| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 9:24
Ciao a tutti, ho acquistato recentemente questo teleobiettivo, progettato per le Nikon a telemetro della serie S. La prima versione era un f/4, "ispirato" dallo Zeiss Sonnar f/4 dell'inizio degli anni '30. Come tutti, anche la Nikon ha copiato di sana pianta gli obiettivi Zeiss, progettati decenni prima, ma ancora insuperati in fatto di qualità ottica. La mia versione, Nikkor-Q.C 13.5cm f/3.5 del 1950 circa, è vistosamente più voluminosa e pesante rispetto al predecessore. Si tratta quindi già di uno sviluppo. Meccanicamente è veramente ben fatto, tutto metallo e vetro. Le ghiere scorrono alla perfezione, e la sensazione è veramente piacevole. Questo lo schema ottico:
 Come per gli esemplari Zeiss, visto che Nikon ha "adottato" lo stesso identico attacco Contax RF, anche questo Nikkor ha l'accoppiamento con il telemetro. Il peso è di 625g, senza coperchi, quindi non proprio un peso piuma, se si considera che uno Zuiko 135mm f2.8 (serie OM) pesa 364g. Nikkor-Q.C 13.5cm f/3.5 montato su Nikon S
 Nikkor-Q.C 13.5cm f/3.5 montato su Sony A7r
 Il fissaggio avviene tramite un adattatore di tipo economico. Bisogna far notare che l'attacco Contax RF dispone contemporaneamente di due baionette: una piccola, con incorporato l'elicoide per la messa a fuoco, e una più larga. Entrambi gli attacchi rendono possibile l'accoppiamento della messa a fuoco con il telemetro e la rotellina dentata che si trova sulla macchina. Il Nikkor 13.5cm è fissato con la baionetta larga. Ora alcuni esempi di fotografie scattate con Sony A7r: Paesaggio a f/3.5 (non elaborata in PP, JPG come esce dalla macchina) qui a piena risoluzione
 Paesaggio a f/5.6 (non elaborata in PP, JPG come esce dalla macchina) qui a piena risoluzione
 Paesaggio, elaborato in PP / qui a piena risoluzione / qui la versione non elaborata
 Alba (non elaborata in PP, JPG come esce dalla macchina, solo ritaglio) qui a piena risoluzione
 dettaglio
 Foglie (non elaborata in PP, JPG come esce dalla macchina) qui a piena risoluzione
 dettaglio
 Rose rosse (immagine elaborata in PP) qui la versione originale
 Foglie in controluce (non elaborata in PP, JPG come esce dalla macchina) qui a piena risoluzione
 Rose rosa (non elaborata in PP, JPG come esce dalla macchina) qui a piena risoluzione
 Devo dire che malgrado la pulizia interna da me effettuata, lo stato di questo obiettivo non è perfetto: infatti l'incollatura fra la seconda e la terza lente presenta problemi. C'è un leggero alone interno, più marcato sui bordi. Un vero peccato... Direi però che malgrado tutto questa lente si difende ancora bene. Opinioni e commenti (positivi o negativi) sono benvenuti. Se a qualcuno interessassero altre informazioni o dettagli, si faccia vivo Ciao! Roberto |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 0:56
bella lente con una risolvenza interessante e un bel boken |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 0:57
il link esterno allo schema ottico porta da tutt'altra parte |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 6:04
Anche il Sonnar f/4 cui si ispirarono è, in effetti, una lama. Devo ricordarmi di pesarlo, per vedere la differenza (ma lo ricordo più leggero di questo suo "fratellone"). E' una lente davvero interessante, grazie Skylab per l'interessante lavoro. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 20:42
Batti 5, fratello ;) ce l'ho anch'io! ;) (mi sa che il mio è più vecchio, è diverso, più scarno) |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 20:56
Ciao Bonaveri, Bello bello! Per sapere l'anno di fabbricazione devi leggere il numero di serie. Forse il tuo è il f/4. Lo usi un po' ogni tanto? Ne vale la pena. Buona serata, Roberto |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 21:46
Penso che quella lente sia una rarità! Bella resa, nonostante qualche magagnetta. Io ho avuto un suo discendente (il 135mm/3,5 AI) anzi ne ho avuti due, che è un 4 lenti in 4 gruppi, questo è un 4 lenti in 3 gruppi. Leggendo quì ho notato che tutti i pre-AI avevano lo stesso schema del tuo. www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#135 |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 21:50
L'avevo letto anch'io: è lo schema del primissimo Sonnar 13.5cm degli anni '30, quello nero. Infatti stupisce ancora oggi per la sua grande definizione. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 21:55
vero! I miei li ho venduti perchè ho l'80-200/4 AIS che anche lui non scherza (ma ingombra e pesa di più) (ho levato l'immagine scusate) |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 21:59
Il materiale Nikon di quegli anni è ancora più ricercato dai collezionisti di quello Contax. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:11
Questo è il 135mm/3,5 Nikkor AI su D700, a f5,6
 |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:47
Gli schemi ottici si somigliano molto. Qui un disegno tratto da un articolo di Marco Cavina:
 Ciao, Roberto |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:45
Grazie Gian Carlo e Roberto per i contributi. Sono tutte lenti che si possono ancora utilizzare con molto piacere e con ottimi risultati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |