Passaggio a FF? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Luglio 2020, 14:59 Buongiorno a tutti.
Anche io sono arrivato a scrivere il mio primo post per chiedervi e sentire vari pareri su un possibile aggiornamento dell'attrezzatura fotografica.
Cercherò di essere il più conciso possibile e vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
Voglio subito precisare che pratico la fotografia da un punto di vista amatoriale, principalmente in ambito naturalistico. Mi piace fare escursioni, fare foto di paesaggi (anche notturne) e macro/close-up, e mi piacerebbe iniziare a praticare qualche scatto in ambito fauna/avifauna. Poi non manca qualche ritratto in famiglia e un po' di street/reportage durante viaggi o simili.
Il materiale in mio possesso attualmente è il seguente:
- Canon 60D
- Canon 10-18 IS STM
- Canon 24 STM
- Canon 50 f/1.8 STM
- Canon 55-250 IS STM
Stavo valutando di fare il salto di sensore principalmente sia per ottenere maggior qualità d'immagine in luce scarsa, sia per un miglioramento della gamma dinamica, ed anche per una maggior dimensione del mirino (sperando di ovviare in parte le difficoltà che ho nella visualizzazione delle informazioni su quest'ultimo quando scatto con gli occhiali), il tutto accompagnato un po' dalla classica scimmia da FF. Inoltre, coglierei l'occasione per rinnovare il parco ottiche con un upgrade sia in termini di prestazioni ottiche che in termini costruttivi.
Ovviamente anche un miglioramento del sistema AF della macchina sarebbe benvenuto, sia dal punto di vista della copertura/densità di punti sia in termini prestazionali.
Tuttavia, il mio budget è limitato, ed essendo un fotografo amatoriale con le esigenze del caso vorrei capire insieme a voi quale possa essere la scelta migliore in termini di rapporto qualità/prezzo di un possibile aggiornamento.
Il budget si aggira intorno ai 1000 euro con in più l'eventuale ricavo della vendita del materiale già in possesso, a meno del 50 1.8 che potrei utilizzare anche con FF, che penso possa aggirarsi nell'intorno dei 500 euro (eccessivo?).
La soluzione che trovo maggiormente economica e vicina al budget sarebbe l'acquisto di una Canon 6D, con eventuale 24-105 ed un possibile 150-600.
Tuttavia in termini di AF credo che il salto sia sicuramente limitato. Inoltre andrei a perdere lo schermo snodato che trovo indiscutibilmente comodo (anche se ovviabile in parte con il controllo remoto via Wi-Fi della macchina a scapito di una buona velocità operativa).
La seconda opzione sarebbe una 6D II che potrebbe essere davvero un ottima all-rounder per le mie esigenze, ma a scapito di un overshoot del budget che al momento farei fatica a compensare. Quindi l'opzione sarebbe aspettare ancora e risparmiare qualcosa per arrivare a coprire l'aggiunta di spesa.
L'opzione mirrorless è intrigante sorattutto per i vantaggi in termini di autofocus e dimensioni del corpo, tuttavia il mirino elettronico non mi fa impazzire (ho provato una Sony Alpha III) e diciamo che in alcuni ambiti fotografici, come quello naturalistico, guardare le cose attraverso un mirino ottico fa un altro effetto. L'opzione in casa Canon sarebbe un eventuale RP, molto simile alla 6D II ma che reputo meno "veloce" rispetto a quest'ultima.
Cambiando casa, trovo la Nikon D750 superiore in media (a parte per il Dual Pixel AF) alla 6D II con una spesa simile. Tuttavia la disposizione dei tasti non mi fa impazzire.
Volevo quindi capire se l'acquisto di una 6D old possa essere ancora una scelta valida tutt'oggi pur considerando la transizione dei vari sistemi più verso il mondo mirrorless e le altre opzioni presenti sul mercato. Oppure se possa essere più saggio aspettare ancora un po' e mettere via ancora qualche soldo per acquistare un corpo maggiormente performante anche in termini di AF.
Inoltre, mi chiedevo se il passaggio ad una possibile 80D potesse considerarsi un buon miglioramento rispetto alla 60D in termini di qualità di immagine, e quindi un opzione da tenere in considerazione o meno, confrontandola anche con le FF citate, in particolare la 6D.
Concludo dicendo che non ho avuto ancora la possibilità di vedere e provare nessuno dei corpi citati, per questo chiedo a chi magari ha avuto l'occasione di provarli ed ha avuto un'esperienza diretta.
41 commenti, 1291 visite - Leggi/Rispondi