|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Settembre 2021, 15:23 Salve a tutti. Vorrei premettere che tutto quello che chiedero' e dirò ha solo un obiettivo ... RISPARMIARE ![]() ![]() Dopo alcuni anni mi sono accorto che il mio zaino Manfrotto (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=manfrotto_travel_advanced_ma_bp_trv) con cui mi sono trovato benissimo, ha cominciato ad essere un po piccolino...infatti dove dovrebbero starci cose "non fotografiche" adesso c'è un 70/200, scatola rigida dei filtri NISI (e holder). Quindi mi stavo cercando uno zaino trekking che mi permettesse di portarmi sia l'attrezzatura che qualcosa da mangiare, bere e qualche "strato" di vestiario, perchè in alcune uscite che sono durate tutto un giorno mi sono trovato a dover mettere la mattina una maglietta a maniche corte, ma poi al tramonto o in notturna un giubbottino e una felpina non scomodavano. Fatta la premessa mi ero orientato su due marche uno molto blasonata e conosciuta, e una (almneo da me) meno conosciuta: - shop.fstopgear.com/pack-selector/tilopa-50l-camera-backpack-with-pro-x - atlaspacks.com/products/reservations?variant=33063449886802 Entrambi questi Zaini mi sono parsi molto molto belli e molto funzionali....pero' ESAGERATAMENTE COSTOSI (entrambi circa 450/460 Euto con configurazioni scelte da me). Quindi mi sono detto "ma visto come sono fatti, perchè non vedo se riesco a RIPRODURLI" e il risultato della ricerca è stato questo: - ZAINO DA 70 LITRI (quindi 20 litri in più di quelli precedenti) www.decathlon.it/p/zaino-trekking-trek900-symbium-70-10-litri/_/R-p-17 - SPAZI INTERNI https://www.amazon.it/dp/B007UPGNKY/ref=cm_sw_r_wa_api_glt_i_0FX4972V1 Con questa soluzione risparmi esattamente il 50% dei soldi e ho 20 litri in più di capienza. Ora, visto che non mi ritengo proprio un fulmine in alcune cose, immagino di non essere il primo ad averci pensato...ma non mai visto articoli o argomenti. Quindi vi chiedo, al netto OVVIAMENTE del fatto che uno zaino che NASCE fotografico avrà certamente alcune protezioni e "accessibilità" ben studiate ecc...., ma secondo voi se il "contenitore" entrasse nello zaino, questa soluzione vi pare "stupida" o completamente fuori dal normale??? Accetto critiche anche accese (non offensive vi prego ![]() Grazie mille 27 commenti, 1072 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Settembre 2021, 16:30 Salve a tutti! Dopo diverso tempo ho acquistato questi SPETTACOLARI prodotti della Nisi, ovvero l'Holder V.6 e una serie di filtri a lastra sia GND (Hard da 3 stop e un Medium sempre da 3 stop) sia alcuni ND (un ND1000, un ND64 e un ND8) tutto quanto della Nisi appunto. Questa estate li ho provati per la prima volta, e li ho provati in spiaggia in orari terribili ![]() Non avendo esperienza ho montato il tutto con questa sequenza: - Slot + vicino all'obbiettivo un GND Hard da 3 stop; - Slot centrale ND 1000 - Slot più "esterno" ND64 Il risultato (con ovviamente una lunga esposizione) è stata una foto piena di BAGLIORI, tipo dei flare. Non capendo il perchè ho provato a fare il contrario, mettendo il filtro GND nello slot più esterno e gli ND nel centrale e in quello più vicino all'obbiettivo. Così facendo EFFETTIVAMENTE il problema svanisce completamente e le foto non hanno nessun tipo di problema. Quindi la mia domanda è... è stato un mio errore posizionare i filtri con questa sequenza ed è per quello che ho questo problema? Oppure è da ricercare in altro ed è SOLO un caso che invertendo le posizioni non ci siano stati problemi?? Il motivo per cui avrei voluto mettere il GND nello slot più vicino all'obbiettivo è che mi sono accorto che inserendo gli ND, che sono dotati di una guaina sul bordo, inserendoli nello slot vicino all'obbiettivo, proprio per lo spessore di questa guaina, essi interferiscono con il polarizzatore e lo spostano involontariamente...non che sia un grosso problema visto che basta mettere un dito sulle ruzzoline per non farle ruotare e il problema si risolve, ma sono curioso di capire se sono solo io ad aver riscontrato queste due INEZIE o se invece è "normale" perchè commetto degli errori io. Vi Ringrazio infinitamente in anticipo. PS= voglio precisare che sono contentissimo dell'acquisto fatto e che al netto di queste inezie i filtri e il sistema sono veramente fenomenali e alcuni scatti che sono riuscito a fare mi hanno veramente "sbalordito" positivamente. Prodotti ottimi e stra consigliati...ovviamente da me che sono un neofita e non lo faccio per "mestiere" ma solo per gusto e passione. 12 commenti, 457 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Gennaio 2019, 14:05 Salve a tutti. Babbo natale quest'anno mi ha regalato (ma quanto è bravo sto babbo natale ![]() ![]() ![]() ![]() Ecco detto ciò volevo sapere da voi se può essere una buona idea o se come al solito in questo mondo che è la fotografia ![]() ![]() ![]() Grazie mille in anticipo 3 commenti, 247 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Novembre 2018, 13:01 Buongiorno a tutti. Lo scorso fine settimana mi ero prefissato di fare qualche scatto con lunghe esposizioni, che da neofita / amatore e super principiante per adesso avevo realizzato solo in alcune ore del giorno e mai ne di notte e a sole già calato. Sono stato a Calafuria (Livorno) e dopo aver fatto qualche scatto al tramonto (che posterò appena ho finito lo sviluppo dei RAW) ho voluto provare a fare una lunga esposizione sfruttando la pochissima luce naturale rimasta (praticamente zero) e illuminazioni artificiali varie chè c'erano già (lampioni stradali e del Castello, la luna, che non è artificiale), mettendo già in conto di NON portare a casa scatti dignitosi perchè all'orizzonte erano presenti navi mercantili con luci accese e macchine che ogni tanto illuminavano qua e la con i fari. Detto ciò ho impostato la macchina (una 80d canon con 10-20 sigma f.3.5) ad ISO 100 (per non creare rumore, tanto avevo già il cavalletto montato), f.11 (per evitare diffrazione ma comunque una buona profondità di campo) e tempi di scatto che sono variati dai 2 MINUTI ai 5 MINUTI - ammetto di non aver "bloccato" lo specchio e di non aver coperto l'oculare. Tornato a casa mi sono accorto che le foto erano a dir poso ORRIBILI...... (le foto da 2 minuti molto meglio di quelle da 5 ... ma brutte lo stesso) mancavano completamente (o quasi) di dettaglio, colori molto impastati (soprattutto in secondo piano), le splendide rocce di Calafuria non erano per niente nitide (confrontandole con le foto fatte lo stesso giorno ma al tramonto che invece erano a mio giudizio ben dettagliate nitide). Premetto che avendo letto qua e la che era consigliato disattivare la riduzione del disturbo per le lunghe esposizioni, quindi è ciò che ho fatto, lasciando DISATTIVATA questa opzione. Quello che volevo capire è se è una cosa "normale" e quindi per questo tipo di scatti c'è bisogno di un post produzione un po più "importante" per tirare fuori i dettagli o se è "sconsigliato" fare esposizioni che vanno sopra i due minuti (cosa che non credo però perchè ho visto a volte esposizioni anche da 8 - 10 minuti). - Che errori potrei aver commesso? - E' consigliato alzare leggermente ISO (per esempio a 400/800) così da ridurre un po i tempi per poi recuperare l'eventuale rumore in post produzione? - E' consigliabile avere diaframmi un po più aperti rispetto agli 11 utilizzati da me (ad esempio un f.4 - f5.6) così da ridurre un po i tempi ed eventualmente fare un photo stacking? - Le luci artificiali presenti possono aver creato effetti strani per i quali si ha una perdita di dettaglio e nitidezza? Mi scuso in anticipo per le eventuali castronerie o domande stupide.....ma ripeto che sono un amatore neofita. Grazie a tutti in anticipo Pode 16 commenti, 1060 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Marzo 2018, 13:35 Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di una informazione....... In questi giorni mi sono imbattuto su questo "meraviglioso" prodotto di casa Microsoft, il Dial Surface (https://www.youtube.com/watch?v=QpUztkV1jI0 video giusto per capire di cosa parlo). Ovviamente questo fighissimo oggetto viene sempre proposto in accoppiata con il Microsoft Surface Studio. Quello che volevo capire io era se un poveraccio come me ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cosa ne pensate? Un salutone a tutti e buona settimana 4 commenti, 536 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Febbraio 2018, 16:05 Salve a tutti Questo potrebbe essere il post più stupido che abbiate mai letto...... visto che ho un IMMENSO imbarazzo già mentre lo sto scrivendo...... ![]() ![]() ![]() Tramite amici ho conosciuto un ragazzo che stava svendendo (tra le altre cose) anche un flash Yongnuo YN600EX-RT II e posso dire di averlo pagato meno di 50 euro.....praticamente nuovo. Essendo un principiante e visto che la mia attrezzatura sta crescendo con me mi sono detto "dai lo prendo tanto a questo prezzo non trovo niente di simile"....e l'ho preso pur non avendo la benchè minima idea di come usarlo e non sapendo neanche se mi servisse sul serio....ma ci ho visto una bella occasione. Premesso questo (premessa doverosa per ridurre l'imbarazzo di ciò che scriverò dopo e giustificare la scelta di comprare qualcosa senza sapere neanche come si usa ![]() ![]() ![]() Mi scuso ancora con tutti per questo post perchè mi rendo conto che la miglior risposta sarebbe " MA COSA L'HAI COMPRATO A FARE SE NON SAI NEANCHE SE TI SERVE"..... ![]() Grazie a tutti in anticipo 8 commenti, 356 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Febbraio 2018, 9:53 Buongiorno a tutti! La prossima settimana dovrei andare in una zona sciistica con alcuni amici (Abetone) e visto che io non scio ne volevo approfittare per portare la mia macchina fotografica per la PRIMA VOLTA sulla neve. Io ho una Canon 80d tropicalizzata ma gli obbiettivi invece non lo sono (Sigma 10-20 F.3.5 / Sigma 18-35 F.1.8 art / Canon 50 F.1.8 / Canon 18-135 usm nano). Le temperature ho visto che difficilmente vanno sotto i -15 gradi (a notte fonda però perché durante il giorno e la sera arrivano al massimo a -10/-12). Cercando un po' di notizie ho trovato solo consigli per chi va al VERO FREDDO e in ambienti anche Antartici quindi lontani dalle condizioni che troverei io. Vista però la mia inesperienza generale e la mia completa inesperieza sulla neve volevo sapere se mi devo preoccupare per macchina e obbiettivi o se a quelle temperature non ci sono problemi.....nel caso se qualcuno mi sa consigliare prodotti (o trucchetti) per proteggere l'attrezzatura da eventuali danni (tipo la famosa condensa). Ah dimenticavo di dire che ho uno zaino della Manfrotto Travel Advanced. Grazie mille in anticipo e scusate le eventuali banalità ....ma noi neofiti siamo così :o) 12 commenti, 816 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Gennaio 2018, 14:29 Salve a tutti. Avrei bisogno di una piccola informazione riguardo ad alcuni tipi di fotografia paesaggistica. Partendo dal fatto che i link che posto qui sotto sono solo a titolo puramente esemplificativo e che secondo me i due fotografi in questioni fanno scatti SPETTACOLARI ![]() - www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=8840 - www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=22274 In molte delle foto di cui sopra, i paesaggi sembrano avere qualcosa di MAGICO, quasi ETEREO e i colori pastello fanno il resto, trasformando queste foto in SENSAZIONI SPLENDIDE. La mia domanda è questa......ho notato che molto spesso questo tipo di risultati vengono da persone che utilizzano macchine Nikon, quindi vorrei sapere da voi se sono proprio i colori di Nikon ad essere così o se ci sono dei processi di postproduzione (o trucchetti) che danno vita a questo tipo di effetto mistico. Grazie mille in anticipo e COMPLIMENTI ai due (mi permetto) ARTISTI che ho preso come esempio. 500px.com/efossati Altro esempio forse ancor più "spinto" 166 commenti, 12175 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Ottobre 2017, 11:07 Buongiorno a tutti. Sono un principiante e non professionista e possessore di una Canon 80D che adesso ho dotato di: - Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM; - Canon EF 50mm f/1.8 STM; - Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM (In Kit). Vorrei sostituire l'obiettivo in kit (18-135) per passare a un altro TUTTOFARE più performante, senza però svenarmi. La mia scelta sarebbe ricaduta su due ottiche di prezzo NETTAMENTE diverso, cioè: - Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C; - Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM. Del Canon se ho visto parlare STRABENE quasi da non pensarci su neanche un secondo, però è stato messo in commercio 10 anni fa e non so a livello di tecnologia se oggi a quel prezzo si possono trovare obiettivi simili o addirittura migliori. Qualcuno sa darmi una mano nella scelta o addirittura consigliarmi altro che ritiene migliore di questi due che ho scelto......non mi interessa se gli obiettivi sono canon sigma o altro le seconde o terze marche anzi mi pare che ultimamente si trovi OTTIME lenti anche non per forza Canon. Grazie mille 10 commenti, 321 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Giugno 2017, 16:59 Salve a tutti. Innanzitutto premetto che sono piuttosto acerbo di questo argomento e pertanto potrebbero essere domandi banali o stupide....inoltre si consideri che sono solo un amatore della fotografia (alle prime armi tra l'altro) e non un professionista che LAVORA con la fotografia. Inoltre non ho intenzione di spendere soldi per KIT Professionali (o meno) per la calibrazione. Ho intenzione di comprare una bella stampante per stampare le mie foto....possibilmente in grande formato quando ho voglia.... La mia scelta per motivi di prezzo e credo qualità ottima (per le mie esigenze) è stata una Canon Pixma IP8750. Su questo forum e in moltissimi altri ho letto che la sola stampante buona non basta se quello che vedo a monitor non coincide poi con quello che stampo. Quindi ho cominciato a leggere qua e la per capire cosa fare per creare un connubio tra monitor e stampante...... (io ho un monitor ASUS MX279H). Se ho capito bene devo impostare dalla GESTIONE COLORI di Win un profilo UGUALE SIA PER LA STAMPANTE CHE PER IL MONITOR......giusto? Se fosse giusto io ho impostato sia sul monitor che sulla stampante (usando quelli già presenti in win) sRGB IEC61966-2.1 .....questo perchè ho letto che la maggior parte dei monito domestici hanno usano questa impostazione e volendo portare le mie foto da amici o altro volevo che fossero visualizzate da TUTTI NELLA STESSA MANIERA....quindi ho scelto questo tipo di impostazione sia su Photoshop che sul mio monitor. Quello che ho fatto è SBAGLIATO? Era meglio scegliere altre impostazioni (premetto che nella mia 80D Canon uso RGB "normale" non sRGB)? Detto ciò oltre ad impostare sRGB su monitor e stampante devo fare altro??? E' questo che si intende per CALIBRAZIONE del Monitor??? Scusate ancora per le eventuali domande banali o da perfetto ignorante ..... ma d'altronde lo sono ![]() ![]() 95 commenti, 6816 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Pode ha ricevuto 29588 visite, 510 mi piace Attrezzatura: Canon 80D, Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM, Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2, Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Pode, clicca qui) Occupazione: Geometra Interessi: Musica, Foto Contatti: Sito Web Mi chiamo Marco e sono un super principiante di questo meraviglioso mondo che è la fotografia. Nel 2012 ho comprato la mia prima reflex in occasione del mio viaggio di nozze una Canon 550D con obiettivi in kit non stabilizzati......risultati scarsi anzi....scarsissimi che nel tempo mi stavano un po allontanando da questo hobby. Poi all'inizio di quest'anno (2017) mi è ripresa la voglia di fare foto e con qualche soldino che avevo messo da parte ho comprato tutto nuovo con la speranza che una buona macchina e dei discreti obiettivi potessero darmi dei risultati migliori con conseguente stimolo a migliorare......e così è stato. Ora la voglia di imparare e migliorare è veramente molta e piccolissime soddisfazioni personali mi spingono a continuare. Con questo non voglio sostenere che l'attrezzatura sia tutto...anzi sostengo esattamente il contrario.....ma nel mio caso è stato un grande stimolo a proseguire. Ho molto da imparare e sono lontano dai capolavori che vedo qui ......ma sono un geometra ;o) non un fotografo professionista......non ho un talento innato.....ma ho voglia di imparare e ho una gran voglia di migliorarmi. Registrato su JuzaPhoto il 01 Settembre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me