| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 20:53
Quale è la caratteristica della lente che corrisponde alla cosiddetta "tridimensionalità"? La bassa distorsione? La definizione? Entrambe? E' una piacevole caratteristica che riscontro più spesso con le lenti di qualità e con le lenti fisse. Da cosa dipende? |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:14
Sono curioso di saperlo anche io da qualche esperto visto che la risposta che potrei darti sarebbe imprecisa o addirittura sbagliata..comunque dovrebbe essere il risultato di aberrazioni della lente non corrette. Aspettiamo lumi! |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:30
A mio modo di vedere la tridimensionalità non è data da un fattore ma da un insieme, primo tra tutti la resa del contrasto che dona passaggi tonali più naturali e fedeli quindi la resa dello sfocato e la nitidezza che creano i piani focali dell'immagine. La bassa distorsione non è determinante nel dare tridimensionalità ma lo è nel dare una corretta tridimensionalità... se ho dimenticato qualcosa aggiungete! |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:08
Ho notato che le foto fatte con la tecnica Brenizer acquisiscono una tridimensionalità piuttosto accentuata, perchè? Il mio Sigma 50mm spesso genera dei mostri di naturalità, espressività e tridimensionalità. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 23:25
La tecnica Brenizer da tridimensionalità perchè esaspera la differenza tra i piani focali. Un effetto simile è possibile ottenerlo (anche se in misura inferiore) con obiettivi molto aperti, in particolare il 50 è la focale che maggiormente si avvicina all'occhio umano e di conseguenza restituisce immagini che ci sono particolarmente "famigliari" come campo inquadrato, in aggiunta il 50 è anche un'obiettivo dalla costruzione piuttosto semplice grazie alla quale si possono ottenere eccellenti risultati in termini di qualità (contrasto e nitidezza) e solitamente ha aperture che variano da 1.0 a 1.8 che permettono di ottenere piani focali piuttosto stretti. |
user15476 | inviato il 22 Febbraio 2013 ore 0:11
Il fatto che un obiettivo sia asferico (APO - APSH) che migliorie può apportare alla trimensionalità? |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 0:39
E quindi la tridimensionalità è restituita da...........................................? Io vado per tentativi, per prove empiriche, le lenti fisse sembrano darne di più, anche un buon Sigma 85mm lo fa in modo notevole. Differenza tra i piani focali? Mmmhhmm , mi sembra di notarlo anche ad aperture ridotte. |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 2:00
“ in particolare il 50 è la focale che maggiormente si avvicina all'occhio umano e di conseguenza restituisce immagini che ci sono particolarmente "famigliari" come campo inquadrato, „ il campo visivo orizzontale umano è di quasi 180 gradi, mentre un 50 su FF ti restituisce un angolo di campo di 40 gradi circa.. direi che non è proprio la stessa cosa ;) il 50 su FF "sarebbe" simile alla vista umana per compressione prospettica: non schiaccia troppo i piani come fanno i tele, non stira troppo l'immagine come fanno i grandangoli. Io personalmente lo sopporto poco, e trovo molto più piacevole il 35 mm (sempre su FF). riguardo il tema tridimensionalità, è data da un mix di luce, contrasto nella foto, soggetto, scena ripresa, ottica usata, apertura usata, formato del sensore/pellicola. Ci sono dei thread anche recenti sull'argomento, provate a dare un'occhiata ;) |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 9:25
Trovati, grazie. |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 10:51
Mi sono scontrato anch'io con questo quesito. Credevo che fosse una peculirità di determinate lenti, poi ho capito sulla mia pelle che la lente può solo avere uno sfocato ed uno stacco dei piani migliore ma la "tridimensionalità" di una foto viene data da un altro fattore: la luce. Se la luce è piatta la foto non sarà mai tridimensionale. Se la luce è radente, crea i volumi e la foto acquisterà tridimensionalità. Esistono foto tridimensionali tutte a fuoco e foto piatte con sfocati bellissimi. |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 10:54
quoto al 10000% paco! |
user18686 | inviato il 22 Febbraio 2013 ore 11:14
Io al 70 per 100, la luce e la scena inquadrata sono fondamentali. Ma ci sono ottiche capaci più di altre di esaltare gli stacchi tra i piani di messa a fuoco che possono fare o meno il restante 30 per 100. Vedasi ad esempio il 50 1. |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 11:44
Forse il fattore luce è la risposta!
 |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 15:55
Ottima resa! Quali sono i dati della foto Giacomo? Ad occhio e croce un 50mm 1.2 (del resto gli altri thread sono chiusi per eccesso di pagine e possiamo continuare qui, l'argomento sembra sempre di interesse) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |