|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Dav www.juzaphoto.com/p/Dav ![]() |
![]() | Nikon D7100 Pro: Corpo (IDENTICO alla D610) - sensore - file raw lavorabili - costruzione - peso - buona tenuta ISO Contro: Buffer che non tiene molto in caso si scatti in RAW (problema riscontrato anche su D600) Opinione: dopo 80.000 scatti con una FF sempre nikon, la D600, ho deciso dopo luuuunghissime riflessioni di fare un passo indietro e tornare sui sensori DX per sfruttare il loro fattore moltiplicativo. Farò quindi un breve confronto basato sulla mia esperienza diretta da fotografo semi-pro (wedding e still life) tra le due macchine e fondamentalmente tra i due sensori: è proprio così...l'unica vera differenza che ho riscontrato a favore della più costosa D600 è la tenuta agli alti ISO. Per il resto, due macchine identiche!!! ottimo body resistente, comandi comodissimi, pulsanti personalizzabili, doppio slot x SD (ottimoooo)!! Davvero una macchina eccezionale la D7100!! Quando parlo di tenuta agli alti ISO, intendo dire sopra i 2500 ISO in quanto fino a sensibilità più basse noterete la differenza solo croppando. personalmente non vado mai oltre tale soglia, in quanto le foto fatte a 12.000 iso sonon per me inutilizzabili pure se scattate con una D4! vi consiglio quindi di valutare bene se spendere 600/700 euro in più per una FF quando avete a disposizione lo stesso corpo e le stesse ottime qualità con la D7100 e un sensore DX che vi permette uno zoom maggiore e vi fa risparmiare anche sulle ottiche (quelle FF costano di più!). inviato il 09 Marzo 2015 |
![]() | Sony NEX 3N Pro: Tascabile!! - Sensore - prezzo - dettaglio - resa agli alti iso - compattezza - alcune funzioni poco pro ma belle come la funzione panorama - schermo orientabile Contro: Maf un po' lenta e imprecisa - colori dello schermo troppo saturi Opinione: Premessa: stavo cercando una seconda macchina da affiancare alla mia Nikon Full Frame per quelle occasioni in cui non puoi portarti 5 kg tra ottiche e corpo e per non perdermi nemmeno uno scatto. dopo lunghe ricerche (fuji x20 - Sony RX100) sono capitato sulla sony NEX 3n (costa molto meno delle altre due citate prima e ha un sensore grosso il doppio) e devo dire che soddisfa pienamente le mie esigenze! Produce file RAW lavorabilissimi, costa pochissimo (si trova a 260 eurooooooo!!!!) sta in una tasca e quindi posso portarmela quando vado a sciare o quando sono in bici o in spiaggia! Inoltre, non mi fa ripiangere la mia reflex lasciata a casa e mi permette di fotografare occasioni che altrimenti mi sarei perso con un ottima qualità ed una buona tenuta agli altri iso (utilizzabili anche a 3200!!!). E' quasi come avere la qualità di una canon 600d con 260 euro! La consiglio vivamente, anche se dipende il fine per cui la utilizzate (non pensate di riuscire a fotografare azioni sportive lontane!!) inviato il 13 Maggio 2014 |
![]() | Nikon D600 Pro: Sensore pontentissimo, pulsanti quasi perfetti, leggera, resa agli alti iso da D4, maneggevolezza, file NEF elevato, doppio slot SD Contro: ....difficile trovarne....forse il menu troppo articolato, e i Punti autofocus raggruppati nell'area centrale del mirino Opinione: Provengo da una D300S ed il passaggio alla d600 ha subito evidenziato delle fantastiche sensazioni: leggerezza (la puoi portare tutto il giorno e manco te ne accorgi!), qualità del file impressionante e resa agli alti ISO al pari di una D4! La forza della D600 ruota tutta attorno al suo sensore FX davvero corposo nella gamma dinamica e nella qualità dei file che genera. I file raw possono recuperare tranquillamente 4 stop rendendo inutili le doppie esposizioni nelle foto paesaggistiche. Ho provato a spingermi ad iso 6400 ed il rumore si inizia a vedere, ma state tranquilli che al di sotto di questa soglia è impercettibile! Con la d300s non potevo superare i 1000 iso e se provavo a sovra esporre di tanto un raw i pixel si spaccavano! Con la D600 è tutto fattibile! Quoto chi dice che sia uno speco usarla in automatico (penso che sia solo una trovata commerciale di Nikon!). La leggerezza la rende ancora più appetibile, facendo dimenticare il peso di alcuni dorsi di fascia superiore! E' davvero la soluzione per chi cerca la massima qualità fotografica ad un prezzo abbordabile (rispetto ad una D4/d800). inviato il 09 Gennaio 2013 |
![]() | Nikon D300s Pro: Corpo indistruttibile, pulsanti adatti ad uso professionale, raffica, punti af, doppio slot Contro: bassa tenuta agli alti iso, mancanza di sensore infrarosso per telecomandi Opinione: Macchina veramente solida, da battaglia, adatta a tute le condizioni meteo e situazioni. Si distingue per l'impostazione dei pulsanti immediatamente utilizzabili per regolazioni last second! Scatto a raffica imbattibile e possibilità di messa a fuoco in 3D veramente utile!!! La vera pecca, sono gli ISO....io sopra i 1000 non vado, per avere dei file gestibili! Se non fosse per il rumore...sarebbe una macchina eterna da tenere per la vita!!!! inviato il 25 Settembre 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me