RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron 11-20mm f/2.8 Di III-A RXD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron 11-20mm f/2.8 Di III-A RXD





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:11

La vedo ottima soprattutto per A6600 con sensore stabilizzato; comunque non è che servano una marea di obiettivi, basta che siano pochi ma giusti; purtroppo per Fujifilm c'è solo Samyang e altre ottiche manual focus, solo adesso sono arrivati alcuni fissi Viltrox e per Nikon Z ancora niente (forse anche per la baionetta molto diversa).

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:46

"according to market research firm Techno Systems Research, Sony and Canon lead in market share with 35% and 30% respectively, followed by Fujifilm with 12%, Olympus with 8%, and finally Nikon with 7.5%. Nikon is in second place for DSLRs, but as reported previously, DSLRs provide higher sales volume but much lower sales value."

Fujifilm ha il 12% del mercato ML nonostante abbia solo apsc e big megapixel a catalogo.

Non è quindi una questione di numeri credo quanto forse di altri fattori quali potrebbero essere quelli relativi alla costruzione di ottiche per un sistema già abbastanza completo e di qualità con prezzi non esagerati.

Forse venderebbero molto su lenti tele e grandangolo intorno ai 10mm. Ma visto che già sono focali coperte a prezzi non esorbitanti (100-400 a poco più di 1200€ nuovo fuji Italia), dovrebbero probabilmente vendere a molto meno per avere senso rispetto alle ottiche proprietarie.

Gli interessati sono tanti, basta vedere quante vendite ha avuto viltrox su fuji.

A livello di apsc quello fuji resta il sistema senza.ombra di dubbio migliore. Basta prendere in mano una a6xxxe una serie X fuji per capire cosa è migliore.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 16:17

Perchè non vi aprite un topic per parlare di Fujifilm e ottiche di terze parti?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 16:45

Interessante alternativa al Sony 10-18, specie se il prezzo sarà inferiore.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 17:30

La maggior parte continuerà a preferire il Sony.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:25

La maggior parte continuerà a preferire il Sony.


Io ho già il Sony, se ci fosse stato questo si tempi del mio acquisto avrei scelto questo, ma ora al massimo prenderei un fisso 12 non uno zoom ridondante

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:44

Sony è il secondo maggior azionista Tamron, quindi non stupitevi se le migliori uscite sono FE.
Molte lenti Sony sono Tamron rimarchiate quindi direi che prendere uno o l'altro lè stess.
Detto questo era la lente che aspettavo.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 0:58

Perchè non vi aprite un topic per parlare di Fujifilm e ottiche di terze parti?

Grande! ...noto una bellissima apertura al dialogo e al confronto con gli altri! MrGreen ahah

Se tanti parlano di Fuji alla presentazione di una lente APSC un motivo ci sarà pure, o no? E' un complotto o una congiura?
No. Il motivo è semplicemente che Fuji ha l'unico sistema APSC reallmente sviluppato in senso ampio, senza timori di disturbare prodotti per formato FF(che infatti Fuji non ha). Concorrenza interna che invece hanno sempre avuto sia Sony che Canon. E Sony e Canon hanno sempre preferito "limitare" i propri prodotti APSC per spingere più facilmente i propri clienti a scegliere il formato maggiore (e più costoso). Legittimo, sono scelte di marketing di prodotto. Ma è bene averne coscienza.

E così quando si parla di APSC è normale che gli utenti Fuji abbiano interesse(anche se è una lente con attacco Sony). Volete bandirli? Fate pure, e poi pensate se sia davvero l'atteggiamento migliore.

Altra considerazione:
Credo che Fuji abbia interesse a che produttori terzi partecipino con loro obiettivi ad arricchire il sistema di ottiche.
Certo la prima cosa che verrebbe da pensare è: "se si vende un obiettivo ad esempio Sigma con attacco Fuji X sarà una vendita in meno per Fuji" E' vero, ma a Fuji conviene uguallmente perchè un fotografo più probablmente resta più volentieri in un sistema ricco di offerte e di scelte, e rimanendoci è più facile che nel tempo acquisti anche ottiche e prodotti del marchio originale.
Se al contrario un fotografo sente di avere poca scelta o anche solo meno scelta, più facilmente migrerà verso altro sistema che riterrà più idoneo per lui. E se vanno via i clienti il sistema fotografico va a sparire e muore. Quindi pensando in senso più ampio Fuji sa benissiimo che se il suo sistema fotografico si afferma anche per la partecipazione con prodotti da parte di produttori terzi, alla fine è un bene per Fuji stessa. E questo discorso vale per ogni produttore originale di sistemi fotografici.




avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 1:26

"A livello di apsc quello fuji resta il sistema senza.ombra di dubbio migliore"

Fly downMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 1:56

Fujifilm ha il 12% del mercato ML nonostante abbia solo apsc e big megapixel a catalogo.
Due note, le macchine più vendute son proprio apsc. Van capite le entry level quante lenti vendono.
sarebbe più difficile se NON avesse apsc. sigma ha le sue 1.4 fe apsc, appena trovato il modo per adattarle a canon, subito pure m mount. Fuji? Cambi baionettam riprogrammi l'eprom e col barilotto compensi il tiraggio. poco costo, nuovo prodotto. Ma se non lo fa, qualcosa deve fermarla.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2021 ore 2:13

Sony è il secondo maggior azionista Tamron, quindi non stupitevi se le migliori uscite sono FE.


Forse questo spiega perché tendono a realizzare zoom con focali "alternative" piuttosto che in concorrenza diretta con i Sony.
Tra le FF: 17-28/2.8, 28-75/2.8, 70-180/2.8, 28-200/2.8-5.6.
Come APS-C: 17-70/2.8 e ora questo nuovo 11-20/2.8.

Peccato che non abbia la stabilizzazione che però, evidentemente, avrebbe comportato un aumento del peso, che qui è contenuto in 335g... poi parliamo di un grandangolo f/2.8...

In compenso è tropicalizzato mentre il Sony 10-18/4 non lo è.
Infatti all'epoca della sua presentazione, nel lontano 2012, c'erano i corpi Nex che appunto non erano tropicalizzati, per conseguenza nessun obiettivo Sony APS-C aveva questa caratteristica.


Spero che abbia una buona resistenza al ghosting che, a mio parere, è il principale difetto difetto del 10-18.
Faccio un copia incolla da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3635684#20673806

. Sony 10-18mm f/4 OSS:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1590326#7455065
Qui c'è una recensione sintetica e decisamente favorevole di Juza:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_10-18&reviews=all
Nei miei due post in questa pagina ci sono le mie impressioni dopo averlo acquistato. Racconto anche come lo uso per le foto di architettura:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=2
Rileggendo quegli interventi, mi accorgo di non aver fatto menzione della vulnerabilità al ghosting che, in base alla mia esperienza, costituisce il principale punto debole di questo obiettivo.
Spesso le fonti luminose all'origine del disturbo si trovano al di fuori dell'inquadratura e con un po' di attenzione il ghosting lo si può individuare nel mirino prima dello scatto. In tal caso è sufficiente muovere la mano sinistra in prossimità del paraluce (che va sempre lasciato innestato) per intercettare la fonte ed eliminare il problema (il peso contenuto della macchina e del 10-18 consente di scattare agevolmente tenendola con la sola destra). Non c'è bisogno che dica che si deve fare attenzione a che la mano sinistra non finisca nell'inquadratura.
Se invece le luci che causano il ghosting sono nell'inquadratura, spesso tocca tenerle e al limite tentare poi di toglierle in PP (ma a volte basta spostare di poco l'inquadratura o zoommare un po' in avanti o indietro e si attenuano o scompaiono). Ho tuttavia notato che il fenomeno si attenua quanto più si apre il diaframma. Quindi, se si nota nel mirino tale problema, conviene aprire a f/4, visto che a tale diaframma questo obiettivo fornisce già prestazioni abbastanza buone.
Di questo ne parliamo qui e nella pagina successiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626&show=5
Comunque non è il solo zoom grandangolare a presentare tale problema, che anzi pare sia piuttosto comune a questa tipologia di obiettivi. In questo vecchio forum di Dpreview l'utente seachicken2000, che possiede sia il Sony 10-18 che il Sigma 8-16, allega delle foto che documentano come quest'ultimo, in certe circostanze, possa fare peggio:
www.dpreview.com/forums/post/51731370
C'è anche da dire che a f/22, se si riesce a evitare il ghosting (o dopo averlo eliminato con il "Pennello correttivo" di Photoshop), si possono ottenere discrete "sunstar"; e comunque il contrasto si mantiene buono:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926189
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926190
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926191
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3118946
Qui lo confronto con il Samyang 12/2 e lo Zeiss Touit 12/2.8 (devo però specificare che dello Zeiss 12 non ho esperienza diretta):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2380247#12117613
En passant segnalo che questo zoom è utilizzabile, con qualche limitazione, anche su FF. Ne parlo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2731879#14637115

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 8:03

Che poi chi ha Fuji non è venuto a dire quanto la propria macchina sia migliore della corrispettiva Sony, ma, cosa insolita per questo forum, ha fatto sostanzialmente fatto i complimenti a Sony per l'offerta di lenti da parte di aziende terze.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 11:14

Ora ci si aspetterebbe un Telezoom 2.8 di tamron a completare il trittico. Sinceramente mi avrebbe attratto di più un 10-24mm f4 di casa Sony per la versatilità d'uso, ma credo sia solo questione di tempo. Mancano gli zoom Sigma 1.8 versione emount che renderebbero il sistema ancora più appetibile.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:20

Infatti concordo appieno che se Fuji resta chiusa non ha grandi possibilità di crescere significativamente come numeri e peso col suo sistema X-mount.
E credo che Fuji lo abbia già capito... per questo ha aperto protocolli a produttori terzi (e le dichiarazioni di Sigma di produrre obiettivi per attacco Fuji e i Tokina, pur essendo questi ultimi otticamente come i Viltrox, cioè prodotti da qualche costruttore cinese che progetta e realizza schemi ottici e obiettivi e li fa brandizzare a vari costruttori)... sono le prove di questa apertura.

Tamron, se come leggo ha una importante partecipazione azionaria da parte di Sony, potrebbe anche non concedere i suoi obiettivi apsc con attacco X-mount (anche se credo sarebbe un errore per tamron).

La mia convinzione è che è bene che il sistema Fuji sia aperto ad altri... come pure che ai produttorei terzi, Sigma, Tamron ecc farebbe bene aprirsi a Fuji. Si sarebbe un beneficio reciproco... farebbe bene a tutti, anche e sopraattutto ai fotografi.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 16:15

Fujifilm deve rimanere fedele al suo stile, altrimenti è difficile competere con i giganti attuali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me