What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on April 06, 2020 (18:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nice pieces! I like them. Hello Antonvito! Buy afternoon! FB Bei pezzi! Mi piacciono. Ciao Antonvito! Buon pomeriggio! FB |
| sent on April 06, 2020 (18:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Fantastic Collection. Collezione Fantastica. |
| sent on April 06, 2020 (18:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations Antonvito, gran beautiful... "artillery." Hello, Paul Complimenti Antonvito, gran bella... "artiglieria". Ciao, Paolo |
| sent on April 06, 2020 (20:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for your attention to: -Franco -Alejandro -Paogar A friendly greeting to all, Antonio Grazie per l'attenzione a: -Franco -Alejandro -Paogar Un saluto cordiale a tutti, Antonio |
| sent on April 06, 2020 (20:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you Easynote. Not only so much metal, but what metal: brass, duralumin, stainless steel and almost no plastic.. ;-) ;-) !!!! Today's machines are like quartz watches... just leaving the store are worth half of what you spent and after a few years no one remembers them anymore. Old man's arguments? Boh, I don't know... :-( :-( !!! A friendly greeting, Antonio Grazie Easynote. Non solo tanto metallo, ma che metallo: ottone, duralluminio, acciaio inox e quasi niente plastica.. !! Le macchine di oggi sono come gli orologi al quarzo...appena uscite dal negozio valgono la metà di quanto speso e dopo pochi anni nessuno le ricorda più. Argomentazioni da anziano? Boh, non so... !!! Un cordiale saluto, Antonio |
| sent on April 06, 2020 (23:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A whole other world. When the photographer... he was the photographer Tutto un altro mondo.. Quando il fotografo...era il fotografo |
| sent on April 06, 2020 (23:11)
Very beautiful picture "cameras"...great shot...bye Jean.. |
| sent on April 06, 2020 (23:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The beauty of these machines is unreachable La bellezza di queste macchine è inarrivabile |
| sent on April 07, 2020 (9:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Rosario, thank you for your comment. I went digital a dozen years ago. The few advantages I've discovered with this new way of photographing are the convenience and the way to store your own shots. With the film it was another kind of musmus: shooting, developing, printing, waiting for the slides to reverse, the projection... Tho's all the other world. Every now and then, less and less frequently though, I tool for a diaprojection (in solitude!!) and, if the old dia have not lost nail polish, I wonder why I do not return to use the pellicola and one of my beautiful vintage! Maybe I'm going to try again... Choodali greetings, Antonio Rosario, grazie del commento. Sono passato al digitale una dozzina di anni fa. I pochi vantaggi che ho scoperto con questo nuovo modo di fotografare sono la praticità e il modo di archiviare i propri scatti. Con la pellicola era un altro tipo di divertimento: la ripresa, lo sviluppo, la stampa, l'attesa dell'inversione delle diapositive, la diaproiezione... Tutto un altro mondo. Ogni tanto, sempre meno frequentemente però, mi attrezzo per una diaproiezione (in solitudine!!) e, se le vecchie dia non hanno perso smalto, mi chiedo perché non ritorno ad usare la pellicola e una delle mie belle vintage! Forse ci riproverò... Cordiali saluti, Antonio |
| sent on April 07, 2020 (9:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Claudio Cozzani Jeant, thanks for what you say. Antonio Claudio Cozzani Jeant, grazie per quello che dite. Antonio |
| sent on April 07, 2020 (9:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Alcenero @Skylab59, how you are right!! Today's tools will be more performance, but so anonymous... :-( :-( !! A friendly greetings, Antonio @ Alcenero @Skylab59, come avete ragione!! Gli attrezzi di oggi saranno più prestazionali, ma così anonimi... !! Saluti cordiali, Antonio |
| sent on April 07, 2020 (9:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Today's tools will be more performance- but so anonymous... „ You're right, if you remove the logo they are almost all the same. Those who try to differentiate themselves copy their own glories of the past (Olympus OMD and Nikon Df). Maybe Sony differs a little and follows its path, although from the most it is considered ugly. In fact few have style. Hello, Roberto " Gli attrezzi di oggi saranno più prestazionali, ma così anonimi..." Hai ragione, se togli il logo sono quasi tutte uguali. Quelle che cercano di differenziarsi copiano le loro stesse glorie del passato (Olympus OMD e Nikon Df). Forse Sony si differenzia un po' e segue la sua strada, anche se dai più è ritenuta brutta. In effetti poche hanno stile. Ciao, Roberto |
| sent on April 07, 2020 (10:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Roberto, y lot, also to handle them, to dust them, for the pleasure of feeling the gears and springs that s move, to admire the chrome... In short, I pull them out of the locker and they are magnificent. In all the ones I own, the most refined, from a mechanical point of view, are the Topcon RE Super and the Rollei 3.5F. They're so refined that it's a pleasure to hold them. Roberto a curiosity: that Nikon telemeter that appears in your profile is still yours? On nikon, the black Nikon F that appears in your avatar is also very beautiful. Good day, Antonio Roberto, ogni tanto, anche per maneggiarle, per spolverarle, per il piacere di sentire gli ingranaggi e le molle che si muovono, per ammirare le cromature...insomma le tiro fuori dall'armadietto e sono magnifiche. Fra tutte quelle che posseggo, le più raffinate, da un punto di vista meccanico, sono la Topcon RE Super e la Rollei 3.5F. Sono così raffinate che é una goduria tenerle in mano. Roberto una curiosità: quella Nikon a telemetro che appare nel tuo profilo é ancora tua? A proposito di Nikon, é anche molto bella la Nikon F nera che appare nel tuo avatar. Buona giornata, Antonio |
| sent on April 07, 2020 (10:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Antonio, io faccio un po' come te... le vorrei usare ogni tanto, ma sono pigro. Mi accontento quindi di utilizzare le lenti, anch'esse di tutt'altro genere rispetto alle moderne. La Nikon F è una delle mie preferite. infatti ne ho prese due La Nikon S ce l'ho ancora. Non la mollo!!! Ho fatto fatica a trovarla ad un prezzo decente, e ora sto cercando la lente, ma è dura. Ho trovato per ora il 135mm, ma il cinquantino è fuori portata. Con l'attacco Contax RF però ci si possono mettere le lenti delle Contax o delle copie russe Kiev. La Topcon RE super l'ho presa recentemente, e da un paio di settimane ho anche il cinquantino. Stupenda macchina e meccanica sopraffina Oramai la scimmia mi ha preso la mano... (si sa, le scimmie hanno la presa stretta) Buona giornata anche a te, Roberto |
| sent on April 07, 2020 (10:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
How beautiful, what a nostalgia. Che belle, che nostalgia. |
| sent on April 07, 2020 (11:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Roberto, molti anni fa, forse 20, mi era presa la "fissa" di collezionare Nikon. Avevo già una F2 e una FE2 e cominciai a guardarmi in giro. Volevo dedicarmi a tutte le top di gamma professionali e quindi presi una F cromata e una F3HP nera. L'intoppo cominciò quando cominciai a interessarmi delle telemetro. Volevo assolutamente una SP, ma non se ne trovavano e quelle poche che apparivano nei mercatini o in rete, o erano fuori dal mio budget o messe veramente male. La delusione fu tanta e il progetto fallì. Quindi per quanto riguarda le Nikon prof. mi sono fermato alla F, F2, F3 (le F4 e F5 non mi sono mai piaciute) e F100, quest'ultima per poter adoperare le ottiche autofocus che nel frattempo avevo comprato. Fallito il progetto delle Nikon Professionali, per un pò pensai di dedicarmi alla ricerca delle macchine più rap- presantative degli anni 60-80 oggetto dell'immagine di cui sopra. Mi rendo conto che una mezza dozzina di macchine non possono rappresentare tutto quel periodo, ma il digitale nel frattempo aveva preso il soprav- vento e quindi il desiderio delle analogiche finì. Mi sono pentito di aver venduto una Leica M6 e una Hassel- blad 500CM. Discorso diverso per gli obiettivi. Ne ho più di 15 fra vecchi AI, AIS, AF-D, AF-S. A rotazione, faccio fare un "giro" a tutti, ma quelli che adopero maggiormente sono il 14/24, il 28/70 e il 70/200. Circa la tua scimmia bisogna fare qualche sacrificio...non puoi mica lasciarla a digiuno !! Ti auguro ancora buona giornata anche se metà é già passata, Antonio |
| sent on April 07, 2020 (11:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Non ti preoccupare che la mia scimmia è bella cicciottella (sono in attesa di un 135mm per la Topcon RE super) Bellissima la tua Contarex!!! Certo che la Nikon SP è costosetta! Di Nikon F te ne comperi quasi 10. Eh sì, peccato per la Leica M6 e per la Hasselblad. Io non vendo mai nulla, non ci riesco. Del resto gli apparecchi che compero per l'uso corrente sono pochissimi e li uso finché sono veramente superati. Gli altri li prendo solo perché mi piacciono. Pensa che ho ancora la OM1 acquistata a 15 anni, la Yashica-mat ricevuta da mio padre a 12 anni, nonché la Kodak instamatic 25 regalatami dalla nonna a 10 anni. Tutte apparentemente funzionanti. I Nikkor sono veramente eccezionali, e fai bene ad usarli a rotazione: meritano! Qualcuno ne ho, ma i miei sono proprio vecchi, della serie pre-AI. Non all'altezza dei tuoi. Di leggermente più moderno avevo preso lo zoom Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D da usare con la Sony A7r, prima che uscisse il 24-105mm. L'ho usato per un annetto circa, in modalità manuale. La qualità era veramente ottima, meglio del plasticotto 28-70mm preso in kit quasi gratis con la camera, ma proprio scialbo. Vabbè, ora pensiamo alle cose importanti! Buon appetito, Roberto |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |