. Indipendentemente dal loro tipo, presumo ci siano dei parametri comuni da prendere in considerazione (valori, tabelle etc.). Quali sono? Qualcuno più navigato di me può aiutarmi? 17 commenti, 834 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Luglio 2020, 13:22 Ciao a tutti. Arrivo subito al dunque. Ho una Nikon D5300 con obiettivo 18-55 VR (no VR II) e 35mm f/1.8 sempre Nikon. Non essendo ancora indipendente scatto principalmente con questi due obiettivi. Cerco un filtro ND che calzi in queste due ottiche e non vorrei spenderci un patrimonio. Avete consigli? Il filtro lo userei principalmente per foto a lunga esposizione con il mare effetto seta. 5 commenti, 394 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Dicembre 2018, 17:27 Ciao a tutti, sono un fotoamatore con un'attrezzatura non troppo costosa (un 18-55 mm, 35 mm, 55-200 tutti Nikon e una reflex Nikon D5300). Da poco tempo ho iniziato ad approcciarmi all'astrofotografia perché le zone dove abito hanno un inquinamento luminoso leggermente minore rispetto alla media. Dopo qualche scatto sono iniziati i seguenti dubbi che elenco di seguito: 1) Per la post-produzione meglio Lightroom, Photoshop o vanno utilizzati entrambi in due fasi di lavoro differenti? 2) come devo scattare affinché il 18-55 riesca a raccogliere più dettagli delle stelle possibili? 3) Che tecnica di post-produzione devo usare per avere più nero possibile e allo stesso tempo le stelle (anche le più piccole) 4) Qual è il metodo migliore per unire due o più foto? Per avere a fuoco sia un oggetto naturale che le stelle 5) Come fate a mettere a fuoco perfettamente? (ovviamente manuale, ma voi fate diversi tentativi o ne avete uno per andare a colpo sicuro?) Purtroppo non ho trovato video o tutorial completamente esaustivi o fatti per bene. Specifico che scatto sempre in RAW. FOTO----> https://www.amazon.it/clouddrive/share/kH6wI7xpu2zd9vFVzGGJKODRI6XTzLc P.S. Non carico le foto su Juza, ma su un cloud perché voglio mettere nel mio profilo solo risultati definitivi e decenti, Lascio il link a due foto, una "grezza" e l'altra con un tentativo di post-produzione su Lightroom 1 commenti, 430 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 13 Agosto 2018, 20:20 Mi sono sempre chiesto in che modo il forum da più visibilità a certe foto rispetto che ad altre. Molti potrebbero dire "in base ai mi piace". Ovviamente. Però come si inizia ad avere un minimo di visibilità se il sistema non ti aiuta un minimo? 13 commenti, 539 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Maggio 2018, 17:10 Buongiorno a tutti. Il computer portatile che usavo per la post produzione è morto e per ripararlo spenderei così tanto che mi converrebbe comprarlo nuovo. Momentaneamente potrei ovviare al problema usando un computer che non ha lo schermo adatto (perché ho notato che tutte le regolazioni che imposto su Lightroom poi non sono quelle delle foto postprodotte) collegato ad un monitor FullHD IPS? Se sì, i modelli che sto per mettere sotto, sono validi? Grazie mille a chi risponderà 1) https://www.amazon.it/HP-Monitor-Full-1920x1080-Retroilluminato/dp/B07 2)https://www.amazon.it/HP-Monitor-Retroilluminazione-Risoluzione-1920x1080/dp/B01G1M5B0O/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1526396881&sr=8-5&keywords=monitor%2B1920x1080%2Bips&th=1 0 commenti, 163 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Cast98 ha ricevuto 27540 visite, 204 mi piace Attrezzatura: Nikon D750, Zenit 122, Sony A6500, OnePlus 7 Pro, Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR II, Nikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G VR, Nikon AF 50mm f/1.8 D, Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm f/4 ZA OSS, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Jupiter 21M - 200mm f/4, Sony E 18-55mm f/3.5-5.6 OSS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Cast98, clicca qui) Occupazione: Studente Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 26 Aprile 2017 AMICI (42/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me