| inviato il 26 Settembre 2012 ore 14:08
Secondo voi, su FF, fra ottiche vecchie, nuove, nuovissime, qual'e' quella che riesce a restituire al meglio la sensazione di tridimensionalita'? Vediamo cosa ne pensate |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 14:16
A me piace parecchio il 35/2 Leica Summicron-R |
user1856 | inviato il 26 Settembre 2012 ore 14:22
imho il 50L prima versione.... |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 14:27
35L |
user493 | inviato il 26 Settembre 2012 ore 15:08
50L 1.2 |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 15:29
Il 50 1.0 l'ho "visto" solo in rete.. Cos78 mi sembra ne abbia fatto buon uso Anche Luca mi pare lo abbia regalato al Padre, non prima di deliziarci con un bambino che usciva letteralmente dalla giostra. Esclusa la luce, che fa un lavoro a dir poco fondamentale..mi piacciono queste Tre blasonate (visione soggettiva) che raggiungono il Top ad alcune "distanze" e rapporti tra soggetto e sfondo. Che poi mostrino i muscoli quasi sempre, è risaputo. 35L da breve distanza: lascia il "vuoto" dietro al soggetto, stacca i piani; allontana e diminuisce la dimensione dello sfondo rendendolo "mosso" per via delle aberrazioni, che resta leggibile ma non nervoso. La sua nitidezza chirurgica al centro favorisce molto l'impatto visivo tra soggetto e tutto il resto. 50L da media distanza: ambienta, senso di plasticità e tridimensionalità puri senza schiacciare troppo lo sfondo; sfocato che ipnotizza e dal "disegno" imprevedibile, "liquidità" eccelsa, onirico e quasi sempre di impatto. La Leggenda lo erge a "Magico", insieme al.. 85L da media-lunga distanza: il Fratello maggiore dallo sfocato sublime, avvolge con stile pittorico; plastico e tridimensionale ma rispetto al 50L evidenzia una compressione dei piani maggiore che aumenta si - la sensazione di "stacco" -rendendo però leggermente meno progressiva la "fuga" dello sfondo. Sfondo che di conseguenza evidenzia dimensioni ed impatto maggiori rispetto ai sopracitati. La foto, più che tridimensionale, è un Dipinto. |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 15:43
Anch'io penso che il piu equilibrato sia il 50L, ma per tridimensionalità anche 35 e 85 sono dei musthave per chi piace stupire! |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 15:43
“ Anche Luca mi pare lo abbia regalato al Padre, non prima di deliziarci con un bambino che usciva letteralmente dalla giostra „ Quella foto e' spettacolare... Non fosse una lente da 3.000 euri sarebbe gia nella borsa Personalemnte sono rimasto positivamente colpito dai "nuovi" Zeiss 35mm, f1.4 e f2, che trovo si comportino molto bene |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 16:25
Tutte parlano di lenti Canon...mi sa che sono minoranza... In Nikon, splendido l'85mm f1,8 G (e naturalmente anche il fratellone 1,4). file stupendi, uno stacco dallo sfondo impressionante... Negli zoom, il 24-70mm f2,8 lo chiamerei 3D...stupefacente la tridimensionalità di tale lente... |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 16:45
presente! quoto ovviamente il buon Cosimo. 50 f/1.0. l'aberrazione sferica(penso) e la vignettatura della lente fanno si che il soggetto a fuoco esca letteralmente dal fotogrammma. comunque per ottenere l'effetto, bisogna avere la "scena adatta" altrimenti non e' cosi' evidente. (non sono ancora riuscito a capire al 100% le caratteristiche che deve avere lo sfondo dietro al soggetto...) altra lente pazzesca che ho avuto in passato era il Rokkor 55 f/1.2. altro effetto 3D mica da ridere... Una lente che adoro per l'effetto 3D e' il 100L. si avete capito bene. Non so perche', ma il 100L ha a mio parere una resa 3D incredibile. (non parlo di scatti macro ovviamente... cerco qualche scatto e ve lo posto). P.S. qualche giorno fa ho provato il "bokehrama" con il 50 f/1, con l'85L e con il 200IS... appena posso vi posto le tre prove... il 200 con una ventina di scatti (4x5) e' un qualche cosa di impressionante... roba da bucare lo schermo... Su Nikon che conosco poco, quoto fotomistico, mio fratello ha l'85 1.4 e anche lui, nelle condizioni giuste sforna un 3D mica male |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 16:52
“ Rokkor 55 f/1.2 „ non il 58mm vero? |
user1193 | inviato il 26 Settembre 2012 ore 16:57
Tra quelli che ho visto/provato Canon 50L f/1.0 Canon 50L f/1.2 Canon 85L f/1.2 Contax G-Zeiss 28/2.8, 30/2 e 45/2 (non so cos'abbiano questi zeiss ma sono incredibili!) Leica Noctilx 50/1 Leica Noctilx 50/0.95 (e va bhe...) Voightlander Nokton 35/1.2 Leica Summicron-R 35/2 Leica Summicron-R 50/2 |
user1856 | inviato il 26 Settembre 2012 ore 17:10
“ l'85mm f1,8 G „ bassa tridimensionalità però.... nota: una cosa è lo stacco, una cosa la tridimensionalità e lo stacco dei piani... PS il Cream machine, ovvero il vecchio 85 1.4 af-d era tutt'altra cosa... |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 17:12
Tra quelli che ho provato, come tridimensionalità pura (che non vuol dire bokeh) direi Leica-M 35 Summilux Asph I^ versione. Comunque non mi lamento del 50/1.2L, mentre l'85L II è fenomenale, ovviamente nei limiti di un'ottica medio-tele che quindi tende a staccare più che ad avvolgere. Ma la palma secondo me, giudicando solo da quanto visto perché purtroppo non ho mai avuto modo di provarlo, va al 50L f/1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |