| inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:46
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio da circa un mese ho cambiato macchina fotografica e sono passato da una Canon EOS 100D ad una Canon EOS RP (Juza e le varie recensioni sono state un grandissimo aiuto per la scelta). Non sono un grande esperto, ma cerco di migliorare la mia tecnica, e dopo aver aggiornato il corpo macchina vorrei dare una rinfrescata al parco obiettivi... Essendo passato ad una FF, non tutti gli obiettivi che avevo erano compatibili: Ho quindi sostituito il mio vecchio Sigma 10-20, ed il Canon 24mm pankake con un obiettivo Canon RF 16mm . Fortunatamente il mio fidato Canon 50 mm 1.8 continua a funzionare con l'adattatore Idem il 40 mm pancake Ora sto riflettendo sul destino del caro vecchio Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro che al momento come resa mi soddisfa meno degli altri Ogni tanto mi piace fare qualche foto di paesaggio e qualche foto a fiori, insetti e uccelli. Questo Teleobiettivo bello plasticoso mi da tante soddisfazioni ed è molto potabile (pesa solo 435 g), ma ogni tanto mi rendo conto che non ha una resa sempre eccezionale. Sto prendendo in considerazione l'idea di cambiarlo con qualcosa di migliore. Non vorrei spendere moltissimo e mi accontento anche di un obiettivo usato. Il budget è tra i 300 ed i 500€ Come prima idea avevo pensato ad un Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD Con i suoi 765 g. potrebbe essere ancora tollerabile da portarsi dietro per le escursioni tranquille in montagna con la famiglia. Vorrei evitare di acquistare degli obiettivi troppo pesanti e correre il rischio di lasciarli a casa quando esco. Avete qualche consiglio in merito? Ecco le caratteristiche che cerco in ordine di importanza: -Prezzo accessibile -Portabilità (ho sempre preferito corpi macchina compatti e tendenzialmente obiettivi fissi) -Qualità generale dell'immagine -Possibilità di fare anche macro Qui un paio di foto di esempio che ho fatto negli ultimi giorni con il 70-300 attuale www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4850859 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4850874 Grazie |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:25
il Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM potrebbe essere anche un'idea... come peso e dimensioni dovrebbe essere simile al Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD . Come Pro si tratta di un ottica L, come contro non ha lo stabilizzatore... il modello con stabilizzatore potrebbe sforare il budget :-) |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 11:33
Ti riporto quello scritto sulla discussione sul 50, non avevo visto che avevi aperto una discussione apposita. Per il tele al posto del 70-300, prova se puoi l'RF 100-400 (buio). Quando andai a provare il 16mm montai anche il 100-400 così per sfizio… è stato amore! Leggero "piccolo", stabilizzato in modo incredibile, veloce, preciso ed ottima resa e nitidezza. Certo non è luminoso questo è ovvio. Non sono mai stato un fan dei teleobiettivi ma con questo è scattata davvero la scintilla. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf100-400_f8is |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 16:25
l'RF 100-400 non lo avevo proprio preso in considerazione, intanto sto cercando di chiarirmi le idee dato che l'acquisto vorrei farlo per Natale :-) La mia prima idea sarebbe il Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc pesa 765g, é stabilizzato ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo. é valutato bene sul forum e leggo che a volte riesce quasi a tenere il confronto con le lenti serie L di Canon l'alternativa salendo un po di budget sarebbe il Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-200_f4 o eventualmente se trovo una buona offerta il Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-200_f4is rispettivamente 705 e 760 g, valutati sempre benissimo. Se prendessi uno di questi per me sarebbe la prima ottica di fascia L... gli obiettivi bianchi li ho sempre visti come un qualcosa di mistico :-P il Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf100-400_f8is coi suoi 635g potrebbe essere interessante, ma da nuovo ha un prezzo simile alle lenti di fascia L usate. Guardando le foto nella scheda dell'obiettivo sembra molto interessante anche lui :-) |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 16:27
Rispondo a Daniele dall'altro post, lo trovo leggermente morbido a 100, perfetto a 200/300, e quasi perfetto a 400, nel senso che si ammorbidisce un po' rispetto a 200/300 ma meno che a 100. Oddio spero di essermi spiegato |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 16:46
io l'ho usato molto, qui sul sito ho due foto messe così giusto perché si parlava di foto "notturne" con quella lente ma sono mi pare sui 150 mm. Purtroppo avevo foto su Prodibi, ma me l'hanno chiuso Se mi ricordo questa sera quando arrivo a casa ne posto un paio @400 |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 12:23
Io ho preso questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-300is_usm_ii Il tele lo uso veramente poco, giusto per qualche saggio a cui non posso dire di no e mi serviva qualcosa di prestante ma che fosse più economico possibile. Con questo ho trovato la quadra. Come qualità se la gioca col vecchio 70-200 f4 IS che ho avuto, è un pelo meno luminoso ma nell'usato costa meno del serie L. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:43
Innanzitutto ti consiglierei di non rivenderlo, il vecchio Tamron: ci ricaveresti pochissimo e poi molti esemplari, compreso il mio :( , vanno soggetti a problemi al diaframma, per cui se il tuo continua a funzionare bene tienitelo stretto, perchè, prima che defungesse, il mio mi piaceva parecchio. L'unico difetto che aveva era un autofocus che sarebbe meglio neanche avere, e infatti lo usavo sempre (su ML) con messa a fuoco manuale, che invece era molto fluida e comoda. La resa ottica invece, considerato il prezzo ridicolo che mi era costato, era decisamente buona. Inoltre la funzione macro permetteva di fare ottime macro "da passeggio": all'occasione, pur senza avere grande ingrandimento del soggetto era possibile portare a casa buone foto di fiori e insetti. Per poter avere di meglio senza spendere molto, immaginando di non scendere sotto i 300mm come focale massima, penso che l'unica sia un 70-300mm Tamron non macro come questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc, che avrebbe un buon autofocus e un'ottimo stabilizzatore, e di procurarti un obiettivo macro che ti piaccia per quando vuoi fare questo tipo di foto. Oppure tieniti il tuo attuale Tamron e vivi felice, dipende solo quanto è importante per te avere un autofocus che funzioni. Però la messa a fuoco manuale col tuo è veramente facile e veloce. Insomma per fare un considerevole passo avanti mi sa che dovresti prepararti a spendere, mentre le alternative più a buon mercato possono darti qualcosa in più ma non molto. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:17
ripesco questa "vecchia discussione" a dicembre un amico mi ha prestato il tarmon 70-300 stabilizzato e mi sono reso conto che il mio vecchio plasticone non aveva molto da invidiare. Ho fatto alcune foto ad un martin pescatore e non ho trovato grandi differenze. Poi a Natale mia mamma mi ha regalato un po di budget, e alla fine a febbraio mi sono regalato da RCE un Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM (l'obiettivo della serie L ha un fascino irresistibile) Mi sono davvero innamorato del nuovo obiettivo. Domenica ho fatto delle foto agli animali a Pontresina. La messa a fuoco è strepitosa e velocissima rispetto a prima. Ho scattato un sacco di foto agli uccelli dato che ero abituato ad avere più del 50% delle foto fuori fuoco, e alla fine mi sono ritrovato a cancellare tanto materiale buono dato che avevo esagerato :-) ho caricato qualche foto nella mia galleria. Ovviamente il vecchio tarmo lo tengo per le macro. Da quando ho cambiato macchina fotografica lo apprezzo decisamente di più rispetto a prima. Grazie a tutti per i consigli e gli spunti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |