RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Facip
www.juzaphoto.com/p/Facip



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Facip


canon_1dx_iiCanon 1DX Mark II

Pro: Velocità operativa, buffer esteso, AF e qualità del sensore (gamma dinamica)

Contro: Nessuno di rilievo. Avrei preferito l'adozione del doppio slot CFast.

Opinione: Ho la 1DX II da fine aprile (è stata una delle prime ad essere consegnata) e l'ho affiancata alla 1DX. Quindi, la mia opinione è relativa sia alla 1DXII in quanto tale che in confronto alla precedente 1DX. Sostanzialmente, come era da aspettarsi, la 1DXII ha migliorato in tutto la già completa ed affidabile 1DX. In alcuni aspetti i miglioramenti sono marginali (+2 megapixel, rumore agli alti ISO), in altri sostanziali (gamma dinamica, AF, velocità operativa, comparto video, esposimetro). AF : il sistema AF , pur mantenendo i 61 punti precedenti, è assolutamente migliorato. Non mi riferisco soltanto a tutti i punti attivi anche con ottiche f8 (sostanzialmente le ottiche con i moltiplicatori), ma alla capacità di operare con luce scarsa e al sistema di inseguimento dei soggetti in movimento rapido. Tornando alle ottiche moltiplicate l'uso del 2X ricorda per prestazioni l'uso del 1,4x con la 1DX: veloce ad agganciare il soggetto anche dove la 1DX continua a fare avanti-indietro. VELOCITA': Ci sono volute 4 serie 1 (1DIII, 1DIV, 1DX e 1DXII) ma finalmente il buffer (grazie anche alle memorie CFast) è adeguato alla raffica 14 fps (+2 rispetto alla 1DX) e 16 fps con AF bloccato (+ 2 sulla 1DX). Raffiche prolungate da oltre 15 secondi non presentano tentennamenti o rallentamenti. Anche quando il buffer è pieno in pochi secondi si libera. Avrei osato di più abbandonando del tutto le CFlash. ESPOSIMETRO: L'esposimetro è ancora più preciso e affidabile. Segnalo in questa sezione che il bilanciamento del bianco è costante anche con sorgenti di luce artificiali. VIDEO: Quasi una rivoluzione rispetto alla 1DX sia per il frame rate che per il formato 4K (dal quale è possibile estrarre i fotogrammi in jpeg). Uso poco le funzioni video e non ho ancora fatto test accurati. Dopo tutti questi complimenti alla domanda: vale la pena cambiare la 1DX con la 1DX II la risposta è .... dipende ! Se si sfruttano le capacità della 1DXII (con particolare riferimento alla velocità FPS, AF per soggetti in movimento, video, ecc ...) la risposta è decisamente SI. In certe situazioni la differenza, almeno percepita, è notevole. Se si prediligono i panorami e i ritratti, se raffiche a 14fps prolungate non vi interessano .... dovrete valutare con più attenzione la vostra scelta (se la spesa è per voi un investimento .... se non è un problema prendete la 1DXII senza pensarci). Non cito più la solita discussione: peso e ingombro. Stiamo parlando di una serie 1 e come tale costruita per durare, con BG integrato , batteria capiente, comandi grandi ed ergonomici gli stick posteriori sono più grandi e con grip migliorato). Ultimo: 1DX II vs D5. Soltanto la 1DX II e la D5 sono paragonabili. Tutti gli altri prodotti restano fuori da una comparativa che vede questi due modelli primeggiare per velocità e robustezza. Non ho provato la D5. La mia sensazione, a sono pronto a ricredermi, è che si tratti di due reflex talmente complete e performanti da non essere l'elemento di scelta tra Canon e Nikon. Scegliete tranquillamente quali ottiche, sistema flash, assistenza, ecc .... preferite e di conseguenza verrà la scelta tra 1DXII e D5.

inviato il 28 Giugno 2016


canon_500_f4is_v2Canon EF 500mm f/4 L IS II USM

Pro: Qualità ottica, AF, stabilizzatore a 4 stop, materiali/robustezza, peso.

Contro: Peso e ingombro.

Opinione: Parto dal "peso" che ho indicato sia tra i pregi che tra i difetti. Perché ? E' il 500 più leggero mai costruito da Canon e meglio non si poteva fare. Tuttavia, per chi non ha mai avuto un super-tele il peso può essere un problema. Anche nei viaggi aerei serve accortezza per evitare problemi con il bagaglio a mano. La qualità costruttiva è eccellente e l'AF resta veloce e preciso anche con i moltiplicatori serie III. Mi aspettavo QI (qualità immagini) elevata , ma sono rimasto comunque piacevolmente impressionato. Almeno sulla 1DX le possibilità di ottenere crop molto spinti mantenendo elevata qualità è notevole (maggiore della altre lenti da me usate). Ritengo che analoga qualità sia comune e tutti i nuovi super-tele. Consiglio sicuramente questa ottica. Il prezzo attuale è sui 9.000,00 Euro (dipende dalle opzioni di acquisto). I diretti concorrenti sono il 400 2.8 II e lo zoom 200-400 F4 con 1,4 integrato.

inviato il 29 Maggio 2013


canon_1dxCanon 1DX

Pro: Modulo AF, velocità, sensore, qualità dei files, gamma ISO, ergonomia, AF anche a F8

Contro: E' una reflex priva di veri e proprio difetti. Molto equilibrata in tutte le caratteristiche tecniche. Qualcuno potrebbe trovare eccessivamente articolato il menù e le opzioni AF in particolare, ma del resto se si vogliono molte opzioni in qualche modo si devono settera. E' una reflex professionale ed è normale che possa essere "complessa".

Opinione: E' una reflex per certi versi rivoluzionaria in casa Canon. Per la prima volta un sensore FF incontra la massima velocità operativa. Il modulo AF è straordinario per velocità, inseguimento del soggetto e precisione. Con l'ultimo aggiornamento del firmware è stato aggiunto il supporto dell'AF anche alle lenti con apertura F8. Utile per l'uso dei moltiplicatori. La qualità dei files è notevole e si può effettivamente utilizzare l'auto ISO senza paura di foto scattate anche a 6400 o 12800 ISO. Anche a sensibilità superiori si ottengono ottime foto, ma fino a 12800 la qualità è ancora priva di effettivi compromessi. Chi ha già avuto serie 1 si troverà a casa, ma avrà la piacevole sorpresa di una ergonomia ancora migliorata. Il confronto con la 5DIII che ne condivide molte caratteristiche essendo di fatto uscite contemporaneamente , anche in considerazione delle notevole differenza di prezzo, viene naturale. Ho avuto la 5DIII e cosa posso dire ? La vera differenza tra queste due reflex è la velocità. Non mi riferisco soltanto alla scontata differenza di fps da 6 a 12-14. Nella 1DX l'AF è più reattivo ed in AI-SERVO il tracking è di un'altra categoria. Anche il ridotto "lag" di scatto è ben percepibile. Un'altra cosa che ho notato: la 5DIII arriva fino a 6 fps la 1dx fino a 12(14). Tuttavia, la raffica della 5DIII è più influenzata da alcune impostazioni (alti ISO, riduzione rumore, ottimizzazione delle luci, ecc ...) rispetto alla 1DX. Quindi, sul campo la differenza di fps è più marcata che nei meri dati (dove è già comunque il doppio !). Se, invece, una reflex con buona reattività è per voi sufficiente, e non vi serve la struttura da "guerra" della 1DX, la 5DIII è sicuramente una eccellente alternativa , in quanto la qualità dei files è molto simile (ancora non ho fatto prove comparative sui recuperi zone scure - chiare dove in passato le serie 1 hanno avuto sempre qualcosa in più).

inviato il 18 Ottobre 2012


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: Materiali e robustezza, velocità operativa, modulo AF, ergonomia e funzioni evolute, qualità delle immagini RAW e qualità dei jpeg, gestione alti ISO , recupero zone ombra o sovraesposte.

Contro: Difficile trovare difetti. Già la precedente 5DII era eccellente. Canon non ha voluto stravolgere il progetto, ma lo ha migliorato in tutto, dando il massimo proprio in quegli aspetti dove la 5DII aveva ricevuto critiche. Visto che ormai i 18 megapixel sono la base e alcune reflex si spingono ben oltre, non so più se definirlo un difetto: i files RAW sono piuttosto pesanti da elaborare se si ha un PC datato (anche se le ultime versioni CS6 di Photoshop e 4 di LR sono state ottimizzate e sono più veloci). Non mi piace il doppio slot: avrei preferito due alloggiamenti per CF (forse così piacerà a chi utilizza reflex di segmento inferiore o compatte).

Opinione: Sono molto contento della 5DIII che sto apprezzando giorno dopo giorno. Il modulo AF e la velocità operativa sono notevoli, mentre i files sono lavorabili e molto dettagliati. Sembra di avere tra le mani una 7D ancora migliorata, ma con la qualità dei files della 5DII (anzi ancora meglio perchè a 12800 ISO e 25600 ISO la 5DIII regala files utilizzabili e molto lavorabili). Di fatto Canon ha fatto quadrare il cerchio. Il prezzo , inizialmente un poco alto , sta calando. In ogni caso sono soldi ben spesi. Se non si vogliono scomodare le più pesanti e robuste serie 1, difficile trovare di meglio in casa Canon. Come reattività e velocità pura la 1DIV resta preferibile. Lo so che è un paragone che trova il tempo che trova, ma visto che fino all'ultimo sono stato indeciso se con la 5DIII avrei potuto fare a meno della 1DIV, mi sono risposto: NO !, sono complementari se si vuole, ma non alternative (pur rimanendo la 5DIII ottima in tutto). l'AF come detto è eccellente. Meglio della 1DIV ? Non so .... perchè per il momento è davvero difficile che queste due reflex sbaglino. Forse, se si può muovere una critica, o meglio fare un commento , l'AF della 5DIII ha molte impostazioni e modalità di utilizzo, ma personalmente alla fine non tutte sono necessarie. Forse si poteva semplificare. Ma ancora non ho la sufficiente dimestichezza del prodotto per dare un parere definitivo. Per avifauna e/o soggetti lontani personalmente sento la mancanza dell'AF a f8 (uso il 400 5.6) e del fattore di crop in camera .... ma Canon ha preso questa strada anche per la 1DX (anzi peggio perchè la 1DX parte da meno megapixel). Peccato. Un altro motivo di complementariettà con la 1DIV. Quando uscirà una 7D con un qualità di files elevata, potrà essere una compagna più "economica" rispetto alla 1DIV.

inviato il 30 Aprile 2012


canon_24-105Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM

Pro: Costruzione, colori, nitidezza, stabilizzatore, apertura costante

Contro: flare, vignettatura su FF, leggera distorsione a 24

Opinione: Il 24-105 IS è sicuramente una buona ottica. Un tuttofare eccellente su FF (meno su APS-C dove consiglio ottiche EF-S che permettano di avere 24 mm effettivi). La qualità costruttiva è molto buona e l'AF preciso e veloce. Soffre abbastanza il flare. Nel tempo è stato migliorato (almeno raffrontando quello che ho attualmente con il precedente). Per me è una lente irrinunciabile. Infatti, l'ho venduta una prima volta (ero passato da FF ad APS-H) ... per poi ricomprarla. In queste focali mi sembra la migliore lente tuttofare di canon. Il 24-70 ha una qualità ottica leggermente migliore, ma con una escursione inferiore. Inoltre, in un tuttofare preferisco l'apertura f4 e lo stabilizzatore (ma è questione di gusti e necessità). Io la consiglio su FF.

inviato il 18 Dicembre 2011


canon_70-200_f2-8_v2Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM

Pro: Qualità ottica, colori, nitidezza, stabilizzatore, costruzione.

Contro: Peso e prezzo.

Opinione: Questa ottica dovrebbe far parte di qualsiasi corredo Canon. Raramente un prodotto è privo di difetti, e questo è uno di quei casi. La qualità ottica è eccellente a tutte le aperture, senza decadimenti particolati ai bordi. La costruzione è ottima, e lo zoom interno garantisce un ottimo bilanciamento. Il sistema di stabilizzazione è uno dei migliori che abbia mai provato: veloce (bastano pochi millisecondi di assestamento), silenzioso (quasi inudibile) ed efficace. Anche l'AF è veloce e preciso. Io di difetti non ne ho trovati ! Non è leggerissimo ma è costruito con materiali eccellenti ed è uno zoom con apertura costante a 2.8. Canon produce quattro zoom simili 70-200. Si differenziano per l'apertura f4 o f2.8 e per la presenza o meno dello stabilizzatore. Ho usato di fatto tutti e quattro e tutti hanno una eccellente qualità. Però se potete pretendete tutto: 2.8 i stabilizzatore. Non ve ne pentirete.

inviato il 18 Dicembre 2011




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me