| inviato il 22 Giugno 2024 ore 17:36
Ciao a tutti, dovrei comprare una lente da ritratto. Io uso Canon EOS R. Cosa mi consigliate? |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 18:48
Per cortesia, specifica, almeno, tre parametri: prezzo max Focale preferita Apertura minima |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:19
@Nicolasciotti: L'ottimo Giovanni Leoni mi illustrò con vari esempi come di fatto non esista una sola ottica da ritratto, od una migliore in assoluto rispetto alle altre, ma dipenda tutto dal tipo di ritratto che si vuole realizzare. Un ritratto da lui eseguito con corpo Canon (5DSR?) e obiettivo Sigma Art è stato pubblicato come copertina di un libro. Io, nel mio piccolo, uso con soddisfazione l'RF 24-105 f/4 L con R5, e stampo con la Canon PRO 300 in A4 con soddisfazione. I miei ritratti sono fatti a miei familiari durante feste e cerimonie, e li stampo per avere nel tempo dei bei ricordi. Ho anche acquistato un EF 70-200 f/2.8 III, ma lo uso molto poco rispetto al suddetto RF 24-105 (per ora). |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:20
Eh per il prezzo non saprei. Focale stavo valutando 50 o 85mm. Apertura 1.4 o 1.8 credo che possa bastare |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:52
Non uso più Canon da anni, ma rimpiango ancora oggi il vecchio 85mm F1.2 con attacco EF, lo sfocato, la separazione dei piani, i colori erano una festa per gli occhi, un pennello da pittore. Aveva un autofocus "ballerino" e almeno su reflex la messa a fuoco non era banalissima, però non ho mai più ritrovato un'ottica così bella! Posso immaginare che le più recenti RF siano anche meglio, ma questa si trova in giro a poco più di 700 euro in condizioni splendide. Questo, per intenderci. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_85_f1-2_v2 |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:18
Canon EF 100/2. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:09
Per me ritratto fa rima con 135 f2 o f1.8. Il 70-200 f2.8 e' altra ottica perfetta. 50mm (come 35mm) sono da ritratto ambientato e non stretto pena deformazioni, in ritrattistica “pura” il minimo sindacale sono 85mm. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:40
C'è anche l'rf 100 2.8 L macro, (studiato per macro e ritratti) il controllo dell'aberrazione sferica permette ulteriore creatività. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 0:03
@AmigaMan. Si, trattavasi di 5 DS-R. Ciao. GL |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 2:03
Su eos R, accontentandosi di non prendere il top io mi trovo bene con Ef 70-200 f/4 e l EF 100 f/2. Ancora meglio ci sarebbe I mitici ef 85 1 2 ed il 135 L Per non parlare dei nuovi Rf. La scelta è ampissima in funzione del budget, in ogni caso ci sono ottime soluzioni per tutte le tasche. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:04
Grazie dei consigli! Come compatibili? Cosa consigliate? • Samyang AF 85mm F 1.4 • Sigma 85 f1.4 Art • Viltrox 85mm f1.8 RF Mi hanno consigliato anche il Sigma 50 -100 1.8 Art |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:49
“ Come compatibili? Cosa consigliate? • Samyang AF 85mm F 1.4 • Sigma 85 f1.4 Art • Viltrox 85mm f1.8 RF „ io ho il sigma 85 art e lo uso anche io sulla R. E' bello, tagliente, sfocato magico. Unica Pecca Pesa tanto Ti consiglierei anche l'ef 50mm 1.2 che rispetto alla versione RF ha un carattere più vintage, più morbido. l'RF oltre a essere esteticamente più ingombrante, è una lama già a TA EVITA IL 50EF 1.4 molto meglio il stm 50 1.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |