| inviato il 17 Agosto 2018 ore 16:30
prendendo Sony come possibile mondo mirrorless e senza dover spendere una cifra che poi chissà' potrebbe risultare "buttata" per mille motivi....... A6000+16/50 o A7+28/70? pur conoscendo le varie differenze tra FF e APSC |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 16:56
La prima se prediligi la velocità di scatto e la reattività generale, la seconda se per te è importante il full frame e puoi accettare i limiti della prima versione. Qua un confronto tra le caratteristiche tecniche cameradecision.com/compare/Sony-Alpha-7-vs-Sony-Alpha-a6000 |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 18:09
Grazie Avevo già visto quel link ma i dubbi restano, non conosco il mondo Sony |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 19:40
Uso la 6000 con soddisfazione da 4 anni, per la a7 prima serie puoi risparmiare sul corpo, ma non sulle lenti, e quello e' il motivo per cui, pur tentato, non passo al ff. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 20:14
Dall'immagine del tuo profilo ti vedo ben "armato". Scegliendo il pieno formato io spenderei qualcosina in più ma sceglierei la A7II, macchina decisamente superiore alla prima A7, per tecnologia ma anche come costruzione, che oggi, per effetto della nuova uscita, si può trovare a prezzo favorevole. Giampaolo |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 20:51
Io andrei di a6000 evitando il 16-50 con un buon fisso con una combo compatta e di qualità suggerirei il Touit 32 1.8 o il 24 zeiss |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 21:14
Dovresti dirci il budget che vuoi investire. 6000 con 16-50 è il massimo col minimo. Puoi aggiungere col kit il 55-210 e hai divertimento garantito con poca spesa. Se vuoi andare su FF meglio A7II che trovi anche a 800 euro di un buon usato. Con lente tamron 28-75 2.8. Ma siamo già a 1600 euro in totale. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 21:56
@Roberto P grazie per il prezioso commento “ Dall'immagine del tuo profilo ti vedo ben "armato". Scegliendo il pieno formato io spenderei qualcosina in più ma sceglierei la A7II, macchina decisamente superiore alla prima A7, per tecnologia ma anche come costruzione, che oggi, per effetto della nuova uscita, si può trovare a prezzo favorevole. Giampaolo „ mi piacerebbe viaggiare un po' più' leggero specialmente in vacanza o nei fine settimana, senza spendere una gran cifra. “ Io andrei di a6000 evitando il 16-50 con un buon fisso con una combo compatta e di qualità suggerirei il Touit 32 1.8 o il 24 zeiss „ il 16/50 è quello che mi fa un po' paura, vedrò' di pensare ad altre ottiche se opterò' per la A6000 “ Dovresti dirci il budget che vuoi investire. 6000 con 16-50 è il massimo col minimo. Puoi aggiungere col kit il 55-210 e hai divertimento garantito con poca spesa. „ non vorrei spendere più' di 1000@ |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 23:01
Con quel budget io mi avvicinerei alla A7ii con kit 28-70, dopo averla provata o la getti nel cestino o cambi tutto il tuo corredo con le nuove Io ho optato per la seconda |
user23063 | inviato il 17 Agosto 2018 ore 23:15
Scusa ma su un topic il cui titolo è esplicitamente riguardante consigli x gli acquisti Sony, che marchio vuoi che venga consigliato? |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 23:17
“Quasi quasi mi prendo una Sony pure io” Ottima idea |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 23:19
“ Con quel budget io mi avvicinerei alla A7ii con kit 28-70... „ +1 |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 0:02
Visto che è stata tirata in ballo l'A7II, qui ci sono le mie prime impressioni d'uso, poco dopo averla acquistata: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2441243#12551920 in questo post e nel successivo ci sono quelle di qualche mese dopo, che tutt'ora mi sento di confermare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=11&t=2532784#13463865 Qui e nella pagina successiva considero le numerose migliorie dell'A7III e manifesto una forte tentazione di fare il cambio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=14&t=2532784#14462427 Devo dire che da allora la scimmia (per usare una metafora abusata su questo forum) si è calmata con la considerazione che l'A7II, nonostante sia una macchina ormai vecchiotta e pur con i suoi difetti, mi sta dando delle soddisfazioni ed è già "overkill" per le mie esigenze (ma non garantisco che questa fase di saggezza durerà a lungo). Contrariamente alla mia abitudine, che automobili e macchine fotografiche mi fido di più a prenderli nuovi (a parte ovviamente gli obiettivi vintage), l'A7II (ma anche qualsiasi A7 di prima o seconda generazione) ora consiglerei di prenderla usata: la si può trovare a cifre molto interessanti e magari la differenza con una mk III (che ora come ora, anche se la trovi usata la paghi quasi come nuova) la si investe in qualche buon vetro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |