RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da 5D Mark IV a R6 Mark II. Ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Passare da 5D Mark IV a R6 Mark II. Ha senso?





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:29

Su RCE vedo che offrono le 5DIV con prezzi che variano da 1 a 2K.
Fatti due conti considerando il numero degli scatti della tua macchina e che RCE, quando compra, compra al 30% in meno di quando vende.
Sulla R6II c'e' il cashback di 600 euro.

Se ha senso o meno lo sai solo tu.
Ti dico che da 6D sono passato prima a RP, poi a R6 e poi a R8. Gia' la RP, per i miei usi, andava meglio della 6D.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 23:30

Ho recuperato un po' di info sulla r8 e rispetto alla r6 II mi par di capire che la grossa differenza sta nella batteria (quella della 8 dura di meno), nell'assenza di stabilizzazione, nell'assenza del doppio slot e del joystick e del video 6k raw.
Il sensore è il medesimo come pure l'ottima messa a fuoco, pertanto e visto che fondamentalmente a me interessa per fare foto, potrebbe essere una giusta soluzione qualità prezzo.
Mi chiedo però se passare da 5d IV a r8 vorrebbe dire fare un eccessivo compromesso al ribasso.
Cosa ne pensate?

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 23:53

La r8 ha anche solo otturatore elettronico sulla prima tendina, e non quello completamente meccanico, il che influisce un po sullo sfocato con ottiche aperte. Operativamente è anche un po piu lenta.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:56

Penso tu abbia dato un'occhiata a questa discussione ed alle precedenti:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4942545

In dettaglio:
Differenze "fisiche" R6II vs R8 (stanti peso e dimensioni)
- Otturatore meccanico (assenza tendina chiusa a macchina spenta)
- IBIS
- Batteria
- Doppia scheda
- Joystick vs Tasti a croce
- 3a ghiera
- 1 pulsante (programmabile) fronte: anteprima profondita' di campo
- 3 pulsanti (non programmabili) retro: Rate, indrandimento, Q (diverso da set)
- OVF
- C3













Riguardo le funzioni:

In meno rispetto alla R6II:
- scelta formato sulle due schede
- modalita' scatto Meccanico.
- stabilizzazione in macchina (il comando IS serve ad attivarla per le lenti dotate di stabilizzatore ma non dello switch)
- HDMI RAW
- Controllo selezione area AF (se con il pulsante M-Fn o con la ghiera principale)
- Sensibilita' joystick
- Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite
- Chiusura otturatore allo spegnimento
- Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore e bloccare l'IBIS)
- Registrazione modifica nome file
- Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso
- Registrazione batteria sulla fotocamera e verifica carica residua batteria registrata non in uso
- Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB
- Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione.
- Aggiungi info IPTC

In piu' rispetto alla R6II:
- tapping to select subjects for detection

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:00

Prendendo la R8 da mediaworld e sfruttando il cashback di 400 euro la paghi 1050 euro.
Compromesso al ribasso.
Perdi la doppia scheda ed il form factor.
Consiglio sempre di provare la macchina e vedere l'effetto che fa (cit.)

Riguardo la batteria, beh, abbiamo discusso lungamente di come la cosa sia un falso problema.
In ultimo, riguardo l'assenza dell'otturatore meccanico qui quel che risulta riguardo il bokeh:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4116575&show=5
Se ti trovi in quelle situazioni, scatta in elettronico e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:03

Quanto al genere di foto faccio essenzialmente foto in famiglia e quando andiamo in vacanza.

allora hai già tutto quello che ti serve ...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:12

allora hai già tutto quello che ti serve ...
Stante questa nota che condivido, se il "problema" e' peso e dimensioni della 5DIV passare alla R6II non penso agevolerebbe.

Visto lo scarso utilizzo della 5D negli anni ho anche ridotto il mio parco ottiche canon ed attualmente dispongo del 135mm F2 e del Sigma 50mm Art 1.4
Quanto al genere di foto faccio essenzialmente foto in famiglia e quando andiamo in vacanza.
Negli ultimi tempi ho ridotto di molto il mio interesse allo scatto, prima di capitava di fare tante foto addirittura in casa.
Qui l'utilizzo delle ottiche RF povery puo' aiutare:

16mm
24mm
28mm
50mm
85 e 100mm
Set povery
24-105 povery
Il nuovo ( non proprio povery ) 28-70

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 23:19

La R8 lasciala stare Raf.. e te lo dico io che ce l'ho.. ottimo sensore.. uguale a quello della R6mk2.. ma finisce lì.. la R8 surriscalda facilmente.. e non ha il sensore stabilizzato.. inoltre devi per forza avere il battery grip per avere più autonomia.. e più presa in caso di ottiche ingombranti.. poi per carità , se non la usi a lungo.. sotto il sole.. oppure troppo al buio (anche gli alti iso fanno inalzare là temperatura..) escludi il mirino fluido.. e non usi il prescatto : non dovrebbe surriscaldare troppo .. Io sotto il sole del Piemonte (non del deserto..) con il prescatto dopo 20 minuti mi si è bloccata la macchina.. e dopo per farla raffreddare è un pó un calvario.. Dimenticavo nella R8, non si chiude il sensore con la tendina.. e se cambi spesso ottiche magari in ambienti dove svolazza un pó di polvere e peggio se c'è anche umidità.. hai spesso il sensore sporco... Il mio l'ho già dovuto pulire parecchie volte.. con la 5dmk3 con un tempo di uso simile.. l'ho dovuto pulire 1 volta..

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 23:48

Dai Gion, non lo spaventare Sorriso
L'uso che l'autore della discussione andrebbe a fare della macchina non e' simile al tuo.
Magari e' piu' simile al mio dove non ho avuto nessuno dei problemi da te riscontrati ;-)
Per la batteria, lo sai, 7 secondi e passa la paura.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 2:46

Con lei il feeling non è mai stato dei migliori anche perché contestualmente mi affacciavo al mondo delle mirrorless sia Aps-C che M43.
Difatti con la 5D ho scattato davvero poco.


mi sta capitando di rivalutare la mia macchina con cui non è mai scattato il feeling visto che con il nuovo monitor mi sono accorto che alcune foto sono venute meglio di quel che credevo... ma il feeling nell'impugnarla, inquadrare, pensare l'immagine e avere la sicurezza di riuscire a portare a casa quello che vorrei non ce l'ho.

Non c'entra niente l'aspetto tecnico o razionale. Se non ti viene voglia di usarla vendila e basta. Quello da prendere al suo posto devi valutarlo proprio a partire da quel "feeling". Prendi in mano questa R6 II o quello che ti viene in mente di provare e pur tenendo conto dei dati tecnici, per non avere infatuazioni deludenti, vai dove ti porta ... il feeling

Mi chiedo però se passare da 5d IV a r8 vorrebbe dire fare un eccessivo compromesso al ribasso.
Cosa ne pensate?


forse no ma pesonalmente è un dubbio che non mi porrei neanche. le serie 5 sono pensate per essere di un altro livello come qualità ed ergonomia ecc. Fai prima a vendere la 5D privatamente e poi pensare con calma a cosa comprare senza la pressione di dare dentro quella che hai.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:35

Sono d'accordo Freng.. ma a volte si parte per una destinazione e una volta arrivati poi si cambia.. quindi comunque è meglio saperlo prima .. soprattutto se non si hanno particolari problemi economici.. Ma se uno ha la sicurezza che non userà a lungo una cosa sotto il sole e magari per fare cose che stressano la messa a fuoco.. e non mi sembra il suo caso.. va benissimo la R8.. leggerissima e ottime fotografie..

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:43

quindi comunque è meglio saperlo prima
;-)

Se non ti viene voglia di usarla vendila e basta. Quello da prendere al suo posto devi valutarlo proprio a partire da quel "feeling". Prendi in mano questa R6 II o quello che ti viene in mente di provare e pur tenendo conto dei dati tecnici, per non avere infatuazioni deludenti, vai dove ti porta ... il feeling
+1

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:44

Raf lascia perdere R8 o similari (mio punto di vista...) vieni da una 5D MK IV che con tutti i limiti che può avere ha, comunque, un formato PRO.

Se cambi allora cambia per qualcosa che sia strutturato nello stesso modo. Una R6 MK II è una all around che ti permette di fare un acquisto di pari livello che ti dura per anni.

Con i prezzi di oggi è, forse, la soluzione FF (parlo del corpo macchina) con il miglior rapporto qualità/prezzo. Volendo anche la R6 liscia ma non so se è ancora i produzione. Tutto quello che è sotto rischia di lasciarti insoddisfatto.

La 5D non la usi per un fattore di dimensioni ed ingombri questa è la motivazione principe.

Se quello che ti spinge è legato all'esperienza d'uso allora oltre alla R6 MK II potresti anche valutare una XT5 che è un corpo che già conosci (ma nella sua versione limitata) e vendendo sia la Canon le la XT4 comprensivi i cache back potresti costruirci un bel corredo intorno.

La leggenda dei files ingestibili non esiste, scatti in compresso senza perdite e basta un qualsiasi pc per elaborarle con Lr (non dar retta a quello che scrive chi ipotizza senza mai aver provato).

Una T5 è ancora più small di una T4 e le è superiore sotto tutti i punti di vista. Inoltre lo schermo che non si apre è un vantaggio enorme nei tuoi generi.

Al di la delle credenze popolari anche dal punto di vista lavorativo una T5 veleggia a prestazioni simili rispetto ad una R6 gli unici campi in cui oggi è preferibile una R6 sono l'uso sopra i 4000 iso e l'AF lato video.

Quindi non ti sto consigliando una XT5 al posto di una R6 ma dal momento che conosci già il mondo Fuji ti dico semplicemente che per i tuoi scopi sarebbe già sovrabbondante e dal punto di vista del corredo sarebbe certamente la scelta che farei io. Svecchi il corpo Fuji e senza metterci un bollo ti ritrovi con una signora macchina in grado di fornirti prestazioni elevatissime con pesi ed ingombri ridotti che puoi usare sia per contesti privati che anche di livello più elevato.

E' semplicemente un'opzione in più però diffida delle soluzioni a metà strada perchè ti toccherà sempre poi far fronte con dei compromessi.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:51

Raf lascia perdere R8 o similari (mio punto di vista...) vieni da una 5D MK IV che con tutti i limiti che può avere ha, comunque, un formato PRO.
Se cambi allora cambia per qualcosa che sia strutturato nello stesso modo. Una R6 MK II è una all around che ti permette di fare un acquisto di pari livello che ti dura per anni.
Con i prezzi di oggi è, forse, la soluzione FF (parlo del corpo macchina) con il miglior rapporto qualità/prezzo. Volendo anche la R6 liscia ma non so se è ancora i produzione. Tutto quello che è sotto rischia di lasciarti insoddisfatto.


La 5D non la usi per un fattore di dimensioni ed ingombri questa è la motivazione principe.
Non sono solito controbbattere le opinioni altrui, mi auguro di non ingenerare polemica. Anzi, se questo fosse il caso, me ne scuso in anticipo.
Trovo che la prima e la seconda parte di quanto sopra riportato siano in contraddizione.
Intendo, la R6 e' molto piu' vicina alla 5D di quanto non lo sia la R8 che ha dimensioni paragonabili alla 250D
Scrivo proprio perche' per me il form factor e' fra le principali caratteristiche ha determinato la scelta della R8 dopo aver avuto la R6 per un paio di annetti (ed in contemporanea sempre la RP).
Ritorno, per esser chiari: opinioni basati su esigenze personali, quindi entrambe valide. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 13:22

Ma certo Fren non è assolutamente polemico il tuo intervento.

Hai giustificato nel dettaglio, come sempre, il tuo punto di vista.

Infatti è stato l'autore del post ad introdurre la R6 MK II quindi è su quella che io mi esprimo.

Tu, giustamente, dal tuo punto di vista hai consigliato un mezzo che conosci in alternativa, proprio per quello mi è venuto in mente che anche una XT5 poteva essere una indicazione suppletiva qualcun altro ha proposto una R5.

Ma resta il fatto che sono tutte opzioni che hanno una giustificazione soggettiva.

La domanda di fondo è ... una R6 MK II sostituirebbe degnamente una 5D MK IV? La risposa è abbastanza univoca se escludiamo i nostalgici. Lo farebbe alla grande.

Se quello che cerca è un pari livello di una 5D MK IV dal punto di vista dell'esperienza d'uso e delle caratteristiche una R6, una R5 ed una XT5 le sono una R8 è una fotocamera pensata come entry level con ottime caratteristiche che hai giustamente elencato.

Se poi entriamo nel campo della riduzione pesi ed ingombri direi che lo si deve fare a pari profilo.

Con una R8 farebbe le stesse foto? Si, 100%, è stato un buon consiglio però il profilo di corpo non è a livello di una 5D MK IV perchè questa è un carroarmato, questo non lo si può sottacere.

E' la stessa identica battaglia che mi fanno quando paragono una 5D MK IV ad una EOS R (che allora andrebbe benissimo anche quella).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me