user46920 | inviato il 28 Gennaio 2015 ore 16:23
Quali trucchi occorrono per ottenere più tridimensionalità nelle nostre fotografie ??? Le funzioni giuste ci sono e sono parecchie !!! ... quindi, niente trucchi , ma uso di tecniche, metodi e procedure, per rispecchiare al meglio la realtà tridimensionale: tutto sta nel farli diventare dei codici comuni, ed abituarsi ad utilizzarli al meglio, secondo la situazione. Prima però bisogna conoscerli e "farli nostri" ... l'istinto poi farà il resto !!! Per sviscerare bene questo tema nello svolgimento della discussione, sarebbe preferibile basarsi sugli spunti elencati sotto e su altri eventualmente dimenticati, in modo da portare alla luce soprattutto la parte oggettiva e riproducibile, che queste "funzioni" hanno sull'immagine: 1) la Geometria = prospettiva, piani e linee di fuga, volumi, composizione, angolo di campo, ecc. 2) la Luce = illuminazione, contrasti e ombre, angolazione della luce, conformazione e sensori, ecc. 3) l' Ottica = messa a fuoco, diaframma, lunghezza focale, sfocato e bokeh, caratteristiche, ecc. 4) la Visione = percezione soggettiva e oggettiva, ingrandimento e risoluzione, distanze e gamma dinamica rappresentata, illuminazione, ecc. Queste sotto-argomentazioni del tema principale sono tutte in correlazione alla rappresentazione della tridimensionalità , per cui sarà possibile e naturale che si intreccino nei discorsi in determinati momenti: l'importante è mantenere sempre il filo dell'argomento trattato. Naturalmente ogni punto di vista è essenziale, gli esempi fotografici sono necessari e a volte molto più utili di sconclusionate spiegazioni, ma il forum NON è una galleria !!! (un esempio verticale o al massimo due esempi orizzontali e poi la discussione deve procedere sullo specifico argomento, fino ad esaurimento o fino alla necessità di altri esempi fotografici). Qui metto altri link sul tema 3d, presenti nel forum: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1174584 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=678351 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=375118 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=274976 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=264102 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=244415 La discussione parte dal punto 1) la Geometria ... |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 16:59
purtroppo seguo poco ma ho letto qua e la parti di discussioni interessanti, non so se è gia stato postato ma vorrei lasciare questo link davvero interessante e facile da capire anche se è in inglese,dove sono elencate varie tecniche comunemente usate nel disegno e quindi applicabili con ottimi risultati alla fotografia www.zevendesign.com/creating-depth-art-photography/ E' ottimo anche perchè accenna si qualcosa riguardo allo sfocato delle lenti ma per il resto sono solo tecniche con la quale gestire al meglio la luce, i colori ecc.. per non scadere nel solito 50 F0.95 a TA è piu 3d del 35 1.4 a TA L'ho letto tempo fa ma dato il thread mi è tornato in mente e lo rileggerò, spero possa essere utile anche ad altri un saluto |
user46920 | inviato il 28 Gennaio 2015 ore 17:14
Le linee di fuga e le linee geometriche, aiutano ad orientarsi dentro l'immagine, riproducendo meglio la profondità della scena ripresa. In questo esempio si vede che non solo le linee di fuga determinano la profondità, ma anche la costruzione stessa con i colonnati ad arco, descrivono i vari piani (importanti per riconoscere la tridimensionalità).
 foto di Anonima.genovese Altri due esempi A e B ... in quanti altri modi è importante la geometria nell'immagine ? |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 17:29
Interessante il link di Fabionline89 tutte tecniche utili nella realizzazione delle fotografie come nel disegno . Applicabili in primis in fase di scatto ma anche in PP per aiutare il raggiungimento della tridimensionalità desiderata . Spesso provo ad usare i vari accorgimenti proposti e li trovo molto intuitivi e "facili " da mettere in pratica ! |
user46920 | inviato il 28 Gennaio 2015 ore 17:45
Molto Interessante, Fabio grazie del link ... praticamente c'è tutto. La grafica è arrivata a dei livelli veramente "realistici", ormai è difficile riconoscere il ripreso dal ricreato !!! Se hai qualche commento personale, è benvenuto. La questione del colore manca nella lista, ma è compreso nella luce-costituzione. Una questione ancora da chiarire è quella del Volume : si può avere sempre la sensazione di tridimensionalità, sia che si tratti di un volume visto dall'interno (quindi uno spazio vuoto come nella foto di esempio sopra), sia che si tratti di un volume visto dall'esterno (quindi un solido pieno) ??? ... qual'è la vostra riflessione in merito ??? |
user46920 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:13
Mi sa che la geometria sia una materia un po' "ostica" |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:57
Anche io trovo interessante in generale prendere spunto da alcune regole del disegno ed applicarle alla fotografia per ottenere un buon effetto 3D. luce: la migliore è quella a 45 gradi dall'alto ed anche a 45 di lato. Le ombre aiutano molto a capire il volume e quindi a creare un effetto 3D. Al contrario la peggiore è la luce del flash sulla slitta che annulla ogni ombra e rende la foto piatta. Prospettiva: sfruttare linee di fuga, oggetti paralleli aiuta molto, come l'uso dei medio tele e lo sfuocato |
user46920 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:57
Penso che la geometria sia in disegno che in fotografia siano essenziali almeno per la composizione, ma in parecchi casi aiutino a definire la tridimensionalità della scena ripresa. Daniele, tu fai molte foto con utilizzo di geometrie, ho visto .... |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 23:04
Si è vero, soprattutto della prospettiva. Forse mi viene naturale perché sono architetto, e sono stato allenato negli studi ad inquadrare scorci di città, progetti, viste varie in questi modi attraverso i rendering progettuali, che altro non sono delle foto virtuali del 3D di un progetto o città |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 23:08
Una cosa fondamentale se si ricerca la tridimensionalità è anche "l'attacco a terra" in architettura dell'edificio nel luogo in cui insiste, ma vale per qualunque soggetto!! Se ad esempio si fa un ritratto ambientato di una modella, se lo si fa a figura intera verrà più tridimensionale di uno mezzo busto! Il perché è semplice e cioè perchè si vede il luogo in cui insiste, ad esempio un pavimento con le linee di fuga, o un terreno o strada che via via va a sfumare .. Ecc.. |
user46920 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 7:21
“ mi viene naturale perché sono architetto „ ti chiederei di scambiare due battute sulla Geometria Proiettiva e la proporzione della profondità dei piani sull'asse ottico, in fotografia ... ma c'è tempo (argomento Ottica). “ Una cosa fondamentale ... è anche "l'attacco a terra" „ .. esatto, bravo Daniele ad averlo enunciato/evidenziato !!! Lo stacco dei piani senza la presenza di riferimenti (es: "l'attacco a terra"), risulterebbe anti-tridimensionale ... (nella foto sopra, il pavimento è fondamentale per ricreare mentalmente gli spazi). “ figura intera...mezzo busto „ : se ce l'hai puoi portarne un esempio, grazie. PS: devo ricordarmi di parlare dei Volumi ... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:46
Vorrei citare Le Corbusier che ho studiato in architettura. Lui affermava "l'architettura è il gioco sapiente è magnifico dei volumi sotto la luce". Da questa affermazione possiamo capire l'importanza della luce e dell'ombra. Come in architettura può essere applicato anche in fotografia. La luce e l'ombra rendono il volume, anche di una modella oltre che di una casa.. E di qualsiasi cosa. E dal volume deriva il 3D. |
user46920 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:48
Ottimo l'esempio 2 quello della mancanza del terreno per i nostri riferimenti abituali ... in questo caso la citazione di Le Corbusier viene in aiuto con luci e ombre per ricordare e ritrovare una tridimensionalità della modella, dandogli volume, o meglio rivelando il vero volume. Ma il discorso luci è "più avanti", in questo momento preferirei approfondire ancora un po' i volumi. La prima foto d'esempio che ho portato è una rappresentazione interna di un volume (e ricordo che il vuoto ed il pieno sono fondamentalmente lo stesso volume, guardato da due posti diversi: da dentro o da fuori) e quello che sarebbe necessario capire è se l'effetto tridimensionalità è o può esistere anche osservando degli spazi vuoti !!! Personalmente ritrovo la 3d anche osservando dei volumi dall'interno ... e tu ??? e voi ??? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:45
Io personalmente percepisco il volume generalmente dall'esterno nel caso di un edificio.. Con l'ombra che proietta anche a terra. Invece dall'interno percepisco di più uno spazio, che è anche tridimensioanale, se c'è una prospettiva aiuta sia la ritmica della struttura, sia le pavimentazioni, ecc... Per rappresentare queste cose conviene avere reflex in bolla perpendicolare al terreno con le verticali dritte e non cadenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |