user172437 | inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:22
Quando si parla di prospettiva arriva subito il grande Roberto... Cosa aggiungere a quanto già detto da lui? In Lightroom esiste tutta una sezione per la correzione prospettiva e funziona veramente bene!

 |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:29
In questo tutorial di DXO ViewPoint si mostra come, tramite il software in questione, viene risolto il problema della deformazione marginale convertendo la prospettiva rettilinea in una sferica o cilindrica: www.dxo.com/project/understanding-volume-deformation Qualcosa del genere lo si può fare anche con Camera Raw e Photoshop; ma in qualunque caso si devono incurvare delle linee rette, e questa è un grossa controindicazione nel caso della fotografia di architettura con finalità documentarie e analitiche; per contro è accettabile in altri generi di fotografia, ad esempio se il soggetto è rappresentato dalle persone e non dalle architetture (si vedano le prime due foto in questo post): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2267786#11467982 Di ciò ne parla anche Leslie Ströbel nel testo L'uso della macchina professionale - Tecnica dei basculaggi, Milano, Il Castello, 1973 (op. orig.: View Camera Technique) a cui qui Niko_s mette il link: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2004820&show=12 (dell'Autore in questione ne parliamo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2004820&show=14 ) |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:33
La cosa migliore secondo me è farlo manualmente in PS. Ctrl A Ctrl T Ctrl , e lavori su tutti e 4 gli angoli in manuale, all inizio è un po' macchinoso e poco intuitivo ma alla fine regoli la foto in modo perfetto. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:53
“ Quando si parla di prospettiva arriva subito il grande Roberto... „ Grazie per quel "grande" che sinceramente ritengo immeritato. Semplicemente il disegno prospettico è un attrezzo del mio mestiere di architetto. Oltretutto io sono di quella generazione in cui si imparava a fare i disegni prospettici a mano, con matita per poi ripassarli con il rapidograph. Questo, nel mio caso, prima al liceo poi nei corsi all'IUAV di Venezia. Ho fatto disegni prospettici e assonometrici a mano fino alla fine degli anni '80, quando sono passato a usare Autocad con gli Intel 386 e 486 (per costruzioni complesse ci volevano anche dei minuti per il redrawing). Con tali disegni a mano si assimilavano più a fondo i principi della prospettiva. Se adottavi un angolo visuale (l'equivalente dell'angolo di campo in fotografia) molto ampio toccavi con mano le problematiche della deformazione marginale, quindi non ti stupivi se la ritovavi nelle foto con i decentrabili o con grandangolari spinti (e all'epoca erano i 20mm, 18 al massimo, le focali minori costavano come un'utilitaria). Se tenessi un corso di Disegno e Rilevo presso una facoltà di Architettura, obbligherei gli studenti a fare qualche disegno assonometrico e prospettico a mano (ovviamente dopo aver insegnato a loro la tecnica). Senz'altro mi attirerei la nomea di str(x)zo, di uno che fa fare esercizi inutili, visto e poi si lavorerà solo col CAD; ma per me è la via maestra per assimilare a fondo i principi della rappresentazione prospettica. Ci vedo un'analogia col fatto che le marine militari di tutto il mondo tengono come navi scuola dei velieri come la nostra Vespucci. Poi ovviamente gli allievi, diventati ufficiali di marina, navigheranno su incrociatori e cacciatorpedinieri, ma è andando a vela che si acquisisce una particolare sensibilità alle condizioni meteo-marine. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:01
Chiedo un parere agli esperti. Ho provato a dare un'occhiata sia allo strumento "Trasformazione" (Maiusc+T) di Adobe Camera Raw, sia a quello "Alterazione prospettica" di Photoshop (quello con i rettangoli da sovrapporre alla foto e deformare) e mi è sembrato che quello di Photoshop sia più veloce, intuitivo e pratico. Mi sbaglio o mi sono perso qualcosa per strada. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:35
Come già rilevato da altri, le linee cadenti si verificano quando non c'è parallelismo tra il soggetto ed il piano della pellicola (o del sensore). Non dipende dalle ottiche grandangolari che se usate in bolla non danno affatto linee cadenti, certo, viene naturale inclinare la macchina verso l'alto per mettere dentro la punta del campanile, e a quel punto il problema compare per forza. Personalmente uso per la correzione Gimp, ma non lo faccio sempre e a volte correggo solo in parte. Il concetto è che alcune foto vanno bene con le linee cadenti evidenziate, altre no. Correzioni molto forti causano deformazioni dimensionali che possono risultare fastidiose, insomma sta alla sensibilità del fotografo stabilire quanto e quando correggere. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:41
Io, se proprio devo raddizzare le verticali, preferisco "Trasformazione" di Camera Raw perché appunto ottengo sia la trasformazione goeometrica e propettica sia la messa a punto dei parametri di Luci, Ombre, Charezza ecc., che vengono memorizzte nei files xmp; così se in seguito voglio modificare qualcosa non devo ricominciare da capo. Poi con i comandi "Automatico: applica trasformazioni di prospettiva bilanciate" e "Verticale: applica trasformazioni di propettiva in verticale", in genere ho la configurazione che voglio con un solo click e mi fa sia il raddrizzamento che la "stiratura " in verticale. Ma non sempre, a volte devo correggere con gli altri comandi di trasformazione.* Però, come ho già detto, il più delle volte preferisco tenere la macchina in bolla con un grandangolo, spesso in posizione verticale, e poi faccio il ritaglio; quasi sempre della parte sotto ma talvolta anche di quella sopra. E' un'operazione concettualmente simile a quella che si esegue con un Tilt & Shift, che però resta lo strumento principe per questo tipo di foto, non fosse per altro che per il fatto che sfrutti per intero il sensore e visualizzi già nel mirino o nel display il risultato finale. Comunque anche così ottengo risultati a mio parere soddisfacenti. A tal scopo uso in genere il Sony 10-18, il più delle volte sull'A6000 che porto sempre con me anche quando esco con l'A7II. Quando l'angolo di campo non basta lo passo sulla sorella maggiore, dove è usabile tra 12 e 16mm (per la verità con angoli deboli a 12-13mm - il meglio lo dà a 14-15), ma anche a 10-11mm se taglio le parti soggette a ecessiva vignettatura. * P.S. (del 28/02/2020): Da circa un mese preferisco effettuare queste operazioni con il software DxO ViewPoint 3. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 13:08
Grazie Roberto P. Purtroppo, anche usando un 12 mm su full frame, molte volte non si riesce a far stare dentro l'intera costruzione che si vuole fotografare e, quindi, occorre per forza di cose inclinare la macchina verso l'alto e poi agire in post produzione. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 13:10
@Ale stavo per linkarlo io |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 13:28
|
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 0:23
Grazie Salvo e Roberto...“ L'opzione "Filtro > Grandangolo adattato" di Photoshop la uso per fare il de-fishing di foto con il Samyang 8mm f/2.8 e ottenere una prospettiva cilindrica da quella sferica generata dal fisheye: „ |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 13:47
Roberto ciao ..appena preso il 9/5,6 per serie Z + Holder |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 14:30
Ciao Raffaele. Il Laowa 9/5.6 è un grandangolo veramente esagerato e non lo uso tutti i giorni. Ma quando lo adopero mi dà delle belle soddisfazioni; particolarmente per avere le verticali a piombo tenendo la macchina in bolla e in verticale; e poi tagliando sotto e spesso anche sopra. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3208369#24051924 P.S.: Nel post qui sopra, scritto più di due anni fa, parlavo dell'utilizzo del 10-18/4 su FF. Da quando ho il Sony 12-24/4 G, il 10-18 lo uso solo su Aps-C. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:37
Bellissimo... ho fatto una prova, ora mi tocca prendere per il momento un filtro cpl “ Ma quando lo adopero mi dà delle belle soddisfazioni; particolarmente per avere le verticali a piombo tenendo la macchina in bolla e in verticale; e poi tagliando sotto e spesso anche sopra. „ Si Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |