|
Send Private Message Add FriendMassibi has received 154610 views, 91 likes Camera and lenses: Canon 5D Mark III, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro, Canon EF 17-35mm f/2.8 L USM, Canon EF 85mm f/1.8 USM, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM (To see the statistics of cameras, lenses and ISO used by Massibi, click here) Interests: Fotografia, Acquariofilia Ho iniziato a fotografare nei primi anni '80 con la Voigtl?nder a telemetro di mio padre. Ricordo ancora quanto fosse duro l'otturatore, una leva posta sulla parte anteriore del corpo macchina :) Permetteva di impostare ben tre diversi tempi di scatto: 1/30, 1/60 e 1/125 ... più ovviamente la posa B ! Non erano ancora diffusi i minilab nei centri commerciali .... per la verità nemmeno i centri commerciali erano molto diffusi :) All'epoca mio padre mi caricava in macchina un rullino Kodak da 24 o 12 pose che veniva poi portato a sviluppare dall'ottico del paese, che ritornava le stampe colorate dopo non meno di una settimana ... Beh ... sono cambiate un po' di cose da allora !
La prima reflex l'acquistai nel 1987 .. o 1988, una Vivitar V2000 con ottica zoom 35-70 F3.5-4.8. Mi sembrava la macchina più bella del mondo ! L'autofocus ovviamente non c'era .. e nemmeno il program, è con lei e un sacco di libri che ho imparato (spero ;) ) le nozioni base della fotografia, tra grandi delusioni e qualche bella soddisfazione.
Negli anni '90 sono passato a Canon, una EOS 500. Ovviamente la Vivitar e la Voigtl?nder erano ancora lì, poco utilizzate ma sempre presenti :) Il genere che preferivo al tempo erano i ritratti, esclusivamente in bianco e nero ... Ad ogni sessione di scatti seguivano le nottate passate all'ingranditore.
Poi è arrivato il medio formato e tanti matrimoni con la Mamiya 645 PRO, la RZ67 e la 6x9. E di nuovo il 24x36 con la EOS 5. Abbandonato il mondo dei matrimoni sono tornato ai ritratti, approfondendo al contempo il mondo dei paesaggi e le macro.
Dopo una pausa di qualche anno legata agli impegni di lavoro, mi ritrovo catapultato nell'era del digitale ! Il passaggio è stato inizialmente traumatico ... Tutte le nozioni imparate ed applicate con successo sia con diapositiva che con pellicola negativa sembravano non funzionare col digitale. Risultati scadentissimi e grosse delusioni ... insomma sembrava impossibile tirare fuori qualcosa di buono da una reflex digitale ! Finchè non ho capito ! Il digitale è come la pellicola B/N, il lavoro, che con la diapositiva o la pellicola a colori finiva al momeno del click, col digitale inizia nel momento dello scatto :) Le mascherine che applicavamo durante la stampa all'ingranditore per bruciare le aree più chiare, adesso si chiamano layer mask ! Quello che una volta facevamo con le carte multigrade, i filtri e le maschere sotto l'ingranditore oggi lo facciamo con i layer e tutto ciò che ne consegue ! :)
Insomma, il digitale in qualche modo ci riporta indietro nel tempo, ma offre molte più possibiltà creative rendendo ancora più affascinante e avvincente il mondo della fotografia !
buone foto a tutti :)
massi
Member of JuzaPhoto from July 19, 2011
|