RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima reflex







avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 17:51

Ehm investi nella macchina fotografica e nella tua prima ottica, sorvolando per adesso su cavalletti, borse, corsi, libri e il camper di barbie. Le prime basi di fotografie te le fai con l'esperienza diretta e il confronto con altri fotoamatori (e magari con professionisti) più l'ampia documentazione che c'è in rete. Valuta bene il tuo acquisto, non essere frettoloso. Io ho preso una 100d, non mi ha deluso ma all'inizio mi ero autolimitato a prendere in considerazione nikon e canon. A conti fatti, con il tempo, penso di aver fatto un errore e che una pentax mi avrebbe potuto regalare soddisfazioni maggiori. Ora la frittata è fatta e dopo aver fatto un po' di esperienza ho comprato dei libri, ho fatto un piccolissimo e brevissimo corso (inutile a dirla tutta) e sto valutando l'acquisto di un cavalletto e un obiettivo fisso. Ogni cosa a suo tempo. Valuta Pentax.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 18:34

Più di un'anno fà quando acquistai la mia prima reflex digitale (Pentax k30 con ottica kit) stavo valutando anche di acquistare un'usato, dietro consiglio di un conoscente fotografo, una nikon D200, alla fine dopo tante tribolazioni decisi di prendere la k30, la feci vedere al conoscente fotografo e testammo le fotocamere, lui ha la nikon D600, risultato fu che rimase sbalordito da quello che usciva dalla k30 vista su schermetto dietro, incisione e nitidezza furono quello che colpivano di più, credo che Pentax a parità di fascia, sia quella che offre di più.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 18:58

Visto che in negozio avevano una solo modello di Pentax e non avendone mai vista una in mano a nessuno pensavo che fosse meglio la Canon, ma a quanto pare mi sbagliavo.

Premesso che per quanto mi riguarda visto che i soldi sono tuoi puoi comprare quel che vuoi, lo scorso febbraio durante un concordo di bellezza per miss nostrane ero l'unico fra i circa 15 fotografi che usavo una reflex che non fosse Canon o Nikon e a qualche giovane fotografo che non l'aveva mai vista una prima di allora e mi domandava cosa fosse complice anche l'enorme 60-250mm che c'era montato, visto che a volte sono un po' burlone, anziché parlare seriamente su cosa fosse la Pentax risposi che si trattava di un modello sperimentale non in vendita nei normali negozi. Quindi non sei l'unico che non ne abbia mai vista una. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 19:07

Ehm investi nella macchina fotografica e nella tua prima ottica

cioè secondo te è meglio spendere tanto in fotocamera e obiettivo per iniziare e lasciar perdere le basi di tecnica fotografica? meglio i consigli di un fotoamatore che un buon libro o un corso?
una 700d in kit con il 18-55 costa già più di 500€. A me sembra già troppo iniziare con una 700d. Tu che cosa gli consiglieresti? una 5d3 con 24-70 e 70-200?

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 19:13

secondo te invece e meglio farsi il kit del perfetto professionista...
che ti devo dire? Punti di vista. Io quei due soldi li spenderei in una macchina che mi soddisfi, tu nel corredo delle giovani marmotte. Poi per carità una cosa è certa tu sei un fotografo e io no, però fortunatamente non ho ancora il bavaglio.

edit: e non mi risulta che dal mio commento si evinca che bisogna lasciar perdere le basi della fotografia.

edit 2: Ma poi in 500 euro come ce li fai stare una reflex un'ottica accettabile, un corso, un treppiede e una borsa? Dammi l'indirizzo del tuo rivenditore please

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 0:11

Hai ragione, punti di vista ^_^
40d 200 euro
18-55 o 50mm 1.8 50 euro
Borsa 50 euro
Compact flash 8gb 13 euro
Treppiede 50 euro
1 o 2 libri sulla fotografia digitale e sulla composizione, di Scott Kelby 20 euro
I circoli fotografici che conosco organizzano corsi di fotografia base con un costo che varia dai 30 ai 120 euro. Una media può essere sui 70 euro.
Siamo a 456 euro.
Con questa lista hai una buona base per imparare a capire le basi della fotografia e metterle in pratica.
Con il tempo capirai quali sono i generi che preferisci e le focali che più ti piacciono. Allora sentirai da solo il bisogno di passare a focali più grandangolari, oppure più lunghe, oppure fissi luminosi per ritratti o obiettivi macro, oppure di cambiare brand e prendere una fujifilm o una pentax.

Un esempio di foto scattate con una 40d lo puoi trovare scendendo in fondo a questa pagina: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_40d

Come vedi il limite per una buona foto non è di certo nel corredo delle giovani marmotte, come la chiami, ma dell'occhio e delle competenze tecniche e culturali del fotografo.

Ne ho viste di persone che impugnano attrezzature fotografiche da 2000/3000 euro e non sanno cosa stanno facendo, convinti che una fotocamera costosa faccia belle foto da sola, basta scattare.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 0:16

i due modelli di canon per cominciare vanno più che bene, e la lente kit 18 55 is è più che decorosa!
personalmente potre dirti che anche OLY non è per nulla male per cominciare...
Ma la qualità dell'ottica kit è meglio Canon

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 5:32

salve!
Vorrei un parere per l'acquisto della mia prima reflex (preferibilmente Canon)
In negozio mi hanno consigliato di scegliere tra Eos 100d kit 18-55 stm e Eos 700d kit 18-55 stm, quindi di risparmiare sul corpo macchina per poi acquistare altri obiettivi.
Voi cosa mi consigliate? grazie in anticipo.


Per iniziare va bene qualunque reflex e tanta voglia di imparare (con qualche buon libro ma non solo, visto che ormai sul web fra blog, siti tecnici, tutorial su youtube si trova abbondante documentazione). Inoltre sarà quasi indispensabile imparare ad usare software come Lightroom (la licenza costa circa 130 EUR ma sono soldi ben spesi).

Fra i due modelli da te citati, la Canon 100D però è veramente molto piccola, ha i suoi pro e contro. Se non hai particolari esigenze di avere un corpo macchina più piccolo della media ti consiglio un corpo macchina classico di dimensioni "normali" (come la 700D) con il quale ti troverai meglio in futuro qualora dovessi usare ottiche più pesanti e ingombranti.

Al tuo posto preferirei a parità di budget prendere il kit Canon 1200D +18-55 che costa molto meno (on line anche meno di 300 EUR) in modo da poter aggiungere un secondo obiettivo da scegliere fra tantissime opzioni come lo zoom medio-tele 55-250 (on line costa circa 160-170 EUR) oppure un grandangolare come il Canon 10-18 (circa 220 EUR) oppure un ottica a focale fissa (il classico 50 f1.8, oppure uno dei due pancake 24 f2.8 e 40 f2.8 o anche nel caso in cui volessi sperimentare il mondo della fotografia macro c'è il Canon 50 f2.5 Macro).
Per esempio se ti piace fare foto di paesaggi/architettura urbana ecc troverai molto interessante il 10-18, mentre se ti piace fare ritratti, o foto di soggetti distanti troverai molto comodo uno zoom come il 55-250.

In casa Nikon trovi modelli equivalenti di quelli disponibili in casa Canon con caratteristiche simili (ogni modello ha i suoi pro/contro ed è inutile stare qui ad elencare tutte le differenze).

L'acquisto di un usato per me è sconsigliabile per un novizio che non ha abbastanza esperienza da poter scegliere autonomamente il modello migliore adatto alle proprie esigenze ed evitare eventuali "bidoni", ma se trovi un amico fidato puoi acquistare a parità di budget macchina e obiettivo di fascia superiore oppure risparmiare parecchio sulle entry level uscite fuori produzione da poco (purchè siano recenti...)

Io sono convinto che le reflex entry level e le ottiche base sono perfette per iniziare e non vale la pena fare acquisti troppo impegnativi, almeno fino a quando non si acquisiscono le competenze e l'esperienza necessaria per comprendere da soli i limiti della propria attrezzatura.

Nelle gallerie fotografiche di questo sito ci sono centinaia di splendide foto realizzate con attrezzatura modesta e ci sono altrettante foto "anonime" realizzate con costosa attrezzatura professionale che non ha di certo contribuito a rendere migliore uno scatto nato male.

Senza spendere cifre eccessive una reflex dotata di tre zoom (un grandangolare, un normale e un medio-tele) permette di affrontare qualunque situazione fotografica. Ovviamente bisogna aggiungere anche accessori importanti e in alcuni casi indispensabili come un solido treppiede o un flash esterno a seconda delle esigenze, ma trattandosi di accessori si puo' rimandare l'acquisto ad un secondo momento a seconda delle necessità.

In conclusione io direi di prendere subito una reflex in kit (Canon 1200D +18-55 oppure una Nikon D3200 +18-55) e cominciare a scattare, studiare e sperimentare. Poi investi tutto in obiettivi e accessori di qualità a seconda delle tue esigenze e preferenze e cambia solo quando sarai sicuro di aver raggiunto i limiti dell'attrezzatura, ma ti assicuro che ne farai di scatti prima di trovarti in questa situazione.

Giusto per curiosità guarda su questo stesso sito:

Qui trovi la scheda della Canon 1200D, scorri in basso e guarda le foto scattate dagli utenti con questo modello di fotocamera
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_1200d

e qui trovi la scheda della Nikon D3200
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d3200

Guarda altre schede di altri modelli, vedrai che la differenza non la fa la macchina ma chi la usa!
Giusto per curiosità prova a dare uno sguardo anche agli scatti realizzati con una "preistorica" Canon 350D, cioè un modello di 10 anni fa! Gli scatti migliori sono realizzati da utenti che hanno studiato, hanno sperimentato e investito in ottiche di qualità oltre ad aver studiato l'uso di software di postproduzione come Lightroom e Photoshop (con Camera RAW) per citare i più famosi.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_350d


avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 6:43

Daniele Delfino e Gigaweb hanno ragione. A conti fatti è la soluzione più intelligente. Mi sono convinto anche io Sorry.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 7:08

Quoto Daniele. Io sono nikonista ma solo per caso... Ti consiglerei anch'io di andare sull'usato. Stando su nikon andrei su d70 d80 d90 d300 macchine semipro con doppia ghiera e motore interno AF che stanno bene in mano

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 7:45

Vai sul mercatino....trovi macchine che costano come la 700d nuova ma decisamente migliori

user59759
avatar
inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:06

Le entry level sono per chi inizia non trovo giusto disprezzarle in questo modo anche perchè in tanti si sono affacciati alla fotografia con questi dispositivi.
E giusto per dire che non è il mezzo ma il fotografo a a fare le foto, ho assistito ad un matrimonio dove il fotografo ufficiale scattava con una 450D, una 550D ed una 700D , mentre il suo assistente andava con una d7000.
Se si guadagna da vivere in questo modo vuol dire che ha dei clienti che non disprezzano il suo lavoro.
Ho cominciato, quasi per caso, ma certamente grazie alla pubblicità, con 350D Canon ed un sigma 18-125.
Sono passato ad una 600D per approdare, per ora , alla 70D (+6D).
Sono d'accordo con quanto detto da gigiweb, parti da una entry level.
Poi che sia Nikon o Canon poco importa. Quando avrai capito che cosa ti piace e sopratutto il tempo che potrai dedicare alla fotografia, passerai in alto.
Anche Pentax è una ottima macchina nonostante la scarsa diffusione.
Purtroppo, e non me ne vogliano i fans di questo marchio, una 350D, vecchia di 8 anni, l'ho rivenduta in tre giorni sulla rete. La 600D è rimasta sullo scaffale del negozio a cui lo resa, dal sabato al martedì, non sono altrettanto sicuro che qualunque altro oggetto sia altrettanto vendibile.
Perchè, se ti piacerà fotografare sarà inevitabile che vorrai migliorare la tua attrezzatura.
Posso solo suggerirti di comprare ottiche buone e che abbiano un possibile utilizzo anche su altri futuri corpi macchina.
Per esempio, quando ho messo il 17 55 f2.8 e ancora di più il 70 200 F4 L sulla 350D quasi non credevo che quella fosse la stessa macchina con la quale avevo fotografato fino a quel momento.
Buone foto

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:28

Il discorso è semplice, perchè partire da una entry level nuova quando con la metà del prezzo ti porti a casa una prosumer ?

Non solo, con la differenza ci aggiungi anche una bella ottica zoom magari 2.8 come il tamron 17-50 stabilizzato e cominci veramente ad avere in mano qualcosa di importante...

Nikon d90 + tamron 17-50 2.8 VC le porti via usate e in ottime condizioni sulle 500 euro, hai una lente buona veramente, stabilizzata e veloce unito ad un corpo macchina serio con doppie ghiere, doppio display e motore af incorporato per montarci un domani lenti afd

In casa canon consiglierei sempre usate la stessa lente e una 50d...credo che tu possa farcela sempre con le famose 500 euro.

Avresti già un bel corredino niente male

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 11:26

Grazie a tutti per i consigli! Non pensavo di ricevere così tante risposte Sorriso
L'unico consiglio che (con tutto il rispetto) scarterei è l'usato, poichè a parte i graffi esterni nel corpo macchina non sarei in grado di riconoscere nessun difetto.
Una cosa che ho dimenticato di specificare è che la reflex la utilizzerei molto anche in ambito video


avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 11:31

Io ho acquistato una entry con pentaspecchio (no penta-prisma) nikon D5100.

Ad oggi l'unico limite che mi fa pensare ad un upgrade è proprio il suo mirino che trovo piccolo e poco luminoso.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me