RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies



 
GranBurrone, New1...

Low Cost Landscape

View gallery (31 photos)

GranBurrone, New1 sent on July 25, 2020 (18:01) by Cosmosub. 26 comments, 945 views. [retina]

, Posa B f/5.6, ISO 200, tripod.

Apettando il sorgere del sole mi sono sorpreso a pensare a 'gran burrone', descritto nel libro del 'Signore degli anelli' come "l'ultima casa accogliente a este del mare". :) Sfondo nero e versione HD per la visualizzazione. Lunga esposizione realizzata con la tecnica del LIGHT COMPOSITE Olympus.



View High Resolution 3.8 MP  



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarjunior
sent on October 20, 2020 (0:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Just gorgeous. Congratulations

avatarsenior
sent on October 20, 2020 (11:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear Andrea, thank you for the time you have dedicated to me. :-)

avatarjunior
sent on October 20, 2020 (14:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Imagine, a pleasure. If I may, I'll ask you.. Since I also have an om-d em5mkii, I would like to take a wide angle and I saw that you use Pana leica 8-18 f2.8-4.0. Are you okay? I'm undecided between this and the 7-14 F2.8. What do you advise me? Does staching and bracketing also work with panasonic optics? I'd be grateful for your advice.
Thane again.
Andrea

avatarsenior
sent on October 20, 2020 (15:40)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" Ti trovi bene? Io sono indeciso tra questo e il 7-14 F2.8. Cosa mi consigli?"
Ti consiglio di dare un'occhiata anche a QUESTA discussione.

Riassumendo l'Oly 7-14 ha una maggiore escursione focale ed è un f/2.8 costante ma ha il paraluce fisso e, a causa di questo, non può montare i filtri (ad es. il polarizzatore, i filtri ND o quelli neutri graduati). Dalle recensioni inoltre sembra dimostrare una certa propensione per il flare quando il sole entra nell'inquadratura.
Il Pana 8-18 per contro non ha un'apertura massima costante: è un f/2.8 a 8mm e diventa un f/4.0 a 16mm ma, dato che lo utilizzo prevalentemente per fotografia di paesaggio, l'apertura massima a f/2.8 non è importante (lo utilizzo quasi sempre a f/5.6, per sfruttare la massima nitidezza); l'unica applicazione per cui invece ne apprezzo l'apertura massima a f/2.8 è nella fotografia alla via lattea dove, però, ho sempre bisogno di sfruttare il suo angolo massimo a 8mm, perciò per me la questione dell'apertura massima variabile non rappresenta alcuna limitazione.
A differenza dell'Oly 7-14 il Pana 8-18 consente l'utilizzo sia dei filtri a vite che di quelli a lastra (e bastano quelil da 85x110!); l'ho sempre trovato molto resistente al flare, anche col sole incluso nell'inquadratura (nella mia galleria ce ne sono diversi esempi).
Entrambi sono tropicalizzati e, in accoppiata con l'Oly M5 mark II ti garantisce di continuare a scattare in tranquillità anche in condizioni di pioggia o comunque acqua nebulizzata (cascate, foschia etc.). Per quanto riguarda la nitidezza lo trovo perfettamente adeguato a tutte le lunghezze focali, leggermente inferiore al Samyang 12mm f/2.0 da cui provenivo, ma comunque ben oltre le mie necessità (in post produzione devo quasi sempre ricordarmi di diminuirla).
Il profilo lente viene riconosciuto ed applicato automaticamente per compensare la deformazione cuscino/barilotto/vignettatura. Per la sua versatilità, per quanto mi riguarda, lo trovo il compagno di viaggio ideale, da li suo meglio soprattutto in ambito paesaggistico.

" La funzione staching e bracketing funzionano anche con ottiche panasonic?"
Se ti riferisci alla funzione di focus stacking automatico della Olympus no, non è supportata.
Il bracketing dell'esposizione, invece, è pienamente supportato.

Spero di aver risposto alle tue domande altrimenti non esitare a contattarmi nuovamente. :o)


avatarjunior
sent on October 20, 2020 (23:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much for your advice. Very interesting and useful.
Andrea

user138729
avatar
sent on March 13, 2022 (13:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello, it is very beautiful.


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me