| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:17
Qui abbiamo commentato le differenze delle funzioni fra R8, R6, R6II Ho confrontato i manuali delle 3 macchine (R8, R6II, R6) per i Menu scheda piu' utilizzati. Risultato del confronto: - la R8 rispecchia i comandi della R6II a meno di un numero esiguo funzioni (a mio avviso non primarie) e di quelle relative a quanto di HW e' differente. - come la R6II, la R8 presenta un tot di funzioni in piu' rispetto alla R6, che, a mio avviso, la rendono piu' flessibile e personalizzabile di quest'ultima. Quindi, posso tranquillamente affermare che la R8 e' la R6II nel corpo della RP , stanti le note su comandi e dispositivi che seguono. Note su comandi e dispositivi In comune con R6II (e diversamente da R6): - switch foto/video (che "finalmente" divide la macchina in due) - ghiera di selezione (a parte l'assenza del C3) con "auto ibrida", scena speciale e filtri creativi - slitta "calda" multifunzione Qui di seguito i dettagli (in grassetto le voci che, per me, sono importanti): Menu Scheda analizzate: - Scatto foto - Registrazione filmato - AF (foto e video) - Impostazione - Personalizzazione In meno rispetto alla R6II: - scelta formato sulle due schede - modalita' scatto Meccanico. - stabilizzazione in macchina (il comando IS serve ad attivarla per le lenti dotate di stabilizzatore ma non dello switch) - HDMI RAW - Controllo selezione area AF (se con il pulsante M-Fn o con la ghiera principale) - Sensibilita' joystick - Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite - Chiusura otturatore allo spegnimento - Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore e bloccare l'IBIS) - Registrazione modifica nome file - Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso - Registrazione batteria sulla fotocamera e verifica carica residua batteria registrata non in uso - Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB - Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione. - Aggiungi info IPTC In piu' rispetto alla R6II: - tapping to select subjects for detection In piu' rispetto alla R6: - Dual Pixel - Tele converter digitale - maggiori settaggi dell'HDR - scatto anti flicker ad alta frequenza - filtri creativi ripresa - correzione lente per il focus breathing - scatto continuo RAW - otturatore silenzioso - personalizzazione quick control - simulazione mirino ottico - visualizzazione lunghezza focale - visualizzazione correzione aberrazione sferica - tipo di filmato diario. - AI servo - Zone flessibili AF1, 2, 3 - Intera area AF - Rilevamento occhi auto/dx/sx - Inseguimento con un pulsante - Sensibilita' relativa in risposta al tocco o al trascinamento. - Spunta per rimozione selezione 1 punto AF - Punti AF di orientamento: selezione punti AF diversi area + punti. - Limitazione soggetto da rilevare - Limitazione rilevamento occhi - AF servo filmato: priorita' rilevamento o solo rilevamento - Utilizzo come ghiera di messa a fuoco o ghiera controllo obiettivi che non hanno il selettore. - (Sembra che la voce AF continuo della R6 sia stata sostituita da Anteprima AF) - Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni - Volume suoni fotocamera con opzioni - Riduzione disturbi cuffie - Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II) - Selezione app connessioni USB - Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES - Inversione funzioni ghiere - Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti NB: Non ho fatto il confronto con la R6 per Menu' scheda: Registrazione filmato per questioni di tempo e perche' sono piuttosto ignorante lato video, quindi lascio l'incombenza a qualcun altro |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:36
E' partito il winter cashback. R8 -400 euro. Qui i negozi www.canon.it/sip/ Il cashback e' valido per altri 2 mesi. Nota a margine: le uniche macchine su cui e' attivo il cashback sono R6II ed R8 (-600 e -400 rispettivamente). Che assieme alla R6III non presentino una R8II? |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:06
Parziale OT: qualcuno ha notizie del rimborso relativo al summer cashback? Certo che iniziarne uno nuovo senza prima aver "chiuso" il precedente non è proprio il massimo... |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:10
seguo |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:36
@Fren. "Che assieme alla R6III non presentino una R8II?" Francamente io mi stupirei del contrario! Nel 2025 la R 8 compirà BEN 2 (DUE!!!) anni (ANNI!!!) ... vecchia, vecchia, vecchia ...!!! Ciao. GL |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:40
A me sembra che la R8 stia raggiungendo finalmente un prezzo congruo alle sue caratteristiche più che altro. Il discorso cashback è un giochetto di marketing ormai stantio, "non è un corpo da 1100 euro, ma uno da 1500 che tu riesci ad aggiudicarti a meno se ti sbrighi"... |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:43
“ Francamente io mi stupirei del contrario! Nel 2025 la R 8 compirà BEN 2 (DUE!!!) anni (ANNI!!!) ... vecchia, vecchia, vecchia ...!!! „ Vedevo Canon usa RP 900$ R8 1200$ R6II 2000$ noi siamo (includendo il cashback) RP 850 R8 1250 R6II 1950 Poi MW ci mette del suo e si arriva a 1050 sulla R8 |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:52
@Rigel, consigli qualche batteria vmount? Mi farebbe comodo usarla fissata al treppiede in studio con la R8. Grazie! |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:46
@Visky80.....mah!....io credo che al netto dell'aspetto esteriore, alla fine siano tutte abbastanza uguali come componenti....attualmente ho sia delle Viltrox da 150Wh, sia delle Neewer da 150 e 99 Wh....La differenza maggiore sta nel fatto che i tipi più datati hanno generalmente poche tipologie di uscite (diciamo la classica delle V-Mount e la D-Tap....alcune anche una usb)....quelle più moderne, oltre ad un display che ti indica alcuni valori elettrici e l'autonomia, hanno la comodità di diverse uscite, tra cui la usb-c PD (che è quello che serve a te)....inoltre per ricaricare le prime bisogna passare dalla D-Tap (quindi un alimentatore apposito) mentre su quelle più recenti le puoi ricaricare con un normale alimentatore usb-c. Quindi il mio consiglio è di cercare tra le offerte migliori tra queste più recenti, tanto alla fine non ho mai notato differenze....i dati di targa io li ho sempre visti rispettati bene (anche perchè su luci da 100/200/300W è abbastanza facile valutare questa cosa in base all'autonomia....non puoi sgarrare molto) |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 20:04
Perfetto grazie! |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:43
Avevo letto da qualche parte 40 scatti al secondo.. non che servano .. ma ho provato per curiosità con 1/1000 di velocità a fotografare un orologio e prendere poi dal rullino tutti gli scatti che intercorrono tra il movimento della lancetta tra un secondo e l'altro .. e al massimo sono 30.. parliamo naturalmente dello scatto continuo raw.. La qualità è inferiore ad uno scatto con otturatore elettronico e ancora meno di quello con prima tendina per finire alla migliore qualità che è quella con dual pixel raw.. il salto di qualità tra ultimi due è minimo ma c'è.. A qualcuno di voi sono mai riusciti 40 scatti al secondo.. ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |