| inviato il 13 Settembre 2015 ore 0:25
Ciao a tutti, come da titolo mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di una fotocamera compatta per una mia amica. La macchina dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: - essere abbastanza tascabile (più o meno) - avere abbastanza zoom (almeno come quello della attuale fotocamera, vedi sotto) - Costare entro i 300 euro (circa) Lei adesso ha una Canon PowerShot SX200 IS del 2009 che sta per tirare le cuoia (lo zoom a volte, non sempre, fa un rumore strano e va lentissimo come se stesse per rompersi) con la quale si trova abbastanza bene, e vorrebbe cambiarla con una fotocamera analoga. C'è qualche modello (Canon ma anche di altre case) che adesso, con 5-6 anni di sviluppo tecnologico in più, possa offrire delle migliorie rispetto a quello che ha adesso? Ho dato un'occhiata nella sezione recensioni, ma i modelli della fascia presa in esame non hanno commenti. Avevo adocchiato questi modelli per il momento (ma se avete altro da proporre fatelo ): www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_sx710hs www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lumix_lf1 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_tz57 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_stylus_sh2 ...i vostri consigli sono graditi! Grazie in anticipo. Alessandro |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 11:43
Io opterei per la prima ...Canon powerschoot sx710hs ha un buono zoom abbastanza megapixels e tutto ciò che serve ! |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 20:35
Darei priorità al mirino al sensore piu grande e minor escursione mm tanto a 600mm non viene un granchè perciò Lumix LF1 |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 22:39
Con 300 EUR si potrebbe fare il salto di qualità e passare ad una mirrorless con un obiettivo standard. Per fare un esempio c'è la Sony A5000 in kit con 16-50 la trovi a circa 300 EUR anche nei centri commerciali. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a5000 Oppure Samsung NX3000 che trovi anche a 240 EUR su Amazon in kit con il 20-50 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samsung_nx3000 Le mirrorless sono un po' piu' ingombranti di una compatta ma stanno tranquillamente nella borsa e pesano sui 300 grammi circa, ma il livello qualitativo è superiore in ogni aspetto. Bastano pochi scatti per rendersene conto. Se invece cerchi una compatta tascabile alla stessa cifra si trova la prima generazione della Sony RX100 con sensore da 1" www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100 |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:14
@ Carlo Collura 26 si in effetti è quella che la mia amica aveva adocchiato per prima perché sembrerebbe molto simile come fascia a quella che ha adesso (superzoom compatta che non eccelle in nulla ma che fa "ciccia") @ FabioRosi Questa l'avevo notata per il sensore leggermente più grande in effetti... forse qualitativamente è un po' meglio delle altre... @Gigiweb La mirrorless gliela propongo per un discorso di qualità dei file, ma dubito che si farà ammaliare dato che non ci capisce un granché. Solo che con il 16-50 ci farebbe poco di quello che è abituata a fare con uno zoom più lungo... in casa Sony che alternative ci sono per allungare un po' il tiro? Dovrebbe spendere un po' per avere un secondo zoom... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:34
Com'è possibile che ogni volta che uno cerca una compatta arriva qualcuno che propone le ML? Chi le ritiene paragonabili o non ha capito nulla della richiesta o è mendace, perchè con un briciolo di onestà intellettuale non si possono tirare fuori certe cose. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:00
@Marcogion L'idea della mirrorless non è male in se, sensore aps-c di qualità, possibilità di cambiare ottica... il problema in questo caso è che la mia amica non vuole portarsi in giro peso e ingombro di molto superiori alla compatta che possiede adesso (vedi sopra) . Io non amo le compatte, per questo non le conosco e ho chiesto lumi qui sul forum. Non vorrei consigliare una compatta che fa foto come un cellulare e non offre nulla di più, altrimenti non ha senso portarsela dietro... |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 10:36
Beh se uno vuole una compatta una ML è una cantonata, pesa meno ma l'uso resta praticamente quello di una Reflex, non puoi certo dire che viaggi "leggero", senza un marsupio o zainetto con la ML non ci giri o giri scomodo. in ogni caso è proprio diverso dall'avere una compatta. Inoltre da un punto di vista di utilizzo molte compatte han controlli più immediati di ogni ML in pratica le usi con il controllo di una reflex. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 13:29
“ Io insisto e metto altra carne al fuoco! ? Di queste qualcuno sa dirmi qualcosa? „ Mah, in quella fascia (in realtà la fascia è solo per una le altre costano meno) di prezzo la migliore (a mio avviso) è la fuji x30. Bellissima da vedere, fa ottime foto ed usata in manulae è un piacere, persino più comoda di una reflex di fascia bassa. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 15:10
Bella la Fuji X30, penso sia un po' meglio delle altre qualitativamente, ma ha lo zoom limitato, per il resto mi sa che è ottima... |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 15:55
Un paio di mesi fa ho comperato la Sony "DSC-HX50" era in offerta a 199 € ero un pò dubbioso sul prenderla, ad oggi non sono affatto pentito, sia come risoluzione (20mp) che qualita delle foto. Ciao Mauro |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 15:56
“ Bella la Fuji X30, penso sia un po' meglio delle altre qualitativamente, ma ha lo zoom limitato, per il resto mi sa che è ottima... „ A me intimoriva solo l'escursione verso il grandangolo, ma è pur sempre una compatta. Certo ha una marcia in più se vuoi usare un minimo di comandi manuali, altrimenti ha poco senso (secondo me). Non pensavo ma ho scoperto che se uno ha la rotellina x regolare la compensazione la si usa molto di più. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 18:49
@Bmr53 grazie per il tuo contributo! “ Certo ha una marcia in più se vuoi usare un minimo di comandi manuali, altrimenti ha poco senso (secondo me) „ infatti... ho paura che la mia amica sia una da tutto automatico punta e scatta! |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 19:08
Io ho appena preso la Canon PowerShot G16 per 300€: ha un 28-140 f1.8-2.8 che va molto bene, è usabile fino ai 2000iso dopodichè sgrana troppo per i miei gusti, però avendo l'obbiettivo luminoso puoi evitare di alzare troppo gli iso. Sono veramente contento, non ha la stessa qualità della mia 6D ma è molto più tascabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |