| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 16:24
Buongiorno a tutti,sono Ivan,un ragazzo di 32 anni della provincia di Vicenza che si sta avvicinando a questo fantastico mondo. Ne sono sempre stato affascinato e dopo un'infinità di video visti e recensioni lette è arrivato il momento di passare alla pratica. Sto cercando una reflex per iniziare, premetto che non sono interessato a particolare tecnologia quale wifi, schermo touch snodato,gps ecc..,mi piacciono i ritratti e i paesaggi. Mi ero orientato verso macchine un po' datate quali Nikon d300, D90,Canon 50d,60d.. Questo non solo per un discorso economico (essendo la prima vorrei prenderci bene la mano con un "muletto" prima di investire dei soldi) ma anche perché ho sempre avuto fiducia nella vecchia scuola, nella robustezza e affidabilità dei prodotti "di una volta". Può essere sensato come ragionamento? Quale reflex mi consigliate? In attesa dei vostri consigli vi auguro una buona giornata! Ivan |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 16:39
Ciao Ivan, io eviterei autocastrazioni x motivi di affidabilità e robustezza ... prendi una macchina che rientri nel tuo budget e vedrai che la cambierai perché sarai stufo di lei e non perché sarà sfinita Buona scelta! |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 16:41
Senza stare a far tanti preamboli.... 6d con un 24-105mm f4 l is. Tu che sei della zona ci sono tanti negozi della RCE dove puoi vederla e provarla. Magari non sono i migliori prezzi del mondo ma ti danno garanzia sull'usato. Per ritratti e paesaggi va piu che bene per iniziare. Naturalmente è solo un esempio che conosco.... ci sono 1000 soluzioni. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 16:59
Grazie ragazzi, quindi Cocopolo se ho capito bene le macchine che ho citato io essendo datate non reggono al giorno d'oggi e rischiano di durare poco o di essere poco performanti? |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 17:20
Le foto le fai, e di qualità se ci metti buoni obiettivi, anche con quelle da te elencate, poi magari cominci a conoscere cosa c'e in giro e ti penti di non aver speso (potendo) qualche 100 euro in piu. Gia la 6d non è recentissima, ma ad esempio la puoi controllare con uno smartphone, che per far paesaggi o foto notturne sul cavaletto, può essere utile.( non indispensabile) |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 17:43
“ Mi ero orientato verso macchine un po' datate quali Nikon d300, D90,Canon 50d,60d.. „ Fra quelle elencate senza ombra di dubbio, come reflex per imparare la mia scelta va alla Nikon D300. Estendendo la scelta ad altri marchi la Pentax K-5. Recensione D300 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d300#page_reviews |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:28
Ma più o meno un indicazione del budget? Almeno poi si può dare qualche consiglio in più. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 23:09
Come budget pensavo attorno ai 500/600€,dopo viene da sé che se trovo l'affare meglio,se riesco a stare basso (nei limiti del ragionevole ovviamente) è meglio, dato che devo pensare anche ad un buon obbiettivo.. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 23:36
Su apsc concordo con chi dice nikon d7200 o canon 80d. Se vuoi partire dal full frame: canon 6d; nikon d610 oppure la mitica nikon d700 |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 14:12
Ok ragazzi grazie per tutti i consigli,nel weekend farò un salto a toccare con mano! Per quanto riguarda gli obbiettivi? Cosa mi consigliate, magari un buon tuttofare per iniziare? |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 14:28
Se compri una FF, sul tuttofare non hai molte alternative. O prendi un 24-105/24-120 f4 (che da usato si mangia da solo il tuo budget) oppure vai su ottiche strane tipo 28-300 che o sono di terza parte e la qualità non si sa, o sono di casa madre e costano un rene. Se stai incominciando, secondo me un corpo APS-C categoria Prosumer (Nikon D300 ma anche d7XXX, Canon 70d che le trovi a prezzi civili e sono buonissime, anche una 7d che pur con i suoi limiti ha una costruzione da materiale bellico e un AF da invidia e la compri ormai a 300-350 euro) con una buona ottica (18-105 o giù di li) non è un brutto inizio. Tempo che hai preso dimestichezza con l'arte e hai capito cosa vuoi fare, l'hai ampiamente ammortizzato e comunque te lo tieni come secondo corpo che non si sa mai... Se ti viene voglia di ampliare il corredo, lo fai con l'accortezza di dotarti di fissi o zoom FF-compatibili e se e quando decidi di fare il salto devi solo prenderti il corpo. Come dicono gli inglesi, "look, before you lip". |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 17:42
“ grazie per tutti i consigli,nel weekend farò un salto a toccare con mano! Per quanto riguarda gli obbiettivi? Cosa mi consigliate, magari un buon tuttofare per iniziare? „ Io ho comprato la prima reflex digitale circa 10 anni fa, era APS-C e come ottica ho scelto di iniziare con l'economico 18-55mm per un motivo molto semplice. E' economico e mi ha aiutato a capire che ottiche mi mancavano per il mio genere fotografico. Poi dopo 4, 5 mesi ho comprato un'altra ottica economica, il 50-200mm quindi soltanto dopo un anno ho cominciato a spendere su ottiche da 600 euro in poi: 3 fissi. In sintesi all'inizio è meglio volare basso, perché a spendere c'è sempre tempo. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 22:25
Ok di consigli me ne avete dati,pure troppi e variegati! Scherzi a parte credo di aver capito grossomodo come iniziare,una curiosità potreste ancora togliermela: Canon o Nikon?? Tranquilli! So di aver buttato l'ennesima bomba,trita e ritrita dell'infinito dilemma di ogni neofita ma non è questo che voglio sapere,quello che vorrei capire è solamente i pregi e difetti di una e dell'altra,delle caratteristiche uniche che possiedono,per cosa sceglierne una e perché no..(spero di essermi spiegato!) |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 22:39
Ma Canon o Nikon ma quali modelli? Se non indichi a quali modelli sei interessato è come parlare del sesso degli angeli. Dai eh. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |