JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Andrea Antonelli è nato a Roma il 7 marzo 1997. Nel 2020 si è laureato in Cinema, Televisione e Nuovi Media presso il DAMS dell'Università degli studi Roma Tre con una votazione di 110/110 lode, per poi iniziare, nello stesso anno, un corso di secondo livello di Fotografia Editoriale presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Attualmente iscritto al secondo anno, ha già realizzato una serie di lavori fotografici sia nel campo commerciale che in quello più artistico e personale. Contemporaneamente studia cinema, in particolare videomaking e video editing. Ha lavorato come fotografo presso un importante resort e per conto di aziende di comunicazione e web reputation, oltre che ad eventi e servizi specifici per clienti privati. I generi che predilige sono la moda, il reportage e la stage photography. Ha esposto in diverse mostre fotografiche, anche internazionali, e le sue fotografie sono state pubblicate in importanti riviste.
La produzione artistica di Andrea Antonelli si basa principalmente sull'utilizzo del mezzo fotografico. È influenzata dal cinema, in particolar modo dai generi più legati al fantastico. Essa comprende da un lato lavori di reportage e di documentazione oggettiva della realtà, nei quali però ricerca spesso un'estetica che rimanda ad una visione più onirica, come nel lavoro sul Marocco, Sogni. È interessato a tutto ciò che fugge dagli aspetti ordinari della quotidianità, per lui la fotografia rappresenta una possibilità di creazione di ciò che nella sua vita non esiste o che non gli si presenta realmente davanti agli occhi. Per questo in altri tipi di lavori, come nel fashion (ma non solo), ama manipolare il set curando i vari aspetti dell'immagine finale, dalla direzione di modelle/i ai costumi, passando per i trucchi e le scenografie, attraverso la collaborazione con altri artisti.