| inviato il 31 Maggio 2018 ore 22:17
SI! Condivido, anche se facendo tutto a colori e prendendoci un pò la mano, il risultato non cambia. E lo dice uno che (salvo lo sport) fotografa praticamente sempre in BN ... |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 7:14
il focus peaking ti evidenzia la profondità di campo, per il fuoco di precisione molto meglio l'ingrandimento... |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 7:17
Si appunto. E' bene alternarli o usarli simultaneamente a seconda delle circostanze. Quando ci si è presa la mano, con questi aiuti non si può sbagliare la MaF. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 15:30
Salve, Consigliereste la Sony a7ii come primo corpo macchina serio, vengo da compatte? La stabilizzazione nel sensore funziona bene? Ho letto recensioni nelle quali criticavano i gol jpeg prodotti da questa macchina. Un kit con quest'ultima che consigliate da nn spendere grosse cifre? Quali obbiettivi consigliate? Grazie |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 15:51
Ciao Andrea-72, io ho la sony A7ii da tre anni e mi trovo benissimo! p.s. Per gli obiettivi dipende da quello che fai e da quello che vuoi spendere! Michele |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 16:07
Mi piacciono i paesaggi, quindi grandangoli, ma non disdegno neppure un po di tele, partirei con un tutto fare. Utilizzi i jpeg della macchina o scatti in row? La stabilizzazione funziona bene a mano libera? |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 16:12
ovviamente in raw! |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 16:13
Lo stabilizzatore a me funziona bene! per paesaggi parti con un 16-35 f4 zeiss! |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 16:18
“ Consigliereste la Sony a7ii come primo corpo macchina serio, vengo da compatte? „ Per essere seria lo è... eccome: ce l'ho da 9 mesi e non l'ho mai sentita ridere nemmeno una volta. Chiedo scusa per la battuta scema, ma avvicinandomi ai 60 anni regredisco e divento un bambinone... Cercando di essere serio (almeno quanto l'A7II), qui ci sono le mie prime impressioni d'uso, poco dopo averla acquistata: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2441243#12551920 in questo post e nel successivo ci sono quelle di qualche mese dopo, che tutt'ora mi sento di confermare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=11&t=2532784#13463865 Qui e nella pagina successiva considero le numerose migliorie dell'A7III e manifesto una forte tentazione di fare il cambio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=14&t=2532784#14462427 Devo dire che da allora la scimmia (per usare una metafora abusata su questo forum) si è calmata con la considerazione che l'A7II, nonostante sia una macchina ormai vecchiotta e pur con i suoi difetti, mi sta dando grosse soddisfazione ed è già "overkill" per le mie esigenze (ma non garantisco che questa fase di saggezza durerà a lungo). C'è da dire che l'A7II ora si può trovare usata a cifre molto interessanti, e magari la differenza la si investe in qualche buon vetro. “ La stabilizzazione nel sensore funziona bene? „ Si. Con obiettivi vintage guadagno 2-3 stop rispetto ai canonici tempi di sicurezza. Dal momento che stabilizza anche l'immagine nel mirino, è poi molto utile quando si attiva l'ingrandimento quale aiuto per la messa a fuoco, specie con i tele. Alcuni esempi (confrontare la focale col tempo): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2585370 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2691523 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603545 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603594 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2825006 P.S.: Altre foto con obiettivi vintage in cui è stata utile la stabilizzazione sul sensore: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3426857 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3431703 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3431814 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3431773 “ Ho letto recensioni nelle quali criticavano i jpeg prodotti da questa macchina. „ Hanno ragione! I Jpeg prodotti dall'A7II li trovo pessimi (ma devo dire che non ho fatto alcun settaggio alla macchina per adeguarli alle mie esigenze). Io scatto in Jpeg + Raw, ma i primi li uso solo per una rapida visualizzazione preliminare, per decidere quali Raw post-produrre e tenere per buoni. Se vuoi un apparecchio che sforna buoni Jpeg forse faresti bene a orientarti su Fuji, che è un sistema Aps-C con una gamma di eccellenti ottiche native; quindi alla fine avresti anche pesi e ingombri ridotti. “ Un kit con quest'ultima che consigliate da nn spendere grosse cifre? „ Purtroppo, per ora, in kit la Sony ti da solo il 28-70mm f/3.5-5.6, con un sovrapprezzo di 200 € circa rispetto al solo corpo (ed è quel che vale). E' un obiettivo modesto ma che a diaframmi chiusi (particolarmente f/8 - da 35mm in su anche f/11), almeno per me, non va poi male, soprattutto a partire da 33-34mm circa.* Ne parlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879 In diversi casi mi torna utile ma sono il primo a dire che un'A7x utilizzata solo con quello sarebbe veramente sprecata.** “ Quali obbiettivi consigliate? „ L'elenco più completo che conosco degli obiettivi per il sistema Sony FE è questo sul sito di Brian Smith***: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ (i Samyang qui sono denominati Rokinon, che è il brand della casa negli USA) Possono essere utili anche le schede sintetiche di Phillip Reeve: phillipreeve.net/blog/fe-lenses-sony-comprehensive-independent-guide/ Le schede sul nostro forum sono queste: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff **** Sorvolo su quelli utilizzabili tramite adattatore dal momento che il discorso si allargherebbe all'infinito (specie riguardo ai vintage). * Alle focali più corte e su soggetti distanti (come è la norma in paesaggistica) magnifesta una tremenda curvatura di campo per cui l'unico rimedio consiste nel mettere il punto di MaF a metà strada tra centro e bordo. ** Come alternativa sarebbe da prendere in considerazione il nuovo Tamron 28-75/2.8. I primi feedback sembrerebbero molto buoni. Naturalmente tocca pagarlo per intero. Un ottimo tuttofare a larga escursione è il Sony 24-105/4. Purtroppo non si è schiodato dai 1.200 € a cui è stato prezzato al lancio. Comunque anche con questo 28-70, che in genere su questo forum viene puntualmente etchettato come "fondo di bottiglia" (anche perché qui circola l'idea che con obiettivi da meno di 1.000 € sia imposaibile fare scatti decenti), a saperlo usare si possono ricavare foto che non necessariamante provocano conati di vomito ai malcapitato a cui le si mostra. Si vedano in proposito qui le prime pagine di samples: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe28-70oss Quello che penso in generale degli obiettivi kit economici è nel primo paragrafo di questo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1926244#9291746 *** Consiglio di prendere i giudizi di Brian Smith su corpi e obiettivi Sony cum grano salis. Infatti non mi sembra propriamente ipercritico nei confronti dei prodotti della casa. È stato più volte definito un "Sony ambassador". **** P.S. del 27/07/2020: In apertura al thread cui rimanda il primo link, c'è un utilissimo elenco, compilato da Mactwin, degli obiettivi per questo sistema: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505 |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 16:25
Grazie! |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 17:00
talvolta può essere utile chiudere di un paio di stop il diaframma...in modo da avere una resa del fp più contrastata, ho rilevato gli stessi identici problemi dell'autore del post...quindi non posso far altro che allinearmi e dire le stesse cose: usa il colore più comodo ed il magnifier...ma alla fine io mi sono arreso ed ho comprato il techart pro...per questo è da fare tutto un discorso a parte...l'ho appena preso, ma già solo con alcune prove mi sono trovato meglio...il focus peaking lo utilizzo in accoppiata al techart e adesso la qualità degli scatti a fuoco è notevolmente migliorata |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 21:41
Il TAP non va bene, ma di più! L'ho comprato non appena era ancora in CROWN FOUNDING ed ho fatto bene. Penso che ne comprerò a breve un altro ... |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 23:54
Pensa che con il TECHART sto imparando a capire come focheggiare col focuspeaking in pratica quali aree coinvolge prima metto a fuooco col TECHART poi vado in manuale e regolo meglio per capire ogni obiettivo come si comporta.. strepitosa la possibilità di spostare il focus con lo spot corto medio o lungo su ottiche che non arrivano in alcuni casi a 50/60 euro...pensate solo che un jupiter 9 quasi inutilizzabile in manuale perché poco contrastato e quindi meno utilizzabile in fp adesso è praticamente la mia lente principale |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 0:24
Madre Russia deve pagare gli inventori del TechArt Pro, i miei Jupiter sono rinati grazie a quel “motorino” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |