RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zoom per concerti e teatro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » zoom per concerti e teatro





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:57

Buonasera, chiedo un consiglio per l'acquisto di un obiettivo zoom da usare in occasione di concerti serali, manifestazioni teatrali e simili. Possiedo attualmente un Nikon AF 70-210 (non D), ovvero questo:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-210

e ritengo si tratti di un obiettivo dalle buone qualità ottiche ma decisamente buio, specie a 210mm.
Possiedo attualmente una Nikon D7000 ma vorrei a breve comprare una D610, incrementando così la qualità ad alti ISO.

Ho preso in considerazione questi tre obiettivi:

1) Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc

2) Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_70-200os

3) Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_80-200_f2-8d

Il primo obiettivo è decisamente buio ma il prezzo è strepitoso e considerato l''incremento di qualità ad alti ISO che potrebbe offrire una full frame come la D610 e le doti dello stabilizzatore del Tamron che mi permetterebbero tempi anche piuttosto lenti, la tentazione è davvero tanta. Inoltre sarebbe un ottimo obiettivo per i ritratti, il bokeh è davvero notevole... sembra solo meno nitido da 250 a 300, ma ho visto scatti a 300mm decisamente interessanti diaframmando opportunamente... altra qualità è il peso, decisamente accettabile rispetto agli altri due obiettivi.

Il secondo obiettivo, il Sigma, è quello che prediligo. Luminoso su tutte le focali, nitido, bokeh strepitoso, precisione e velocità autofocus ecc. quindi davvero una lente pro. Le cose che non mi convincono sono il peso, decisamente elevato rispetto al Tammy (1430 grammi contro 765 grammi) e il prezzo decisamente più elevato (950 euro contro 295).

Il terzo obiettivo, il cosiddetto bighiera, è talmente conosciuto e rinomato da non richiedere presentazione. Lo producono ancora oggi dal lontano 1998, un motivo ci sarà. Però, nonostante le sue qualità da vero pro, non è stabilizzato e utilizza l'autofocus della reflex. Nel mercato dell'usato avrei trovato diverse occasioni attorno ai 500-600 euro, ma davvero non mi convince per i punti appeni esposti... inoltre anche questo pesa molto (1340 grammi).

Chiedo un consiglio dagli esperti, sperando di essere stato chiaro nelle mie richieste.
Grazie a tutti in anticipo.



avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 23:13

Qualche suggerimento o consiglio anche su altri obiettivi?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 23:24

Escludendo per motivi di costo il Nikkor 70-200 (avevo il VRII strepitoso!) direi sicuramente 80-200 anche perché concerti e teatro si fanno meglio col monopiede ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 23:47

Mi sembra chiaro che ti servirebbe un f2.8 come focale un 70/200 in su, io non so il tuo budget ma queste ottiche sono estremamente costose, l'unica cosa che mi sento di consigliarti è il tamron 70 200 sp quindi non il g2 che nuovo lo trovi a 900 magari se trovi un bell'usato ti porti a casa un'ottica strepitosa con uno stabilizzatore eccezionale con cui recuperare molti stop, ottima anche per i video la stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 0:19

Concerti con monopiede... Ahahahahhaha

Prendi il Nikon 80-200 o il Tamron 70-200 prima versione, te la cavi con 350/400 euro.
Usati e versioni un po' datate.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 0:52

Il tamron 70 200 prima versione mi pare non sia stabilizzato

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 0:53

Grazie a chi è intervenuto, il bighiera è gestibile non essendo stabilizzato? per quanto riguarda il Tamron vecchia versione è stabilizzato?

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 0:54

ecco appunto...

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 0:55

intendevate questo?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_sp70-210_19ah

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 0:56

perchè il vecchio tamron 2.8 è stabilizzato ma costa sui 1000 euro, o sbaglio?
sarebbe questo:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-200_f2-8vc

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 1:47

oppure questo?:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-200_f2-8

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 7:49

Grazie a chi è intervenuto, il bighiera è gestibile non essendo stabilizzato? per quanto riguarda il Tamron vecchia versione è stabilizzato?


Mi sembra di averti già risposto: a teatro è meglio utilizzare il monopiede, e con il monopiede si esclude lo stabilizzatore, se parliamo di fotografia di spettacolo se invece parliamo di scatti da spettatore allora è meglio lasciare la reflex a casa anche perché infastidirebbe di molto i vicini

user28715
avatar
inviato il 06 Aprile 2017 ore 8:38

Io di tanto in tanto faccio foto ai concerti, e uso in coppia 18-35mm e 50-100mm trovandoli ottimi. Ho usato in passato un 35mm fisso ma con gli zoom è un'altra storia secondo me, specie perchè non sempre avrai totale possibilità di movimento, e un 70-200mm f2.8 ma la luminosità in più data dai due zoom f1.8 si sente eccome.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 9:14

Grazie Mario, non volevo infastidirti, il monopiede non l'ho mai utilizzato e non pensavo potesse sostituire il lavoro dello stabilizzatore. Il bighiera mi piace molto, quasi quasi lo provo...

per il tamron 70-300 è davvero così buio o con ISO più alti e l'ottima stabilizzazione (tempi più lunghi) potrebbe andare? Si ho capito, la vostra risposta è: prenditi un 2.8...

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 9:46

Mah dipende sempre da che corpo hai, cioè come regge gli isoaltri alti, alcune macchine vanno meglio di altre... Comunque ik tanron 70 200 ce ne sono tre versioni la prima.non stabilizzata, la seconda quella da circa 1000 che è stabilizzata.
Anche se userai monopiede ecc io consiglio sempre la stabilizzazione per un uso più versatile dell'ottica poi naturalmente si fa una scelta in base al budget e le.priorità...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me