RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Viltrox AF 135mm f/1.8 LAB


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Viltrox AF 135mm f/1.8 LAB





avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:01

Ma l'assistenza Viltrox in che città è?
Eventualmente si avesse problemi...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:14

Pechino?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:14

Ma l'assistenza Viltrox in che città è?


Prima dovresti preoccuparti di "in che CONTINENTE è".

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 22:09

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 7:05


Ma non hanno tutti la presa per l'aggiornamento sw?


certo e periodicamente emettono degli aggiornamenti che, ovviamente, vanno fatti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 7:23

“ Ma l'assistenza Viltrox in che città è? ?


Prima dovresti preoccuparti di "in che CONTINENTE è".


per ora credo vadano spediti in Cina...

Quello per ora è sicuramente un aspetto negativo.

Va però detto che la probabilità che si verifichino malfunzionamenti, a mio parere, è abbastanza remota.
Io sarò stato fortunato ma in 50 anni di utilizzo di ottiche non ho mai avuto problemi, savo l'incollaggio del diaframma su un Nikkor 55mm micro (sistemato da un riparatore) e uno zommetto Sigma che avevo acquistato negli anni '80 per mia figlia che si aprì in due, ma allora questo brand produceva ciofeche o quasi....

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:46

Purtroppo i 135mm f2.8 sono quasi spariti; la gente vedendo l'apertura uguale punta ai 70-200mm, magari f4 se vuole qualcosa di meno pesante e ingombrante. Peccato, perchè i primi sono spesso mastodontici (gli ultimi un pò più compatti costano un botto) e i secondi sono sempre degli f4, quindi non proprio la stessa cosa. Comunque non reputerei inutili i 135mm f1.8.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:46

in 50 anni di utilizzo di ottiche non ho mai avuto problemi


Beato te, io in 20 anni di digitale ho avuto problemi
due volte sul gruppo diaframma + IS del Canon 28-300 (sostituito il gruppo)
una volta sul gruppo diaframma + IS del Canon 70-200 IS II (sostituito il gruppo)
due volte sull' IS del Canon 16-35 f4 IS (continuano a sostenere che è "nella norma")
con un vecchissimo Sigma 18-50, che non metteva a fuoco (restituito)
con un vecchissimo Sigma 300 f4, afflitto da un front focus ingestibile (restituito perché inusabile)
E questi sono quelli che ricordo.
N.B.: non li uso per piantarei chiodi, ma con attenzione, non li sbatto qua e là ... peerò i problemi ci sono stati ugualmente.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 12:36

1000€ sono tanti se non colma il divario af di samyang e sigma
Certo, rispetto al sammy c'è da aspettarsi una qualità costruttiva superiore ma, se non è tropicalizzato, anche quest'ultimo aspetto potrebbe non giustificare il maggior costo rispetto al samyang

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 12:54

la cosa bella per noi è che ce ne siano tanti di 135 f1.8
che si facciano un po' la guerra tra loro in termini di qualità ottica, velocità af, peso, prezzo.
Per noi è una fortuna che siano in competizione.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf135_f1-8is
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_135_f2
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z135_plena
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_135dc
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_135_f2
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af135_f1-8
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_135_f1-8art
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe135_f1-8
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_milvus135_f2

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 11:29

Un 135 non serve a nulla, nè tantomeno usato a tutta apertura, che schifo...ma anche un 50 1.2....mai usarlo a 1.2 perchè non serve, poi due soggetti insieme come fai? La pdc è troppo ridotta...rischieresti di avere del fuori fuoco. Meglio scattare a f8.
Ironia a parte....

Giusto oggi ho caricato una galleria interamente scattata con 135 Plena e 50 1.2....per il 90% a TA.




Io penso che avere la POSSIBILITà di scegliere se utilizzare un ottica a diaframmi molto aperti, conoscendo l ottica in questione ed in generale ciò che si sta fotografando, è un valore aggiunto...nulla toglie il fatto che si può scattare a qualsiasi apertura quando c'è la necessità di fare degli scatti diversi...come potrete vedere.

Se vi fa piacere dategli un occhiata

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 11:32

Ironia a parte....
********** **********

Ironia a parte si vede che certe luminosità NON vi servono proprio!
Se aveste dei limiti oggettivi da superare, cioè poca luce disponibile unita a una bassa sensibilità, certe aperture le adoperereste perché servono... e non già per sfizio ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 11:40

Ironia a parte si vede che certe luminosità NON vi servono proprio!
Se aveste dei limiti oggettivi da superare, cioè poca luce disponibile unita a una bassa sensibilità, certe aperture le adoperereste perché servono... e non già per sfizio ;-)


Non sono daccordo, la sera, se hai una luce ambiente uniforme e vuoi scattare senza flash, la differenza tra un 135 1.8 e un 135 2.8 la vedi.
Uso il 135 per fare reportage dalla distanza negli eventi e ti posso assicurare che mentre di giorno preferisco il 70 200 per ovvie ragioni, di sera il 135 ha una marcia in più.
Io non generalizzerei...ognuno ha esigenze diverse ed è giusto che ognuno abbia le sue idee senza pensare che siano verità assolute.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 11:43

ogni tanto si presenta un Mosè con i 10 comandamenti scolpiti su pietra...fatevi una vita...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 11:44

Giusto quanto dice Paolo, a volte leggo:
Si l'ottica presentata è buia ma oramai le macchine mettono a fuoco e ci sono i super denoise…

A parte il fatto che la deriva verso zoom con aperture da spioncino portano sempre di più verso foto effetto cellulare, il fatto che ci siano denoise come dxo non significa che non si possa evitare l'uso di mille mila iso.
Oltre alla migliore resa, indipendentemente dal denoise (perché si può usare anche sullo scatto meno “tirato”), anche la visione a mirino ne giova.

Le ML infatti pur lavorando in modo diverso dalle reflex devono comunque amplificare il segnale, e per farlo riducono il tempo di iris…in pratica il tempo di “cattura” del sensore diventa più lungo, con conseguente rallentamento della visione e scie, o rumore.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me