| inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:28
Io all'età di 3 anni non avevo diritto manco alle Barbie, troppo piccola per oggetti così costosi P.S. Pure più tardi, di Barbie ne ricordo solo una, ancora ce l'ho. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:46
Che storia Franco... Quindi l'evoluzione delle fotocamere l'hai vissuta tutta, dal cartone alle ml. Chiisà se se riuscito a conservare quache negativo o stampa di quella fotocamera |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:59
@Juliana Martini @Gianni Fazer Grazie Juliana e grazie Gianni per il passaggio, molto gradito. All'età di tre anni vivevo in un piccolo castello con un grande giardino (la mia camera aveva una porta-finestra da cui si accedeva direttamente al giardino). Ero molto attratto dalle fotocamere di mio padre ma, ovviamente, non avevo permesso di toccarle; però mio padre, dietro promessa che l'avrei ben conservata ed utilizzata, mi consegnò questa vecchia fotocamera (conservata come nuova) perché avessi modo di imparare a osservare e riprodurre ciò che mi interessava con il limite di 8 scatti al mese (una pellicola 120 in formato 6*9). Credo mi sia rimasto qualche negativo e pure qualche stampa, anche se ho, purtroppo, subito alcuni furti nel magazzino in cui avevo depositato il mio archivio fotografico e le attrezzature del mio studio dopo la cessazione dell'attività. P.S. scusate, recentemente ho 'semplificato' i dati del mio profilo ... ricordo comunque che sono nato nel 1950 (il giorno della nascita era domenica!) |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 17:33
“ All'età di tre anni vivevo in un piccolo castello... „ Sei svizzero, marinaio ...? A 3 anni non avevo la minima idea di cosa fosse una fotocamera, e probabilmente nemmeno di cosa fosse una fotografia. La mia prima fotocamera è stata una usa e getta, per una gita scolastica, alla Palazzina di Stupinigi, a 14 anni un prozio mi regalò una vecchia Pentax K1000 , un ingranditore Opemus6, che ho ancora, dei chimici ed alcune pellicole in bn, da lì partì la mia passione per la fotografia. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 21:01
Franco mi incuriosisce molto la storia del castello, io sono cresciuto invece nella (una volta*) periferia romana, di pasoliniana memoria, non lontana dalla Maria del soccorso o da quel ponte mammolo di ragazzi di vita ; orbene la mia primissima fotocamera è stata una Pentax punta e scatta a fuoco e diaframma fisso, poi sotto supervisione ho imparato ad usare la fx3 della mamma, anni '80. Con i primi soldi risparmiati e non buttati in videogiochi sono passato alla 167mt ma siamo già in tempi 'recenti'. In galleria ho il mio personale tributo alla contax P.s. Certo che ti sei scelto temi facili da combattere e chiunque lo abbia fatto sa che: Il coraggio di un uomo isolato aumenta soltanto il numero dei martiri...perché... Secondo la teoria della devianza di Durkheim, quando un comportamento è molto diffuso non suscita più riprovazione morale e, di conseguenza, non viene più sanzionato. Il sociologo può soppesare la forza dei valori in base alla reazione emotiva della collettività davanti alla loro violazione. Il sociologo desume la morale collettiva dalla sanzione. Può, infatti, accadere che un valore perda importanza, o che venga soppiantato da valori rivali, e allora la pena diventa sempre più lieve e rara, fino a sparire. Se una società smette di punire un certo comportamento, dopo averlo lungamente represso, vuol dire che un valore, o un sistema di valori, si è estinto, giacché: “La reazione sociale che costituisce la pena – scrive Durkheim – è dovuta alla intensità dei sentimenti collettivi che il reato ha offeso” *(poi Caltagirone ha costruito così tanto a Roma est che ora sui pacchi scrivono Roma centro) |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 21:49
Ciao Fabio, mi fa piacere trovarti qui. La mia è una storia lunga e ricca di episodi diversi. Alla fine degli anni '40 mio padre era in servizio alla Legione Territoriale Carabinieri e, quando mia madre e mio padre si sposarono (nel 1949) andarono ad abitare in una villetta bifamiliare (nell'altro appartamento viveva la famiglia di un collega di mio padre) relativamente vicina alla 'caserma'. Poi, nel 1950, nacqui io (non ricordo nulla di allora, perché ero troppo piccolo ); i miei ricordi iniziano dallo svezzamento, ricordo infatti che reclamavo ancora il latte della mamma. Ho vissuto in quella villetta fino all'età di tre anni e ho ancora bellissimi ricordi: avevamo un bellissimo gatto rosso che, al suono della tromba dell'ammaina-bandiera, correva lungo il viale per attendere l'arrivo di mio padre al cancello e, nella stalla c'era un cavallo che andavo a vedere tutti i pomeriggi, per pochi minuti per non innervosirlo. Quando mio padre si congedò iniziò un'attività di consulenza per un'azienda che commerciava prodotti alimentari, in quanto esperto di frodi alimentari e di controllo qualità; ci trasferimmo quindi in un'abitazione non lontana dal posto di lavoro: un piccolo castello con ampio giardino piantumato (palme, pini, abeti, magnolie, ecc.) e i nidi delle rondini, sotto ai cornicioni. Ho vissuto e sono cresciuto nella natura, coltivando interessi naturalistici e scientifici ma anche tecnici e, grazie alla frequentazione del fratello maggiore di un amico di giochi, mi avvicinai alla sperimentazione e allo studio di scienze naturali e, soprattutto, di Fisica (già come 'autodidatta' durante le medie inferiori). Ma già durante il trasloco (avevo tre anni) ho scoperto le fotocamere e la fotografia. .... la storia è molto lunga, fino ad oggi .... “ Se una società smette di punire un certo comportamento, dopo averlo lungamente represso, vuol dire che un valore, o un sistema di valori, si è estinto „ >>> purtroppo !! “ ... Il sociologo può soppesare la forza dei valori in base alla reazione emotiva della collettività „ >>> dopo gli studi scientifici, mi sono iscritto a 'Scienze Politiche' anche perché interessato agli studi di Sociologia (avevo un amico docente di Sociologia) ed ero interessato in particolare allo studio del 'lavoro sociale' (La divisione del lavoro sociale di Émile Durkheim) e allo studio dei "gruppi di pressione"- Ciao Fabio, alla prossima |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 22:09
Franco ti ho chiesto se sei svizzero e marinaio perché tempo addietro ho avuto una "relazione" con un forumer, svizzero, marinaio e che vive in un castello, mi ha mollata quando gli ho chiesto di regolarizzare l'unione, presso un notaio |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 22:19
@Juliana Martini Juliana, ti assicuro che non ho nulla a che spartire con un simile personaggio!! Non mi comporterei mai come costui! Ho conosciuto mia moglie quando avevo 22 anni e siamo ancora, felicemente, insieme dopo 53 anni . Un abbraccio fraterno Ciao Franco |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 22:29
53 anni insieme, complimenti sinceri, a me mi avresti mollata dopo 53 minuti, ed avresti chiesto pure un risarcimento per danni psichici |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 22:34
@Juliana Martini Non credo! io sono molto 'complice' con chi sta con me! accetto qualunque comportamento, con divertimento e allegria |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 22:44
Non dubito della tua complicità e tolleranza, non si sta 53 anni con qualcuno se non si è complici in tutto, mi ricordate mamma e papà, anche se loro sono solo a 45 anni, però hanno avuto me per figlia, un bonus di almeno 30 anni lo meritano |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 22:49
Juliana, anche noi abbiamo una figlia 'tosta' come te ... |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 8:55
La prima fotocamera su cui ho messo le mani era la Comet di mio padre. Usata la prima volta in prima media a Siena in gita scolastica. Poi due anni dopo mi hanno regalato una Agfa (non ricordo il modello) e l'ho tenuta per un paio di anni finchè me l'hanno rubata. Poi la prima in assoluto che ho acquistato io era una Olympus AF-1 alla fine degli anni 80, tenuta per una decina di anni. La prima reflex era una Canon apsc, presa col primo stipendio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |