RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M5, parte III





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:33

Il 18-150 è già molto compatto, se facessero un 18-200 così sarebbe il top. E se glielo facesse tamron e più economico sarebbe ancora meglio. Come ripeto sempre il limite di queste ml è il costo esagerato delle lenti anche di quelle considerate buie o banali

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:36

C'è da considerare anche che quando hanno progettato sensori e lenti efs hanno mantenuto lo stesso tiraggio degli ef x una questione di costi e compatibilità.
In realtà le lenti x sensori apsc si possono progettare con dimensioni e peso inferiori che poi sarebbero perfette x le nuove ml dove pesi e ingombri minori sono, per molti utenti un plus.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 0:10

Il 18-150 è già molto compatto, se facessero un 18-200 così sarebbe il top. E se glielo facesse tamron e più economico sarebbe ancora meglio. Come ripeto sempre il limite di queste ml è il costo esagerato delle lenti anche di quelle considerate buie o banali



Tipo questo tamron 18-200 ;-)

https://www.amazon.it/Tamron-AF-18-Obiettivo-Argento/dp/B00L3CX86M/ref

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 0:11

Mi sovviene una domanda: il sistema APS-C di Canon quante ottiche dedicate ha, tra fisse e luminose?

EF-S 24mm f2.8
EF-S 60mm Macro
...

Poi?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 1:00

Il 18-150 è già molto compatto, se facessero un 18-200 così sarebbe il top. E se glielo facesse tamron e più economico sarebbe ancora meglio. Come ripeto sempre il limite di queste ml è il costo esagerato delle lenti anche di quelle considerate buie o banali

Quegli obiettivi sono compatti perché sono bui. A 200mm f/6.3 la lente frontale può avere un diametro di 35 mm, in teoria, ma al di sotto del cerchio di copertura del APS-C (30mm ca) non puoi andare.

In realtà le lenti x sensori apsc si possono progettare con dimensioni e peso inferiori che poi sarebbero perfette x le nuove ml dove pesi e ingombri minori sono, per molti utenti un plus.


Non è sufficiente il tiraggio corto per compattare un obiettivo. Il diametro del APS-C è di circa 27mm, quindi gli obiettivi corti possono anche essere compatti e luminosi, ma già un 300mm a f/6,3 deve avere la lente frontale di circa 50mm, quindi dubito che faranno mai un 70-300/4-6,3 compatto.

Tutto sommato è un sistema con dei limiti dimensionali, quindi penso che Canon oltre ad un 55-250 EF-M non andrà.
Chi lo vuole grosso, c'è sempre l'adattatore per gli EF. ;-)

Naturalmente IMHO.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 1:26

Personalmente mi sembra un ottima macchina, che costa comunque considerevolmente meno di Fujifilm X-T2 e sebbene non la eguagli in tutto, ha anche diverse cose in più molto utili come il touch screen e la stabilizzazione a cinque assi sul corpo (attualmente l'unica Mirrorless Aps-c ad averle), il fatto che manchi il video 4K penso non interesserà granchè a molti fotografi. Non è tropicalizzata, ma nessun attuale ottica M lo è e sono proprio queste il problema principale, non che siano da buttare ma mancano molti dei principali fissi luminosi e zoom Pro a diaframma fisso f2.8 e f4.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 1:29

Quoto Giobol....
La filosofia del sistema é "la compattezza e la leggerezza" in modo da poter avere grande trasportabilità.
Le focali più idonee secondo me per questi sistemi sono gli zoom compatti e bui (f6.3). e le focali da reportage/ritratto, come nel sistema Leica ......
Per cui non vedrei molto adatti zoom f2.8, forse gli f4 si, ma secondo me l'ideale sono dei fissi tipo un 10/12 f2.0 come questo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_12_f2ncs
Un bel 50one come questo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_rokinon_50_f1-2
Ma anche qualcosa di simile non mi dispiacerebbe
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30_f1-4dn
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_60dn

Mi aspetto Che Canon tiri fuori qualcosa di simile ma anche che Sigma adatti la baionetta

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 1:30

la stabilizzazione a cinque assi sul corpo (attualmente l'unica Mirrorless Aps-c ad averle)


Veramente non è stabilizzata, ha lo stabilizzatore digitale per i video...

secondo me l'ideale sono dei fissi tipo un 10/12 f2.0 come questo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_12_f2ncs
Un bel 50one come questo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_rokinon_50_f1-2
Ma anche qualcosa di simile non mi dispiacerebbe
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30_f1-4dn
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_60dn


I 5 Samyang per mirrorless (8, 12, 21, 35, 50) ci sono anche con attacco efm. I sigma sinceramente non so perché non escano anche con altri attacchi oltre al m43 e all'e-mount...

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 1:31

Personalmente mi sembra un ottima macchina, che costa comunque considerevolmente meno di Fujifilm X-T2 e sebbene non la eguagli in tutto, ha anche diverse cose in più molto utili come il touch screen e la stabilizzazione a cinque assi sul corpo (attualmente l'unica Mirrorless Aps-c ad averle ), il fatto che manchi il video 4K penso non interesserà granchè a molti fotografi. Non è tropicalizzata, ma nessun attuale ottica M lo è e sono proprio queste il problema principale, non che siano da buttare ma mancano molti dei principali fissi luminosi e zoom Pro a diaframma fisso f2.8 e f4.


Non ha la stqbilizzazione a 5 assi sul corpo..ha una stabilizzazione elettronica a 5 assi solo per i video....

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:46

E' confermato che il sensore sia stabilizzato a 5 assi per la fotografia ?
Dal sito Canon pare che la stabilizzazione del sensore funzioni solo per il video (???),
se si...sappiate che mettero' in vendita il corredo Olympus MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:11

è stato già detto, la stabilizzazione è solo nel video ed è elettronica, quando c'è anche nell'obiettivo diventa a 5 assi, il sensore non è stabilizzato...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:14

I 5 Samyang per mirrorless (8, 12, 21, 35, 50) ci sono anche con attacco efm. I sigma sinceramente non so perché non escano anche con altri attacchi oltre al m43 e all'e-mount...


suppongo che sia un problema di protocolli software, Sony ha reso pubblici i propri e Canon evidentemente no...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:18

Un sistema formato da 7 ottiche lo si definisce quasi completo poi però Sony non ha lenti, mah...



il relativismo amorale è molto diffuso...

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:34

è stato già detto, la stabilizzazione è solo nel video ed è elettronica, quando c'è anche nell'obiettivo diventa a 5 assi, il sensore non è stabilizzato...

Non avevo visto..... tengo la Olympus e scatto ad un decimo a mano libera!:-P

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:43

mica è una cosa sensazionale... la fa anche la mia M vecchia come il cucco...che stabilizzazione...non sà neanche se esiste...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1960244



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me