RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la migliore mirrorless per street photography a confronto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la migliore mirrorless per street photography a confronto.





user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 13:36

allora, memore delle enormi polemiche su diversi topic, dove (secondo me) si badava troppo alla teoria, e poco alla pratica, e dei molti post dove si fanno certe richieste che puntualmente finiscono in guerre di religione tra fan di marchio piuttosto che un altro...

perchè non proviamo a fare uno schema e mettere a confronto le mirrorless? che diventi anche una guida per chi è indeciso sul nuovo acquisto, utilizzando, per prima cosa dei metri di giudizi uguali per tutti, e per secondo selezionare non in funzione di principi vaghi, ma di esigenze ben precise. TUTTI sappiamo, che una fotocamera migliore di tutti, e in ogni cosa non esiste. ma si deve, ahi noi! scendere a compromessi tecnicamente, ma anche artisticamente, non credo che il miglior fotoreporter della storia possa essere anche il miglior ritrattista, e contemporaneamente anche il miglior paesaggista. fotografo di moda ecc. arriva un punto in cui bisogna fare delle scelte.

quindi da questo confronto non deve venire fuori la migliore ml del pianeta. ma LA MIGLIORE MIRRORLESS PER STREET PHOTOGRAPHY.
( mentre leggete questo post ne sto creando un altro per un altro settore della fotografia )

perchè mirrorless?

perchè sono le fotocamere del momento, e perchè sono sempre più usate, ne spuntano sempre di più nuove, e alcuni gli prospettano il monopolio che negli ultimi 10-15 anni è stato delle reflex.

e le reflex?

questo non è un sito di guerra "reflex vs ML" anzi, le reflex saranno il nostro termine di paragone, perchè TUTTI sappiamo che oggi le reflex dispongono di un corredo completissimo, sia di ottiche e sia di accessori, cosa importantissima da valutare. per cui rappresenteranno il nostro metro di giudizio, ma qui non sono in discussione!

come procedere?

con uno schema! sarò io il primo a farlo, e poi indipendentemente dai commenti liberi (tipo sono d'accordo perchè... oppure non sono d'accordo perchè...) potete fare anche voi le vostre proposte alternative, spiegandone le ragioni, ma vi prego di attenervi allo stesso schema per rendere di facile lettura a tutti i post e permettere un confronto non cervellotico. certo se vi rendete conto che il mio schema fa schifo e pensate che se ne possa proporre un altro fatelo.

punti dello schema:

1.elenco dei parametri di scelta che si è usato in funzione del genere in oggetto (mi raccomando tenete conto anche dei soldi)
2.elenco delle fotocamere e dell'ottica scelte per il confronto.(i sistemi sono 3 sforzatevi di metterli tutti e tre, leica per un motivo, e samsung per un altro li metterei da parte.)
3.foto delle fotocamere a confronto
4.scelta della fotocamera vincitrice
5.motivazioni.


parlavo all'inizio di strumenti di confronto comuni, per cui sui prezzi io ho deciso di affidarmi a quelli presenti qui sul sito juza a questo link sia per le fotocamere che per le ottiche:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it

inoltre non consideriamo l'usato, altrimenti la scelta diventa infinita, e nemmeno lanciarci in filippiche cervellotiche di fisica quantistica che all'atto pratico trovano riscontro solo al microscopio.
eviterei anche l'inutile fontamentalismo di marchio!

inizio io col primo post mostrando lo schema, così poi magari ognuno può aggiungere il suo...
dimenticavo, ognuno può dire la sua, sia che abbia un nome altisonante o meno, una galleria fornita o meno. rimaniamo sul tema. MrGreen evitando di appellare nessuno in un modo piuttosto che un altro.

faccio un altra premessa in aggiunta: è ovvio che nessuno ci obbliga a fare un determinato genere per forza con una determinata fotocamera e ottica. "i gusti sono gusti" e "il mondo è bello perchè vario" sono aforismi che non si possono non condividere, ma cerchiamo di ragionare in maniera "indicativa" seguendo quello che è la tendenza comune e prendendo come riferimenti chi fa queste cose e la fa bene, per cui se il miglior fotografo del pianeta in un determinato settore usa il MF, nessuno ci vieta di fare la stessa cosa con la nostra compattina, ma dobbiamo scegliere o no?

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 13:41

parto col primo schema:

1.parametri di scelta:
per la street secondo me, non serve tropicalizzazione, potrebbe servire, ma in casi più rari, e facendo anche una scelta in funzione del denaro preferisco eliminare questa caratteristica. dimensioni e peso (corpo+ottica) , luminosità ottica (sia per il rumore, per i tempi lenti, e per lo sfocato eventuale) rapporto qualità prezzo, tecnologia più moderna possibile, miglior AF (senza sarebbe un: "vale tutto a questo punto"), ergonomia, manovrabilità e piacere nell'usarla. accoppiata display più mirino.

2. elenco fotocamere:

fuji x100s

(qui prezzo e caratteristiche: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_x100s )
l'ho preferita alla xe2 perchè tutto sommato offre un ottica più luminosa e compatta a parità di tecnologia e ad un prezzo compresa ottica più basso, ottica fissa 35mm equivalente, chi preferisce il 50, allora dovrebbe scegliere la xe2 con il 35mm.

olympus omd em10 + panasonic 20mm f1.7
( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_omd_em10 )
( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_20_f1-7ii )
è la più nuova delle olympus e rispetto alla ep5 ha il mirino e costa meno.
il panasonic è una via di mezzo tra il 17mm (35mm in ff) e il 25mm (50mm in FF) è il più compatto, luminoso seppur di pochissimo, è uno degli obbiettivi che offre il miglior QI dell'intero panorama ML. per me il miglior compromesso tra le tre scelte.

panasonic gx7 + panasonic 20mm f1.7
( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_gx7 )
scelta quasi obbligata in panasonic nel genere. la più completa e la più moderna. l'ottica è la stessa di prima.

sony a6000 + sony e 20mm f2.8
( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a6000 )
( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_nex20_f2-8 )
è la più moderna di tutte le altre sony, col mirino e rispetto alla rx1 per il costo e alla a7 oltre per il costo anche delle dimensioni la preferisco.
l'ottica è la più compatta rispetto alle focali più giuste e usate per la street.

avrei potuto mettere sia le nikon 1 che la canon gx1II ma il sensore della prima, e lo zoom della seconda, me le hanno fatte escludere.

3. foto delle fotocamere a confronto:
la leica è un riferimento della regina indiscussa del settore.





4. vincitrice:

combo panasonic gx7 + 20mm f1.7

5. motivazioni

il prezzo pendeva dalla parte di sony, ma solo quello.l'ottica di sono oltre che poco luminosa rispetto alle altre, anche su internet non se ne parla benissimo e cmq anche il feeling con le ML sony dal punto di vista della manualità non è ok per me.

il QI migliore è secondo me la fuji, seguita da olympus(che tra ottiche e modalità ha il migliore af) e panasonic, ma alla fine panasonic per me è da preferire perchè a poco più del prezzo di entrambi offre due grosse "figate" che sulla carta forse non dicono niente, ma per strada possono essere utilissime, modalità silenziosa dello scatto con otturatore elettronico, e mirino elettronico articolato. la sony e l'olympus hanno il mirino fisso, la fuji non "articola" ne il mirino ne il dysplaypoi ha anche l'ottica fissa, in un futuro potrebbe stare stretto. considerando una somma algebrica dei pro e dei contro di tutti i fattori, in molte caratteristiche comuni sia la em10 che la fuji secondo seppur di pochissimo battono la gx7, ma la gx7 batte tutti per quelle due o tre cose in più che ha. ha il menù peggiore. sony perde oltre che per l'ottica per la peggior ergonomia....e stile che non guasta. dove le altre tre invece sono tutte e tre molto retrò style.

AVANTI IL PROSSIMO!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 13:52

la sony va considerata con il 35 f 1.8 giusto per pareggiare la focale equivalente e non danneggiarla inutilmente con il 2.8 dopodichè direi che è solo questione di gusti...

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 13:59

direi che è solo questione di gusti...


e quali sono i tuoi gusti? tu che avresti scelto? e perchè?

non ho messo il 35mm perchè è più lungo degli altri, sia come focale che fisicamente.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:06

io avrei scelto sony ma con 24 1.8 se vogliamo proprio fare i precisini....

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:14

e il perchè ce lo vuoi tenere segreto?

sulla QI ok, ma dei soldi non ne hai tenuto conto? delle dimensioni?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:20

i soldi prima erano in più per altri ma non erano un problema, la qualità e le possibilità creative innanzi tutto, per l'ergonomia non trovo nessuna difficoltà nella sony, al contrario di quel che dici tu, le dimensioni sono più o meno tutte li, che mi frega dei millimetri.......io faccio le foto non le parate dei fighetti con fotocamera al seguito(oppure nel taschino, oh yes!)

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:41

100 euro sono una cosa, 500 un altra. tutte le altre sono più o meno sulla stessa fascia di prezzo.
altrimenti, come ho specificato , avrei scelto la sony rx1 con mirino elettronico da 400 euro che è la mia fotocamera, oppure 10mila euro di leica.
io ho usato un altro metro di giudizio.
tu stai dicendo che sony è meglio di tutti, non dici perchè, se non che gli altri fanno parate da fighetti...della serie chi non la pensa come me è sce.mo!

per curiosità, tu che fotocamera hai??

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:52

Un qualunque smartphone, semplicemente perchè è in mano a chiunque o quasi.
Le nuove street sono le foto tanto in voga su facebook e social vari inerenti a cose buffe, per certi versi.



Tra l'altro, dipente dutto da cosa si intende per street.


Io onestamente non l'ho ancora capito, ed onestamente... non so se sono interessato a capirlo.


Frase ambigua, lo so.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:55

se vuoi spendere di meno avevo già parlato del 35 1.8 ma a te non andava, fammi capire , la fotocamera con relativa ottica deve piacere a me oppure a te?.........................

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:06

Tra l'altro, dipente dutto da cosa si intende per street.


Io onestamente non l'ho ancora capito, ed onestamente... non so se sono interessato a capirlo.


diciamo che come riferimento si può prendere il lavoro dei vecchi maestri (bresson e soci) almeno io la intendo così, io la faccio ogni tanto come un semplice esercizio stilistico.ma ne ci vado matto, ne mi ci dedico troppo.

lo smartphone, non va in crisi con poca luce?

se vuoi spendere di meno avevo già parlato del 35 1.8 ma a te non andava, fammi capire , la fotocamera con relativa ottica deve piacere a me oppure a te?.........................


ti sto chiedendo le tue motivazioni! che non mi stai dando, e di tenere un metro di giudizio comune a tutti i sistemi, se vuoi spendere di più ok, ma non puoi mettere sullo stesso piano una leica di 10mila euro e una panasonic di 100euro. non sei costretto a partecipare al giochetto, ma se partecipi fallo bene. proponi altre alternative fai un altro confronto, puoi dire non sono d'accordo, ma spiega perchè! se la sony ti piace di più, dicci il perchè, cosa ha in più o in meno rispetto alle altre, altrimenti è solo tifo! e il tifo è vietato dal regolamento del topic!;-)

il 35 non "te l'ho bocciato" ti ho spiegato PERCHE' IO non l'ho considerato. non è una gara a far vincere sony, è una gara a trovare la ML migliore per la street.

fabriziosavini , ad esempio, ha detto che preferisce gli samrtphone e ha detto anche perchè. non li avevo considerati, lui mi ha fatto notare che avrei potuto farlo.

user37370
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:06

Io ho la a6000 e entro settimana prossima lo zeiss 24 1.8. Mi sembra un'ottima accoppiata.
Sicuramente è più costosa di alcune soluzioni ma sicuramente non pecca in ergonomia o qualità d'immagine.
L'ottica non è compattissima ma non è di certo sbilanciata.

Fare un confronto senza averle provate tutte almeno per una settimana non so se abbia senso.
Alla fine così è un confronto personale a sensazione.

Poi sono dell'idea che tutte le soluzioni siano ottime. Definire la migliore dipende molto dalle esigenze personali.
La migliore per me può essere la peggiore per qualcun altro.
Alla fine ogni scelta ha pro e contro...sta solo trovare la soluzione più adatta a se stessi.


avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:12

Questo giro, nuovodelforum, mi sei piaciuto. sei partito col piede giusto, con un metro di giudizio e, sopratutto in modo costruttivo.

purtroppo però un topic come questo porterà solo a guerre di religione, vuoi per ignoranza verso gli altri marchi, vuoi per campanilismo o semplice orgoglio....

sarebbe mooooolto più facile organizzare un bell'incontro fra tutti noi e giocare con questi oggetti davanti ad una birretta ghiacciata!MrGreen

probabilmente il topic potrebbe rivelarsi più costruttivo se, anzicchè pavoneggiare il sistema preferito. ci si costringesse ognuno a riconoscere i vantaggi degli altri sistemi.

io, ad esempio, che ho scelto sony, dico apertamente che adoro il design delle fuji, l'ergonomia e la possibilità di controllo delle oly sono insuperabili e, in genere, la compattezza delle lenti m4/3 è difficilmente raggiungibile. le si può scambiare facilmente per compatte.

Un saluto
Daniele

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:16

i paragoni scemi da 10mila euro li fai solo tu, ho già detto che va a gusto, una vale l'altra.......il mio gusto è questo, il tuo invece è sparare cazzate a ripetizione ...........la motivazione è nel titolo del thread, che vuoi la dimostrazione scientifica con relativa equazione di 18°grado?...........ma sei proprio il condensato del bimbominkia!!

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:17

maximus87.

io seppur alcune per pochissimo tempo (la a6000 solo in negozio)le ho avute per le mani chi più chi meno quasi tutte.

sulla qualità dell'immagine non ho specificato ma ne approfitto adesso, con tutte caschi benissimo. e per me le differenze ci sono ma più o meno stanno li, con il 24 1.8 ovviamente sony s'impenna un pò e supera fuji.(io il 24 non l'ho mai usato, ma ne parlano tutti bene chi ce l'ha) io poi ho fatto un compromesso di un pò di tutto.

poi non sono così illuso da DECIDERE la migliore, ma considerando che chiede consigli, ascolta pareri, pareri per pareri, io do il mio vincitore, tu il tuo, altri altri ancora, alla fine chi legge fa una statistica, e non esce la migliore, ma quella che piace di più alla maggior parte di noi.

sul discorso soldi faccio un altra premessa, IO PENSO, che la street non ha sbocchi commerciali notevoli, non conosco un gran mercato per queste foto, quindi ho pensato che di soldi non se ne dovevano spendere molti, se qualcuno pensa che invece i soldi vadano spesi e siano giustificati anche 5mila euro, allora proponete un altro macth con 3-4-5 fotocamere diverse da quelle che ho indicato io. purchè siano della stessa categoria.

ma sei proprio il condensato del bimbominkia!!

bravo dynola! e grazie per il tuo apporto!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me