| inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:56
Ciao a tutti, sto esplorando un po' l'utilizzo dell'iperfocale nella fotografia paesaggistica... utilizzando i calcoli forniti da un'app (setmycamera su iPhone) con 14mm su FX (samyang 14mm) ad f/18 la profondità di campo dovrebbe essere da 18,85cm ad infinito, ma nonostante ciò nella foto che vi propongo il primo piano (circa 20 cm) è perfettamente a fuoco ma i monti e le Cinque Torri sembrano fuori fuoco leggermente. Secondo voi è così, cioè non perfettamente a fuoco lo sfondo, oppure dipende semplicemente dall'utilizzo di un diaframma di f/18 quindi con conseguente perdita di nitidezza? Grazie a tutti!! Ecco la foto in oggetto come esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3308363 |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 11:05
Ma, secondo me è normale così, nel senso che l'iperfocale non è qualcosa di magico che rende tutto perfettamente a fuoco. Il piano di messa a fuoco è sempre solo uno, l'iperfocale è solo un modo per avere una pdc molto ampia ed avere "tutto a fuoco" in maniera accettabile. Inoltre è un concetto legato anche alla stampa o cmq alla grandezza di visualizzazione. In questo tipo di foto, se non ti accontenti del risultato ottenuto, l'unica cosa che puoi fare è fare più scatti utilizzando la tecnica del focus stacking |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 11:27
l'iperfocale è in relazione diretta alla dimensione di stampa. Piü ingrandisci un dettaglio "a fuoco" meno sarà definito: quindi se su formato francobollo la foto appare nitida, su a3 potrebbe essere accettabile. Le tabelle predefinite si riferiscono generalmente a dimensioni di stampa di a4 o simili, le app immagino lo stesso: prova a calcolare qui www.cambridgeincolour.com/tutorials/dof-calculator.htm Cliccando su advanced, imposti la dimensione di stampa: piü è grande, piü i parametri saranno restrittivi. Se vuoi approfondire un pö di teoria, su google ci sono moltissimi articoli sul circolo di confusione! |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 11:41
Grazie mille dei commenti.. effettivamente non avevo mai preso in considerazione il discorso dimensione di stampa in relazione all'iperfocale.. grazie Gma per il link così posso approfondire un po' ! Pensavo di essere io a sbagliare qualcosa nell'applicazione della tecnica invece sembrerebbe di no , meglio così !! |
user117231 | inviato il 27 Settembre 2019 ore 17:30
La fai troppo complicata. Te la semplifico. Hai una FF. Setta tra f/10 e f/13. Metti a fuoco qualcosa sul terzo basso del fotogramma. Scatta. Avrai sempre tutto a fuoco.. senza romperti le palle con la calcolatrice. .. A f/18 stai già rovinando la qualità della foto. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:03
L'iperfocale è una bufala. Semplicemente perché si basa su un assunto, ossia l'esistenza della Profondità di Campo, destituito di fondatezza! |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:17
“ L'iperfocale è una bufala. „ e quindi che si fa? |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:19
Si decide quale è il centro d'interesse e su quello si concentra la focheggiatura |
user117231 | inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:22
E io che ho detto ?!  Ogni tanto si rivede Simone.. aprite la bottiglia di prosecco. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:23
“ Si decide quale è il centro d'interesse e su quello si concentra la focheggiatura „ se il soggetto è a 50 cm anche con un 14mm la vedo dura ad avere lo sfondo "sufficientemente"nitido |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:24
“ E io che ho detto ?! „ questo “ Metti a fuoco qualcosa sul terzo basso del fotogramma. „ c'è solo da sperare che il centro di interesse cada sempre nel terzo inferiore |
user117231 | inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:27
Si vuole bene a fuoco la montagna ? Basta prenderla e spostarla nel terzo inferiore. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:28
Ps col soggetto a 20/30/50cm è una macro o un closeup, pretendere tutto nitido incluso lo sfondo implica: o focus stacking; o diaframma chiuso stile cruna dell'ago (e forse non basta neanche, vedi esempio iniziale); o pretesa impossible ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |