user92328 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 19:15
Ciao a tutti, Una domanda a Juza a riguardo i dati inseriti nella scheda del Samyang in questione, dove per Angolo di campo da: 99,4° e per il peso: 260gr... Invece, sia nel sito della Samyang che su qualche altro sito(allego link sotto) l'angolo di campo è: 98,9° ed il peso è: 245gr.. Quindi la domanda è, sono due modelli diversi oppure c'è un errore qui, nella scheda...?? www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_495_508_853&products_id=39 Un saluto, Salvo |
user46920 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:51
Secondo me, fai conto che sono sempre valori nominali talvolta scritti o tradotti da lingue o metriche differenti, per cui prendi pure una via di mezzo (99° 250g) ... e via tanto le produzioni cambiano di continuo in base alle forniture e difficilmente le differenze e le tolleranze, rientreranno nelle specifiche nominali. Quindi per rispondere alla domanda, se fosse un modello veramente differente, la casa utilizzerebbe un codice differente, con un nominativo differente, ecc ... e da qualche parte troveresti una differenza anche visiva. |
user81826 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 22:23
Salvo, magari le differenze riguardano anche il tipo di baionetta presa in considerazione. Una baionetta Sony non pesa come una m4/3 o Fuji. Non so se questo va ad inficiare anche l'angolo di campo. Sicuramente il sensore del Canon M fornisce un fattore di moltiplicazione differente da Sony, Fuji o ancor più dal m4/3 |
user46920 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 23:49
“ Salvo, magari le differenze riguardano anche il tipo di baionetta presa in considerazione. Una baionetta Sony non pesa come una m4/3 o Fuji. „ esattamente! contrariamente da quello che ho descritto, potresti aver letto dei dati corretti per i vari modelli differenziati dall'aggancio a baionetta “ Non so se questo va ad inficiare anche l'angolo di campo. „ no, la baionetta non c'entra, però “ Sicuramente il sensore del Canon M fornisce un fattore di moltiplicazione differente da Sony, Fuji o ancor più dal m4/3 „ e quindi un angolo di campo ripreso differente. 12mm precisi = canon 96.5° = altre 100° |
user92328 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 15:53
L'occhiodelcigno, Paolo, i dati che ho indicato sono uguali per tutte le varie marche, infatti se guardate nel link, che allego sotto, della Samyang italia potete verificare voi stessi... Ci ho tenuto a sottolinearlo perchè, per chi come me non ha molta esperienza, trovare queste piccole incongruenze, che se pur banali, mettono confusione ed anche insicurezza per un eventuale acquisto, specie se si farebbe in altro sito diverso da Amazon, che è quello a cui fa riferimento in questo sito... Per quello chiedevo a Juza la conferma...!! samyang-italia.it/it/photo-lensens/31-samyang-12mm-f20-ncs-cs.html#/ca |
user92328 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:19
Invece, a riguardo il Samyang in questione, per chi non l'avesse vista, c'è questa comparazione davvero molto interessante, tra A7II con un grandangolo Zeiss di oltre 1.000 € verso la A6000 con il Samyang 12 f/2 di circa 300 €... admiringlight.com/blog/sony-a7-ii-vs-sony-a6000-landscape-use/ |
user46920 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 19:02
“ Ci ho tenuto a sottolinearlo perchè, per chi come me non ha molta esperienza, trovare queste piccole incongruenze, che se pur banali, mettono confusione ed anche insicurezza per un eventuale acquisto „ hai ragionissima e hai fatto bene a chiedere conferme! infatti, ho provato a risponderti, appositamente |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:55
Grazie Cap, ottimo il tuo link... Ciao |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 1:00
Grazie L'occhiodelcigno, si sei stato d'aiuto..!! Quindi, per fare il punto della situazione, se prendo questo Samyang dal link che ho messo sopra, posso andare tranquillo che è lo stesso di questo che si discute qui...?? "Si risparmiano circa 60€ ed il sito è molto affidabile.." Rimetto il link per chi ne avesse bisogno.. www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_495_508_853&products_id=39 Un saluto e grazie ancora |
user46920 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 1:15
“ Quindi, per fare il punto della situazione, se prendo questo Samyang dal link che ho messo sopra, posso andare tranquillo che è lo stesso di questo che si discute qui...?? „ l'importante è che ti serva per Sony-E E poi, volendo perdere altro tempo, ma per essere più meticolosi, prima di acquistarlo potresti chiedere al venditore, l'anno di fabbricazione di quello che riceverai o addirittura il numero di matricola, ecc ... informandoti poi presso la Samyang (ma sarà un viaggio un po' più lungo ) un saluto! |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:07
Si L'occhiodelcigno, per una Sony A6000... Grazie ancora...!! Un saluto |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 23:17
Invece volevo proporre un'altra domanda che, anche se non perfettamente in linea con il tema di questo post, possa essere utile ugualmente.. La domanda è: premessa, Juza disse cosi nella recensione sulla A6000, "l'altissima risoluzione del sensore supera la capacità delle ottiche" e anche altri ritengono che, da 24 Mp a salire, le l'ottiche non riescano ad assere all'altezza al 100%,.. quindi mi chiedo e vi chiedo, per es. con la a6000 anziché scattare a 24Mp se si scattasse a 12 Mp, non si risolverebbe il problema...?? Quindi, scattando a 12 Mp, le ottiche potrebbero restituire più qualità su tutto il file, dove invece, spesso, da 24mp in su si ha un leggero calo di qualità ai margine del file...?? Qualcuno ha fatto delle prove..?? Io è da un po che ci penso, ed appena possibile ci proverò..!! Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |