| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 20:40
Salve a tutti! In questi mesi sono riuscito a mettere da parte un po' di soldi per aggiungere un'ottica al mio attuale corredo: - Canon 90D - EF-S 17-55mm USM - EF 50mm STM - EF-S 55-250 STM Premetto che sono uno studente, molto appassionato di fotografia, ma comunque senza tanta esperienza. Vorrei indirizzarmi nel campo dei ritratti, ma dal momento che non mi è mai piaciuto fossilizzarmi su una cosa, scatto praticamente di tutto. Tolta questa premessa, avevo pensato di sostituire il 55-250mm con qualcosa di più luminoso, rapido e risoluto, in modo da avere un'ottica da ritratti più spinta del 50mm, ma che possa essere usata anche in situazioni più buie (il 55-250mm è f/5.6 a 250mm) e che potrò tenermi anche nel caso in cui decida di passare a FF. Non conoscendo ottiche di altri marchi, avevo pensato ad una di queste 2, usate (Tengo comunque in considerazione anche altre proposte) (Budget massimo 800/900 euro) 100mm f/2.8 L Macro IS 70-200 f/2.8 L IS Personalmente ho avuto modo di provare solo il 100mm, il quale mi ha lasciato veramente sbalordito dalla nitidezza e dalla rapidità dell'AF, ma ho paura che per me un'ottica fissa possa essere difficile da gestire, anche perchè su APS-C mi risulterebbe ancora più spinta... Voi cosa mi consigliate? Ha senso prendere un ottica macro per fare ritratti? Preferireste la comodità di uno zoom o la qualità ottica di un fisso? E per finire, utilizzare una focale fissa può essere uno stimolo a ragionare meglio sulla composizione e la scelta del posizionamento? |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 8:52
Il Tamron 85mm 1.8 sembra essere molto bello, ho provato il 45mm della stessa serie e mi è piaciuto molto, non sapevo che ci fosse anche l'85mm. Il Sigma ART mi attira tantissimo, ma a quanto ho visto è un'ottica APS-C, quindi devo pensarci su un bel po'. Grazie ad entrambi comunque! |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 9:08
Il 70-200 oltre che per i ritratti ti va a sostituire (quasi del tutto) la lunghezza focale del 55-250, vedi tu per cosa lo useresti oltre ai ritratti. Ciao Stefano |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 12:47
"Il 70-200 oltre che per i ritratti ti va a sostituire (quasi del tutto) la lunghezza focale del 55-250" Infatti lo avevo preso in considerazione proprio per questo, solo che non ho avuto modo di provarlo... in quanto a nitidezza è paragonabile al 100 serie L? Dell'85 1.8 me ne hanno parlato male, AF lento e molte aberrazioni, ma anche questo non l'ho provato, quindi non saprei |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 12:53
“ Dell'85 1.8 me ne hanno parlato male, AF lento e molte aberrazioni, ma anche questo non l'ho provato, quindi non saprei „ Le aberrazioni le ha solo a 1.8, l'AF invece è velocissimo (ma perché la gente spara così tante cavolate?). Anche io ti consiglio 85 o 100. Attento che su Apsc diventano lunghetti, ma non è che sia un male. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 12:59
Delle aberrazioni a TA dell'85 f1,8, che pure ci sono, puoi scordartene con un clic in fase di sviluppo. (in alternativa, ma un po' lungo su APS-C, considera il 100 f2, parente stretto dell'85 ma con meno aberrazioni) Per quanto riguarda la lentezza dell'AF dell'85 possiamo parlarne ma se poi prendi in considerazione il 100L macro f2,8 che è decisamente lento (come tutte le lenti macro)...... Considera poi che la lente per eccellenza per ritratto in casa Canon (su reflex) è l'85 LII di cui in quanto a lentezza AF, si potrebbe scrivere una enciclopedia.... Ovviamente parliamo di lenti da ritratto. Se invece intendi ritratti rubati allora enza dubbio per versatilità vlocità il 20-200 f2,8 IS II (o III) è decisamnte più indicato per vrsatilità d'uso e lunghezza focale variabile |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 15:13
Il 70-200 è nitido e con AF veloce, io ho f2,8 is usm, ed è una lama, il 100 L non l' ho mai provato. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 18:03
Ringrazio tutti quanti per le risposte, prenderò tutti i consigli in considerazione... è una scelta molto importante, quindi ci penserò su molto attentamente! |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 18:41
vorrei comunque ricordarti che una delle ottiche più impiegate nel ritratto, sul full frame, è l'85mm. considerando che tu hai l'apsc, l'ottica che + si approssima sul tuo formato è il 50mm. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 18:55
L'85 f1.8 Canon avuto. Ottimo per i ritratti. Il 100 macro L ce l'ho, meglio dell'ottimo. Ma se dai via il 55-250 non hai altra scelta; 70-200 f4 IS. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 19:10
Mah io affiancherei il 55-250 con un 100macro. Hai già il 50mm, l'85 sarebbe abbastanza vicina come ottica con il 100 avresti una focale totalmente diversa ma soprattutto grazie alla minima distanza di fuoco molto corta lo puoi usare per primi piani molto particolari. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 19:23
Su una 90D mettere un 85 1.8 è come utilizzare la vasellina davanti al sensore... Lente morbida di suo, su un sensore iper denso esplode Io voto 100L! Il 70-200 è sullo stesso livello ma è un kg e mezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |