RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compromesso ideale il 50mm?... Che strazio!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Compromesso ideale il 50mm?... Che strazio!





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 18:58

Secondo me molto dipende da cosa vogliamo mettere "dentro" la nostra immagine e soprattutto i lontani quanto sono realmente lontani.

Ad esempio questa immagine è stata ripresa con un 20mm ma non si direbbe... potrebbe sembrare un 85mm.



tutto dipende dal fatto che i "lontani" in effetti sono "vicini".


Questa invece è ripresa con un 85mm ma potrebbe sembrare tranquillamente una focale molto più corta





Questo è un 50mm..... sembrerebbe quasi un 35mm...




Insomma le combinazioni possibili sono davvero tante

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 19:00

tutto dipende da quanti piani mettiamo dentro per capire che rapporto c'è tra loro

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 19:04

tutto dipende da quanti piani mettiamo dentro per capire che rapporto c'è tra loro


sì..... e la distanza tra loro

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 21:04

Siamo al traguardo delle 15 pagine e ringrazio tutti per gli ottimi spunti utili a me e a tutti coloro che desiderano qualche chiarezza a riguardo!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 22:11

Sinceramente non credo che l'unica differenza tra un fisso ed uno zoom sia la "luminosità", anzi, certamente quello è l'elemento che le distingue di meno, però l'argomento sarebbe troppo vasto ed andrebbe troppo OT.

Per rimanere in tema consiglio questo canale in cui si trovano spunti e risposte interessanti proprio in merito all'argomento sollevato.

www.youtube.com/@WalkLikeAlice


avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2024 ore 2:12

28mm decentrabile."Venduto"--28\2,8 "venduto --50mm 1.2 "Venduto" --50mm\1,4 "venduto"--55\1,7 "venduto-- 85\1,9 "venduto " la qualità dei 50mm e 85mm su zoom non mi soddisfano.
Uso prevalentemente un 50mm\1,4 + 85\1,4 poi x ritratti da 100 in su.MrGreen



ultima foto 180mm.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 10:16

Però a Cri un passetto indietro potevi farglielo fare ;)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:02

Il 50mm. ha pagato lo scotto per per più di un decennio era obbligatoriamente venduto con la macchina fotografica.
Questo faceva sì che il fotoamatore che voleva distinguersi dalla massa lo riponeva nell'armadio per passare alla coppia 35/85 che faceva tanto "fotoamatore evoluto". Questa evoluzione era sponsorizzata dalle riviste di fotografia che vedevano come fumo negli occhi il fermarsi ad un solo obbiettivo. Poi, mi pare che fosse Giulio Forti, dopo qualche anno che imperversavano gli zoomini standard poco luminosi, riscoprì il 50mm., in un articolo titolato "Ho visto la Madonna", vantandone la qualità e la luminosità.
Io ho usato anche gli zoom, che oggi sono anche abbastanza luminosi, facilitati in questo dalla variabilità degli ISO e dagli stabilizzatori, ma la possibilità di aggiustamento "fine" della focale, che ha sostituito l'avanti ed indietro della messa a fuoco "fine", rallenta l'azione ed incrementa la naturale pigrizia presente in ognuno di noi. Così, da un po' di tempo nella mia pur scarsa attività fotografica, sono tornato alle focali fisse. Il che non significa che esco da casa col borsone che da qualche anno fa tanto "pirxa", ma con una o al massimo due focali. I migliori scatti li ottengo con una sola focale. La povertà dei mezzi stimola la creatività. E, se deve essere una sola focale quella è il 50mm. Il mio è 1,4, ma anche f/2 andrebbe benissimo.

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:08

Il 50mm. ha pagato lo scotto per per più di un decennio era obbligatoriamente venduto con la macchina fotografica.
Questo faceva sì che il fotoamatore che voleva distinguersi dalla massa lo riponeva nell'armadio per passare alla coppia 35/85 che faceva tanto "fotoamatore evoluto".


Sì, me la ricordo molto bena quella "vulgata".
Nei primissimi anni '80, dopo aver usato per un po' la (già vecchiotta) Contax a telemetro con l'eccellente Zeiss Sonnar 50mm f/1.5, visibile in questo post
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1818140#8639916
Volendo passare a una reflex, ascoltai il consiglio di amici più esperti di me e partii subito con una Nikon FE con i Nikkor 35mm e 85mm, entrambi f/2 Ai; a cui aggiunsi pochi mesi dopo il 20mm f/3.5 Ai.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1521872#7012795
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8488675
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8489695
Una tripletta che allora andava per la maggiore. E devo dire che mi ci sono trovato bene. La focale 35mm come base mi piaceva allora e mi piace ancora adesso.

In seguito ho riscoperto le focali normali, ovvero i 45-55mm.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2934925#16004047
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1074359#8123264
In quest'ultimo post, del 2016, scrivevo "Ora il normale l'ho parzialmente rivalutato".
A distanza di nove anni toglierei quel "parzialmente".

I "cinquanta" che attualmente uso sono questi:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14433091
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5035587&show=3#30374640

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:27

Io col 50 plasticotto ci ho fatto alcuni dei ritratti a cui sono più affezionato.
Sei dentro alla scena il giusto, ambienti il giusto, non deformi perché non è un grandangolo, apri o chiudi sempre il diaframma il giusto per separare dal resto, lo metti sempre in borsa perché pesa come un portafogli vuoto, non ti svuota il portafogli per comprarlo MrGreen.

Troppi i punti a favore per non considerarla una focale utile, nelle sue forme economiche.
È un po' come i vari pancake, è il compare perfetto per fotografare leggeri.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:12

Giusto un anno da questa discussione, e alla fine esco solo col 50mm, nel mio caso il Nikon Z 1,4, è mi trovo benissimo in tutte le situazioni.
Bella focale che amo molto!Cool;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:16

Il tempo porta consiglio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:29

Finchè si fanno foto per cercare l'effetto "WOW!" ovviamente il 50mm non serve praticamente mai, ma la sua importanzala la capisci anche quando vuoi (o devi) fare una serie di foto per descrivere o documentare qualcosa e ti ritrovi che il 28mm è troppo aperto e l'85mm è troppo chiuso. Potresti magari usare uno zoom ma hai solo un f4 che non è abbastanza luminoso. E allora un cinquantino f1.8 che a volte costa meno di una cena in due e che è piccolo e leggero ti risolve il problema. Lo uso molto poco ma in borsa ce l'ho sempre.
Come è già stato detto l'importanza del 50mm la capisci quando ti serve e non ce l'hai...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:03

io uso solo e poche volte il 50 ma f1,2.....

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 23:24

Secondo me i 50 mm sono una lunghezza focale troppo snobbata, sarà perché in epoca analogica era l'obiettivo kit, sarà perché come detto da altri non è la lunghezza focale “wow”, e dunque costringe a pensare per ottenere uno scatto interessante, fatto sta che da ormai qualche lustro l'obiettivo 50 mm viene relegato dai più ad obiettivo “anonimo”.

Nell'epoca della pellicola avere a disposizione un obiettivo luminoso e dalla qualità indiscussa (rispetto a moltissimi zoom), per poche migliaia di lire, era un plus enorme. Oggi le possibilità offerete dalle nuove tecnologie hanno fatto venire meno questi punti di forza del 50 mm.

Per me il 50 mm resta l'obiettivo fisso tuttofare per eccellenza, quello che se si dovesse portare una sola ottica fissa finirebbe nello zaino.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me