| inviato il 12 Luglio 2022 ore 18:06
Carissimi, Ebbene, dopo tanta attesa, assieme allo zoom RF15-30mm e' finalmente arrivato il Canon RF 24mm f/1.8 Macro IS STM! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4286409&show=1 Evviva!? No.
 Costa troppo. Ho davvero difficolta' a considerarlo "cheap" a 790 euro (avendo, oltretutto, molto, se non moltissimo, in comune con il 35mm che costa 200 euro in meno). Mi metto l'anima in pace e mi rivolgo agli EF 28mm. Chiedo quindi consiglio a chi ha provato i seguenti obiettivi per individuare le valide alternative, magari su ML. EF 28mm f/2.8 (circa 150 euro) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_28_f2-8 EF 28mm f/1.8 USM (circa 300 euro) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_28_f1-8 EF 28mm f/2.8 IS USM (circa 300 euro) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_28_f2-8is Altre alternative (sempre 28mm ed AF) sono benvenute! Altre note. Voglio star leggero. Foto in casa senza flash. Street notturna. Sporadico uso per paesaggi diurni. No video (bzz.. bzzz.. dell'AF va benissimo ) Montato su R6. Ho RF24-105mm F/4 L IS Non ho bisogno dello stabilizzatore, la R6 fa gia' abbastanza. Altrimenti, muretto / treppiede / cofano macchina. BDG max: 350 euro. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 20:49
Ciao Riccardo, Grazie. Ma cercavo qualcosa che pesasse la meta'. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 21:12
e comunque il prezzo non mi pare eccessivo il corrispettivo Nikon Z costa 1.179 |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 21:32
Io ho il 28mm/1.8 e ora lo uso anche su R con l'adattatore dotato di ghiera. Funziona bene, e a me piaceva già su 5D per fotografare anche in luce scarsa, ma prevalentemente figura umana ambientata. Cioè non in paesaggistica, non è il suo campo perché nitido prevalentemente al centro del fotogramma, ove prediligo uno zoom grandangolare. Nel complesso, lente non troppo ingombrante ma da utilizzare dove rende meglio, in considerazione delle predette caratteristiche. In rete ho sempre letto commenti meno lusinghieri del mio, ma probabilmente ciò è dipeso da aspettative mal riposte. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 21:39
Grazie Davide, In effetti non dovrei usare l'ottica per paesaggi, dove ho sia l'RF16mm che il 24-105mm F/4L. A distorsione come e' messo? |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 21:47
Distorce abbastanza e questo, unitamente alla nitidezza ai bordi, mi fa preferire lo zoom in paesaggistica naturale e urbana. Va bene nella street e nel ritratto ambientato. Ha uno sfuocato che tende a isolare il soggetto al centro rispetto allo sfondo, che è il motivo principale per cui mi piace questa lente. Quando me la prendo dietro, o la uso da sola o in accoppiata con un altro fisso (tipo il 135L), mai con zoom. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 22:04
Si', l'obiettivo finale e' quello di avere 16-28-50-85-135. Sarebbe perfetto averli tutti F1.8/F2.0 ma non si puo' avere tutto dalla vita. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 22:44
@Frengod. I miei 28 mm.: l'EF 28/2.8 IS USM è un "bel vetro". Onesto-onesto, stabilizzato (io non ho fotocamere con il sensore stabilizzato) e, comprato bene (diciamo 300 E.?), lo trovo senz'altro consigliabile. Tra l'altro, dispone di una progettazione relativamente moderna e, di conseguenza è probabilmente accettabilmente telecentrico in ambiente digitale. L'EF 28/1.8 USM. Lo ha "fotografato" perfettamente l'amico Davidex. Niente da aggiungere. Lo ebbi in passato; lo vendetti; successivamente lo ricomprai per gli utilizzi indicati sempre dall'amico D: (qualche "raro" ritratto mooolto ambientato, con soggetto al centro). Lo ricomprai, però, avendolo trovato al "prezzo delle patate" (come nuovo). Ricordo intorno ai 200 euro (non avrei speso di più!). Ambito di utilizzo limitato, direi. Sigma 28/1.4 ART. Gioca in un altro campionato. Lo ritengo il MIGLIOR 28 mm. per reflex a/f (se sbaglio, sbagli di poco-poco-pochISSIMO!). Però è GROSSO/PESANTE/COSTOSO. Non ho, e NON conosco (di conseguenza), l'EF 28/2.8 "semplice". "Immagino" che sia una "roba" onesta, anche se la progettazione "antica" non lascia presagire molto di buono (telecentricità) in ambiente digitale. Per 150 euro, però ... Ciao. GL |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 0:03
Fossi in te andrei col vecchio 28 f2,8 EF non stabilizzato, che si trova tra i 100 e i 150 euri ed è un onestissimo 28mm. Così intanto tappi il buco. Poi, con calma, aspetti di trovare un 24 RF usato a prezzo circa del 35 RF e ti metti il cuore in pace. L'ho avuto, l'avevo comparato ad altri due manual focus di cui ero soddisfatto (Zuiko OM e l'altro non ricordo) ed erano identici come resa e controluce. L'ho venduto per passare al 28 f1,8 che però bisognava chiudere ad almeno f2,2 per avere un cento simile al 35 f2 old, poi ho venduto anche lui senza rimpianti per passare al 24L II. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 0:04
@Vito. E' la prima cosa che ho controllato . Venerdi' (se non mi cambiano di nuovo il volo) parto per gli USA per una settimana. Ma certo non rimango li' ad aspettare che arrivi l'RF. Ora che euro e dollaro sono quasi pari... @Giovanni. Grazie per le note. Ho avuto l'EF35mm F/2 IS STM, non mi ha entusiasmato. Hai modo di rapportare l'EF28/2.8 IS USM al 35mm? Certo, se trovassi anche io un EF 28/1.8 USM a 200 euro non ci starei a pensare molto su. Il sigma sarebbe sprecato nelle mie mani. @Checco Grazie mille! |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 7:52
“ Ambito di utilizzo limitato, direi. Sigma 28/1.4 ART. Gioca in un altro campionato. Lo ritengo il MIGLIOR 28 mm. per reflex a/f (se sbaglio, sbagli di poco-poco-pochISSIMO!). Però è GROSSO/PESANTE/COSTOSO „ Da possessore di quel sigma non posso che darti ragione Giovanni. Io l'ho preso in offerta due mesi fa e appena mi è arrivato ho subito notato i suoi 900 grammi . Se rapportiamo il prezzo del 24RF con quello del sigma, non è tanto diverso (almeno quando l'ho preso io). Bisogna vedere a quanto scenderà successivamente. Se poi si cerca a tutti i costi la nitidezza a tutti i diaframmi allora il sigma, nonostante il costo, è quello giusto. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 10:25
Non sono un fanatico della nitidezza. Prediligo la portabilita'. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |