RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Vintage per Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Obiettivi Vintage per Sony A7





avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 12:31

Scusate l'intrusione, sono nuovo del Forum. Provengo dalla fotografia a pellicola, poi sono passato alle compatte digitali per non portarmi dietro
parecchi chili nello zaino. Ora avendo più tempo per dedicarmi alla fotografia sono indeciso tra reflex e mirrorless, sono attratto dalla Sony A7 FF
essendo molto meno ingombrante. Della vecchia attrezzatura possiedo parecchi obiettivi in perfetto stato e sono attratto dalla possibilità di montarli
con adeguato adattatore sulla A7.
A chiunque mi possa dare consigli e dritte gli sarei molto grato

grazie

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 12:51

Ciao, benvenuto al forum.
Che obiettivi hai del trascorso analogico?

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:31

Benvenuto anche da parte mia.
Penso che proprio non ci sia nulla di meglio dell'A7 per gli obiettivi vintage. Hai il focus peaking, l'angolo di campo per cui sono stati progettai e con la l'A7II pure la stabilizzazione.
Solo i grandangolari spinti nati per telemetro analogica (Leica, Voigtlander...) possono dare dei problemi ai bordi.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:52

Ciao e benvenuto!
Anche io mi diverto molto ad utilizzare ottiche vintage sulla A7 (e tutte le varianti).
Ci sono anelli adattatori di tutti i prezzi, alcuni non sono un granché altri sono molto validi.
Chiedi pure e vedrai che riceverai le giuste indicazioni.
Ciao
Fonzie

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 18:48

veramente ok ho un 70 - 210 + 55 fisso + 28mm 1:28
credete che possano andare bene ?
naturalmente nell'eventuale acquisto della A7 la prenderei col suo obiettivo in kit 28-70
sono veramente indeciso su questa ML oppure su una reflex tipo Nikon 5500
cosa mi consigliate ?

grazie

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 19:06

Visto che parli di Nikon 5500 mi viene da pensare ad un tuo passato da nikonista e quindi il 55 fisso potrebbe essere il 55 micro (con meno probabilità il 55mm S-auto f/1,2) e il 28mm il 28 f/2,8 CRC.
Certo che vanno bene, sicuramente. Un po' meno bene lo zoom 70-210 se è il f/4-5,6.
Anche io, come Roberto e Fonzie, ti consiglio la Sony A7 dove avresti sicuramente alcuni aiuti con la messa a fuoco dei tuoi obiettivi vintage.
Sicuramente con la D5500 non avresti neanche la funzione esposimetrica, quindi piuttosto una D7000 o seguenti comprandole usate, ma perderesti il piacere di usare le tue ottiche con il loro formato originale.
Per quanto riguarda gli adattatori per Sony E-mount ci sono di tutti i prezzi, da pochi spiccioli per i cinesi su Ebay fino ad arrivare ai 200 euro per un Metabones o un Novoflex.
Anche io ti invito a fare altre domande se hai necessità di informazioni più precise.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 19:10

Per i vintage è senza dubbio meglio la mirrorless.
Sui vetrini delle reflex si fa molta fatica a mettere a fuoco.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 19:12

Io ti consiglio la A7, il suo 28-70 è un bell obiettivo che fa il suo dovere, ti allego un paio di prove:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1776541

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1776534

La Nikon non la conosco, è una reflex apsc e troverai u sacco di utenti che ci fa belle foto, però se tu sei abituato al formato 35 mm e vuoi usare le tue ottiche credo sia meglio la A7 con cui avrai una messa a fuoco manuale di precisione.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 19:13

Sui vetrini delle reflex si fa molta fatica a mettere a fuoco.


Purtroppo sulle Nikon serie 3000 e 5000 si perdono anche tutti gli automatismi, compresa la lettura esposimetrica con i vecchi obiettivi AI e AIS.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 19:55

Il mio dubbio tra reflex e ML è che su reflex (è vero che come nikon dovrei andare sulla serie 7000
oppure canon 6d che è una ff) con qualche obiettivo dovrei andare oltre i 2000 euro.
mentre con la A7 in kit su Amazon a circa 1200 euro + i miei vecchi obiettivi avrei un notevole risparmio da investire eventualmente aggiungendo un discreto macro.
grossi problemi per la messa a fuoco manuale non ne ho (qualche migliaia di Dia ...)
il ritorno a fare foto mi stà a cuore e la mia compattona Lumix FZ200 mi stà stretta pur facendo
delle discrete foto in RAW con la sua versatilità
scusate i miei dubbi amletici

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2016 ore 0:40

Anche io da un bel po' ero indeciso tra una Nikon FF e una Sony A7, per utilizzare con l'angolo di campo "giusto" i miei otto Ai-Ais:



La foto l'ho appena fatta perché l'ultimo pezzo della "collezione", il 180mm f/2.8 Ais (in alto a destra) l'ho acquistato oggi pomeriggio in un noto negozio milanese (sul tappo c'è ancora il cartellino del prezzo). Ora ho quasi tutte le focali da 20mm a 180 (mi manca solo il 105).

Con una reflex Nikon avrei avuto un miglior bilanciamento dei pesi e la trasmissione degli Exif, con l'A7 la MaF tramite focus peaking, che uso da tempo con le mie due mirrorless Aps-c Sony e trovo comodissimo, mentre la stessa operazione senza stigmometro e con i pallini mi entusiasma meno. Se avessi preso una Nikon probabilmente mi sarei procurato uno dei vetrini della taiwanese Focusingscreen.com.
Oramai ho deciso al 99% per un'A7II con la quale avrei pure la stabilizzazione su tre assi per i miei vecchi Nikkor. Oltretutto con questa potrei utilizzare anche lo Zeiss Sonnar 50mm f/1.5 degli anni '50, che ora se ne sta attaccato a questa Contax III:



En passant corpo e obiettivo sono la versione aggiornata dell'apparecchio con cui Robert Capa sbarcò a Omaha Beach.
Purtroppo occorre un'adattatore costosetto, perché il meccanismo di MaF delle Contax è più macchinoso di quello delle Leica coeve.

Quindi penso proprio che questa A7II sarà il prossimo regalo che mi farò.

veramente ok ho un 70 - 210 + 55 fisso + 28mm 1:28
credete che possano andare bene ?


Penso proprio di si.
In particolare il 28mm f/2.8 (specie se è un Ais "close-focus") e il 55 (se, come ha ipotizzato Josh, è un 55 micro - ce l'ho anche io, nella foto è il primo in alto a sinistra e lo trovo eccellente).

naturalmente nell'eventuale acquisto della A7 la prenderei col suo obiettivo in kit 28-70


La prenderò anch'io con questo kit, per i 250-300 € di sovrapprezzo che ti chiedono rispetto al solo corpo penso che ne valga la pena. E' un tipo di obiettivo che può sempre far comodo, chiaramente non sarà un'ottica stellare ma, come ha dimostrato Fonzie nelle foto che ha postato, si possono comunque ottenere dei buoni risultati.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 8:05

Se posso dare un suggerimento, io la prenderei piuttosto con il 35/2.8 Zeiss.
È una lente compattissima e valida, ottima per street ad esempio.
Con quella montata gli ingombri sono ridottissimi e sembra di andare in giro con una Leica M.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:19

confermo la bonta' del 35 2.8 Sony, ma anche la possibile versatilita' dello zoom kit che non e' poi cosi' male come lo si dipinge ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:22

Takarix a mio parere buttati sulle A7. Per la messa a fuoco manule difficile trovare di meglio.
qui puoi trovare una raccolta di foto scattate con vari obiettivi, divisa per brand/modello in modo da farti una idea di come rendano le ottiche vintage su sta "macchinetta".
www.mirrorless-forum.com/forum/viewforum.php?f=52

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:42

ringrazio tutti per le risposte ed i consigli che sono sempre ben graditi
se qualcuno vuole aggiungere qualcosa ne sarei felice così riesco
ad avere le idee sempre più chiare sulla mia scelta

grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me