JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Roberto P ti ringrazio per i link informativi, sono a conoscenza del problema di distorsione del 16-50mm fino a 18mm ma diciamo che questo nel caso di foto di paesaggio soprattutto montano non è n grave difetto anzi... accentua la curvatura e dona maggiore drammaticità al paesaggio. Ho letto anche del problema dell'infinito del Samyang 12mm, diciamo che non capita su tutti gli esemplari e una volta scoperto qual'è il punto corretto.. si segna e il problema è in gran parte risolto... su [negozio 7] lo si trova a 250 euro.
@Max B. avevo fatto un pensierino anche sulla M3... ma alla fine il prezzo con il kit 15-45mm era quasi uguale a quello della Sony a6000 inoltre soffre di gravi problemi di autofocus soprattutto nei video, ha molto rumore agli alti ISO e non ha l'EVF.
Alla fine anche se mi dispiace un po' aver lasciato mamma Canon ho deciso per la Sony Alpha A6000 + 16-50mm credo che sia u buon compromesso per le mie esigenze soprattutto in termini di peso, dimensioni, costo e buona qualità del prodotto. Grazie a tutti per i suggerimenti, questo forum è fatto di gente straordinaria e competente, è il migliore in assoluto. Vi posterò le mie impressioni quando la potrò provare.
@Sadko è un obiettivo economico ma per il momento non mi posso permettere di spendere di più, più avanti prenderò il Samyang 12mm e magari sostituisco il 16-50mm con il Sigma 17-70mm di più non mi serve, altrimenti appesantisco tutto e finisce il vantaggio. Qualsiasi soluzione deve avere un peso complessivo inferiore ai 700/800gr. Se devo fare foto di qualità ho già la Canon 6D con il 17-40L e il 24-105L
Zuzzurro io sono molto pratico; ho avuto il 16 50 con nex5t e a6000 se lo usi da 19mm in poi ed hai l'accortezza di chiuderlo uno stop e mezzo circa.. da mediocre lente diventa buona lente che risolve anche un sensore denso come quello della a6000. Ci ho fatto anche delle buone stampe in A3.. e sono d'accordo con le valutazioni fatte da Roberto P.
@Fabrizio Zompi è evidente che il 16-50mm non è granché... come tutte le ottiche che vengono fornite in kit. L'ideale sarebbe montare un 18-105mm che però costa oltre 500 euro e pesa 482gr ...purtroppo non vedo alternative sotto questo peso e costo
“ è evidente che il 16-50mm non è granché... come tutte le ottiche che vengono fornite in kit. „
questo non è del tutto vero, ho il 16 50 sony e non è che non è un gran che... fa proprio schifino... il 18-55 canon (stm) è molto meglio, altri non ne ho
Magari piuttosto che dare giudizi sommari e apodittici, di dubbia utilità, tipo "fa schifino", oppure "è un cesso" o "un fondo di bottiglia" o all'opposto "è una gran lente!"; sarebbe meglio fornire una descrizione più articolata di come si comporta alle varie focali e ai vari diaframmi, fornendo delle immagini a supporto ed eventualmente i link a dei test test su siti specializzati, come io qui ritengo di aver fatto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Perché chi legge possa giudicare con i propri occhi (partendo dal presupposto che siamo tra adulti dotati di senso critico) in modo che possa farsi un'idea di quel che si può e non si può realizzare con un dato obiettivo. Altrimenti si finisce per fare dell'inutile flame.
@Roberto P Roberto sei un mito... il tuo post ricchissimo di link mi sta illuminando... è una vera e propria enciclopedia sulle ottiche per Sony E. Sbalorditivo! Complimenti davvero... lo sto leggendo pian piano.... Purtroppo come tu stesso affermi l'unica alternativa tuttofare è il Sony 18-105 ma oppure il Sigma 17-70mm entrambi pesano oltre 400 gradi e sono molto ingombranti... mentre il Sony 16-70mm costa 800 euro!
“ Magari piuttosto che dare giudizi sommari e apodittici, di dubbia utilità, tipo "fa schifino", oppure "è un cesso" o "un fondo di bottiglia" o all'opposto "è una gran lente!"; sarebbe meglio fornire una descrizione più articolata di come si comporta alle varie focali e ai vari diaframmi, fornendo delle immagini a supporto ed eventualmente i link a dei test test su siti specializzati, come io qui ritengo di aver fatto: „
Se si vuole una macchina con una lente kit decente a mio avviso è meglio rivolgersi altrove
Poi siamo tutti d'accordo che da circa 20 mm in su migliora...ma da quello che ho capito a Zuzzurro serve molto la parte grandangolare e quella lente da proprio il peggio di sè in quella parte. E non parlo solo di distorsione e angoli indescrivibili ma anche di nitidezza al centro.
Poi per carità ognuno compra quello che desidera
Ps. Roberto P. come dici anche tu nel tuo link le foto fatte con il 16-50 sono tutte fatte con una macchina da 16 mpx (e a diaframmi piuttosto chiusi) mentre sappiamo tutti che la resa cambia non poco (in peggio) con un sensore da 24 mpx
Sulla nitidezza non mi esprimo,ognuno trae le proprie conclusioni
è chiaro che si può sempre articolare tutto... ma per un obiettivo del genere non mi metterei davanti a test o mega recensioni, è un fondo di bottiglia.... se quella dev'essere la lente principale meglio scattare con un iphone che almeno la lente davanti è risolvente...
“ Ps. Roberto P. come dici anche tu nel tuo link le foto fatte con il 16-50 sono tutte fatte con una macchina da 16 mpx (e a diaframmi piuttosto chiusi) mentre sappiamo tutti che la resa cambia non poco (in peggio) con un sensore da 24 mpx „
Infatti, in considerazione di ciò, nel solito post a cui metto il link per la terza volta: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Per combinazione proprio proprio ieri, in fondo, nel Post Scriptum 2, ho messo il rimando ad una foto nelle varianti a colori e monocromtica fatta a 24 Mpx e in cui la geometria non ha subito alcuna correzione a parte quella della distorsione a barilotto fatta in automatico con il profilo di Camera Raw. Ho messo quella perché angoli e bordi sono pieni di particolari minuti ed entrambi i files sono scaricabili in altra risoluzione a 24 Mpx. Ora quella foto la farei con il 10-18, ma all'epoca non ce l'avevo. Per la verità avevo in borsa il Samyang 12: avrei potuto usare quello e poi fare un crop; ottenendo un immagine con forse un pelo di definizione in meno al centro ma più omogenea, ma avevo già il 16-50 sulla macchina e per pigrizia ho usato quello (si tratta del resto di una fotina senza pretese).
Comunque, in base a un minimo di sperimentazione casereccia, ho constatato che il 16-50 con 24 Mpx non è che riproduca meno dettagli ai bordi, piuttosto è il fatto di avere il centro più definito che induce una percezione di minore omogeneità. Il test "casereccio" in questione è questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=7&t=1590326#9530135
“ Se si vuole una macchina con una lente kit decente a mio avviso è meglio rivolgersi altrove „
Ad esempio del Fujinon 18-55mm f/2.8-4 ne ho solo sentito dire un gran bene, compreso dai soliti di Photozone che notoriamente non sono di manica larga.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.