| inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:59
Considerando di avere già una D610 e a disposizione 3000 euro per coprire dai 14 ai 200, cosa mi consigliate? |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:18
Per adesso decidi da te cosa fare, quando avrai deciso rifletti a lungo sul fatto che per coprire decentemente un tale ventaglio di focali 3000 euro potrebbero non bastare. Se non cercando nell'usato ... forse. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:29
Apperò. Care le ottiche Nikon. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:58
io prenderei tre ottiche e via : nikon 14-24 , 24-70 e 70-200 .... probabilmente cercherei nell usato per il 70-200 e se non avessi bisogno di un obiettivo stabilizzato prenderei quello liscio che costa meno, il 24-70 dicono che sia buono anche quello della sigma, però se ti riuscisse prenderei il nikon. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:04
16-35 f4 nikon 1000 nuovo 700/800 usato 24-70 f2.8 nikon 1200 tamron 800 nuovi 70-200 f4 nikon 1300 nuovo o 70-200 f2.8 tamron 1000 nuovo 800 usato |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:10
Nikon 16-35 f4 + 50 f1.8 + 70-200 f4 + 85 mm f1.8 Oppure al posto del 85 il samyang 14 mm |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:45
“ Considerando di avere già una D610 e a disposizione 3000 euro per coprire dai 14 ai 200, cosa mi consigliate? „ 15-30 tamron 1000€ nuovo 24-70 tamron 850€ nuovo 70-200 sigma meno di 1000€ nuovo Se compri nuovo ( te lo sconsiglio ) stai tranquillamente sotto i 3 mila € Alternative NO f2.8 : Nikon 18-35 D 250€ usato Nikon 24-85 G 300/350€ usato Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD 450€ usato |
user4758 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:48
“ Considerando di avere già una D610 e a disposizione 3000 euro per coprire dai 14 ai 200, cosa mi consigliate? „ Di venderla e di farti un corredo serio Sony... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:20
Wladimiro, al di là che vuoi coprire le focali da 14 a 200, che tipo di foto fai principalmente? Ti faccio questa domanda perché influenza il tipo di ottiche. Ti faccio un esempio: se il paesaggio fosse una parte preponderante della tua fotografia, ti consiglierei ottiche "chiuse", dato che in quel tipo di fotografia si opera sempre a diaframmi medio/chiusi. Al contrario, se il ritratto fosse per te importante ti consiglierei ottiche "aperte". La scelta delle ottiche (nonché della macchina fotografica) va sempre fatta in base al tipo di fotografia che si fa. In più c'è da specificare la preferenza molto personale tra ottiche zoom o fisse, entrambe con i loro vantaggi e svantaggi. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:23
Con 3000 euro ci faccio ben poco con obiettivi Sony per FF. Su A7 II uso gli zoom Canon L e vado benissimo anche senza dissanguarmi. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:26
Una cosa l' ho capita: per rientrare nel budget bisogna far riferimento a ottiche di terza parti. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:15
Io ti consiglio usati: 14-24G 50G 1,4 70-200 2,8 VR2 Dovresti farcela |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:01
Wladimiro Cavina Con poco più di 3000 euro ho acquistato (usati ma praticamente inusati) 58 f1,4G, 85 f1,4G e 70-200 f2,8G vrII. Dipende sempre se guardi solo il nuovo o anche l'usato. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:54
Grazie a tutti, mi sa che continuerò a barcamenarsi fra Canon e Sony. Se la nuova 6D non sará all' altezza delle mie aspettative passerò alla A7rII definitivamente. Ho fatto un tour orientativo in Nikon, ma effettivamente gli obiettivi, per me, son troppo cari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |