JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve Faccio foto da poco tempo, ho sentito parlare della distanza iperfocale, so che serve per mettere a fuoco tutto perfettamente, ho visto che ci sono app per il calcolo, ma non riesco a capire come applicarla Grazie mille a tutti
Il modo migliore per farlo è il tasto verde ricerca, ci sono molte discussioni interessantissime l'ultima di meno di un mese fa, poi un metodo sicuramente migliore è quello di un buon manuale di fotografia. PS l'uso dell'iperfocale non ci fa avere tutto a fuoco perché a fuoco si può, fisicamente, mettere un solo puano
La Profondità di Campo non esiste quindi non esiste neppure l'iperfocale perché quella che ti restituisce, ossia l'illusione di avere tutto a fuoco, è quella che è ... una pia ILLUSIONE appunto!
L'iperfocale è un piano focale che ad un determinato diaframma e focale restituisce la maggior profondità di campo apparente possibile. Ogni coppia di diaframma/focale ha un suo piano iperfocale. Va da se che dietro il soggetto la profondità apparente va all'infinito, quindi quella che cambia è solo quella davanti al soggetto. Per trovare l'iperfocale servono obiettivi con ghiera diaframmi che riportano le distanze, con le app e un metro si fa fatica ed è poco pratico. Trovo che oggi sia un concetto superato, visto i moderni sistemi af, tanto è vero i produttori hanno tolto o ridotto la ghiera delle distanze negli obiettivi.
“ Faccio foto da poco tempo, ho sentito parlare della distanza iperfocale, so che serve per mettere a fuoco tutto perfettamente, ho visto che ci sono app per il calcolo, ma non riesco a capire come applicarla „
Per applicarla bisogna mettere a fuoco appunto a quella distanza. Ma non serve propriamente per "mettere a fuoco tutto perfettamente": assicurati prima di aver capito a fondo il concetto di profondità di campo e di circolo di confusione (vedi per esempio questo ottimo articolo, in inglese: web.archive.org/web/20170708060415/http://toothwalker.org/optics/dof.h ), altrimenti rischi di avere sgradite sorprese.
Grazie mille a tutti, la prossima volta cercherò tra le discussioni (essendo nuovo non ho avuto modo di prendere confidenza con il forum) Per le info siete stati molto precisi grazie mille davvero
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.