There are no blog posts.
| 73 years old, prov. Firenze, 3 messages, 52 photos
Send Private Message Add FriendEnio Bravi has received 12182 views, 77 likes Camera and lenses: Nikon D610, Nikon AF-S 50mm f/1.4 G, Tamron SP 90mm f/2.8 Di VC USD Macro, Sigma 120-400mm f/4.5-5.6 DG OS HSM, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM, Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR (To see the statistics of cameras, lenses and ISO used by Enio Bravi, click here) Work: Disoccupato Interests: Fotografia, montagna, animali, moto Contacts: WebsiteDiplomatomi in Fotografia e Fotomeccanica* all'Istituto Professionale Leonardo da Vinci Firenze nei primi anni 70. Ovviamente in quel periodo non esisteva la fotografia digitale e fotografare non risultava facile come oggi in quanto non era possibile scattare centinaia di foto, magari per sceglierne solo una. Allora ogni scatto era ponderato e potevi vederne il risultato solo dopo lo sviluppo della pellicola e poi della stampa su carta.
Purtroppo la fotografia non è diventata la mia professione, nella vita non sempre puoi scegliere di intraprendere un'attività che preferisci, ma ti adegui a quello che ti viene offerto. Anche se non è diventata la mia professione ho sempre seguito l'evoluzione delle tecniche e ho sempre fotografato come fotoamatore, anche se in un certo periodo della mia vita mi sono avvicinato alle videoriprese arrivando al punto di vendere la mia Nikon F3 per una telecamera Canon 8mm, gravissimo e irrecuperabile errore.
In questi ultimi anni ho ripreso a fotografare intensamente con molta passione e interesse, ho studiato tutto quello che è la nuova tecnologia digitale che indiscutibilmente ha reso diversa la fotocamera e il suo uso, ho studiato i nuovi programmi di post produzione, molto di moda attualmente. Ritengo che la post produzione sia la naturale conseguenza dello scatto. Risulta ovvio che sul campo, prima di scattare, pensi ad effettuare una buona composizione, ad impostare al meglio la reflex secondo le condizioni di luce che hai in quel determinato momento e soprattutto secondo quello che si vuol comunicare. In questo modo la post produzione e quindi il tempo che poi si passerà davanti allo schermo del PC si riduce di molto dovendo solo effettuare piccoli aggiustamenti per arrivare all' immagine finale.
Poi c'è il fotoritocco che è molto diverso dalla post produzione. La post produzione è quell' insieme di piccole migliorie che si effettuano sulle immagini per migliorane il contrasto, il colore, il dettaglio senza però alterarne il contenuto aggiungendo o rimuovendo parti dell'immagine. Il fotoritocco è invece quell' insieme di modifiche che si applicano su una foto atte a modificarne il contenuto, eliminando o aggiungendo elementi che nell' immagine iniziale non c'erano, quindi variando lo scatto reale.
Tornando a me e alla mia fotografia, mi ritengo un fotografo aperto ad ogni genere di fotografia, anche se sicuramente quella che preferisco è la foto paesaggistica e la paesaggistica urbana in quanto riesco ad esprimermi al meglio.Member of JuzaPhoto from March 09, 2016
|